Il regalino di Natale al terapeuta

Regalino di Natale

Il regalino di Natale al terapeuta


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube


Il Dr. Ofer Zur dell’Istituto Zur ha attivato un breve quanto originale corso per i professionisti della salute mentale, sull’argomento “Regali di Natale allo Psicoterapeuta: considerazioni etiche e cliniche”. Il Corso si fa online e costa 19 dollari.

Il Corso si propone di :

  •  Dimostrare importanza, significato, periodo, cultura e contesto in cui il paziente fa il regalo;
  •  Valutare quando è il caso di fare un dono al paziente;
  •  Come comportarsi di fronte ai doni dei pazienti;
  •  Discutere la complessità etica e clinica dello scambio di regali fra paziente e terapeuta;
  •  Riassumere le linee guida per il regalo da fare in psicoterapia.

Fare un regalo è un modo antico e universale per esprimere gratitudine, apprezzamento, altruismo e affetto. Infatti, la tradizione dello scambio dei doni c’era già nella Roma antica, e probabilmente anche prima, quando era tradizione lo scambio di omaggi durante le cerimonie spirituali importanti.

Nel caso del rapporto con lo psicoterapeuta tuttavia lo scambio dei doni potrebbe non essere corretto, vista la natura professionale della relazione. Probabilmente molti colleghi in questo periodo saranno alle prese con questo dilemma etico: accettare o non accettare un dono di Natale del paziente?

Psicolinea

Riportiamo cosa ne pensa questo Dr. Zur, visto che si è autoproclamato “esperto” in materia:

  • I regali adatti in terapia sono etici se tendono a valorizzare autentiche alleanze terapeutiche, le quali sono, a loro volta, il miglior predittore di un risultato terapeutico;
  • Il rifiuto di doni “clinicamente appropriati” da parte del terapeuta rischia di essere percepito dal paziente come un rifiuto personale, o anche come insulto, il che può danneggiare l’alleanza terapeutica e porre fine alla terapia.
  • La politica “niente regali” non risolve l’impatto negativo del rifiuto del regalo su un paziente in psicoterapia, il quale, anche dopo questa dichiarazione di intenti, potrebbe comunque vivere l’esperienza come un rifiuto o come un insulto;
  • Sono da considerarsi accettabili quei doni che vengono elargiti dal paziente in prossimità di una festività o di altre occasioni importanti e che sono economici, oltre che clinicamente appropriati.
  • Tuttavia, i regali a troppo basso costo possono essere talvolta inopportuni ed offensivi, come quelli con connotazioni sessuali.
  • I regali simbolici dei bambini ai terapeuti (e viceversa) sono invece molto comuni e molto spesso sono clinicamente appropriati.

Il Dr. Zur nota anche che il significato di un dono dato da un paziente al terapeuta può variare notevolmente e si comprende meglio nel contesto della terapia. Mentre un bigliettino può essere una semplice espressione di apprezzamento e di gratitudine, o un modo per migliorare o cementare il rapporto tra terapeuta e cliente, esso può essere utilizzato anche come un modo per livellare il campo di gioco tra i due (accorciando le distanze), o anche come un tentativo del paziente di “comprare” l’amore del terapeuta.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

I terapeuti non necessariamente devono commentare il significato dei doni con i pazienti: a volte basta un semplice ‘grazie mille’, dice il Dott. Zur.

I regali adeguati da parte del terapeuta ai suoi pazienti, secondo il dottor Zur, potrebbero essere:

  • Un regalo simbolico (ad esempio, una biglietto d’auguri che abbia un significato particolare per il paziente)
  • Un dono che serva come un oggetto transizionale (ad esempio, una pezzo di una qualche collezione che il terapeuta tiene in ufficio, come una pietra, una conchiglia, ecc.)
  • Un aiuto clinico (ad esempio una nota da parte del terapeuta con una frase ad effetto, che possa servire da supporto al paziente ansioso)
  • Materiali legati alla psicoterapia (per esempio, un CD sugli sbalzi di umore per un paziente bipolare);
  • Un “attestato” dei progressi raggiunti;
  • Un regalo rassicurante (per esempio, una torcia ad un paziente-bambino che sta andando al suo primo campo scout)
  • Un piccolo ricordo simbolico da un viaggio all’estero.

A3

Va fatta particolare attenzione alla cultura del paziente e alla sua storia, al periodo, ai modelli culturali, per quanto riguarda i regali e la natura della relazione terapeutica.

Leggi anche:  Parlare al pubblico (e non in pubblico)

Esempi di regali non etici e clinicamente inappropriati:

  • Regali al paziente che invia un nuovo paziente;
  • Consigli su investimenti economici;
  • Crediti finanziari e altri regali che mostrino un conflitto di interesse.

Chi fa un regalo ad uno psicoterapeuta deve sapere che esso può essere aggiunto alla documentazione clinica, anzi, così dovrebbe essere.


Skype Terapeuti

Il Dr. Zur osserva:

“Se possibile, biglietti di auguri, i dipinti, le poesie, ecc dovrebbero essere parte integrante della documentazione clinica. Va registrato, in breve, chi ha fatto il dono, descrizione esatta del dono, risposta data al dono, eventuali relative discussioni con il paziente a proposito del regalo. Aggiungere inoltre i propri pensieri e l’interpretazione del significato del dono. “

Forse, per il paziente, la cosa migliore è, prima di fare il regalo, sondare il terreno, per capire come la pensa in proposito il terapeuta.

Personalmente, sebbene non sia un’esperta in materia, riterrei che una buona stretta di mano sia più che sufficiente per augurarsi Buon Natale, semplificando sia la vita del paziente che quella del terapeuta 😉

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta,

Giuliana Proietti psicologa


Fonte: PsychCentral

Immagine: Unsplash

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online


PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *