L’amnesia globale transitoria e la sessualità
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Che cos’è l’amnesia globale transitoria (o TGA, Transient Global Amnesia)?
L’amnesia globale transitoria (TGA) è una condizione medica rara in cui una persona sperimenta un improvviso episodio di perdita di memoria. Durante un episodio di TGA, una persona non riesce a formare nuovi ricordi (una condizione chiamata amnesia anterograda) e ha difficoltà a richiamare alla memoria ricordi recenti (una condizione chiamata amnesia retrograda). Gli episodi di amnesia globale transitoria di solito non durano più di qualche ora.
A16
Cosa ricordano le persone che hanno un episodio di TGA?
Le persone con TGA ricordano chi sono e possono ricordare i loro amici e familiari. Possono svolgere attività quotidiane complesse, come cucinare o guidare. Inoltre mantengono le loro abilità linguistiche e di interazione sociale. Tuttavia, durante un episodio di TGA, potrebbero non sapere dove si trovano, il giorno o l’ora.
Chi è probabile che soffra di amnesia globale transitoria (TGA)?
Questa condizione di solito si verifica nelle persone di età compresa tra 50 e 70 anni.
Quanto è comune l’amnesia globale transitoria (TGA)?
L’amnesia globale transitoria (TGA) si verifica in circa 3-10 persone su 100.000.
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta SessuologoIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
Che cosa causa l’amnesia globale transitoria (TGA)?
La causa esatta dell’amnesia globale transitoria (TGA) è sconosciuta. Tuttavia, alcune ricerche suggeriscono che essa derivi dalla mancanza di un flusso sanguigno sufficiente (una condizione chiamata ischemia) o flusso di ossigeno (una condizione chiamata ipossia) al cervello. In alcuni casi, la TGA può essere correlata all’attività convulsiva nel cervello.
Per alcune persone, la TGA può verificarsi a seguito di determinati eventi, tra cui:
- Sforzo fisico
- Stress emotivo o psicologico
- Immersione improvvisa in acqua fredda o calda
- Trauma alla testa
- Dolore
- Rapporto sessuale
- Esecuzione della manovra di valsalva (La manovra di Valsalva è una manovra di compensazione forzata dell’orecchio medio, utilizzata principalmente in subacquea. La tecnica prende il nome da Antonio Maria Valsalva, un medico e anatomista bolognese del Seicento il cui principale interesse scientifico era l’orecchio umano).
- Abuso di alcol, grandi dosi di barbiturici, droghe illegali “da strada” o piccole dosi di benzodiazepine.
Quali sono i sintomi dell’amnesia globale transitoria (TGA)?
L’amnesia globale transitoria (TGA) implica un’improvvisa incapacità di formare nuovi ricordi. Alcune persone inoltre non riescono a ricordare i ricordi di ore, giorni o periodi più lunghi del passato.
Le persone che sperimentano un episodio di TGA possono apparire disorientate e confuse.
Altri sintomi che possono verificarsi con TGA includono:
- Mal di testa
- Vertigini
- Nausea e vomito
- Ansia
- Confusione
- Formicolio ai piedi, gambe, mani o braccia
Il sesso può produrre questo genere di amnesie, come qualsiasi altra attività fisica intensa. Le persone più a rischio sono i cinquanta-sessantenni, ma stranamente le persone che soffrono di questo problema lo sperimentano una sola volta nella vita.
Chi si accorge di aver perso la memoria è bene che corra in ospedale, perché potrebbe trattarsi anche di disturbi neurologici più gravi. La cosa importante, in questi casi, è una diagnosi veloce, controllando lo stato delle vene.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine:
Visita Psicolinea Channel su YouTube
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Le violenze sessuali sulle donne nere Le donne ...
Ho trovato, sul Guardian, alcune interessanti osse...
Come nei film porno? sono una ragazza di 20 ann...
Sessualità e adolescenti LGBTQ: una ricerca svedes...
Il primo figlio porta sempre uno sconvolgimento ne...
Le donne afro-americane che hanno avuto il loro me...
Sessualità in età anziana Cosa si sa della se...
La sessualità nella società cinese La sessual...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it