Il tango: un pensiero triste che si balla

Il tango: un pensiero triste che si balla

Il tango: un pensiero triste che si balla

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

Cosa è il tango?

Il tango è un genere musicale e un ballo.

Come è nato il tango?

Del tango si è detto che “è un pensiero triste che si balla” ed in effetti questa danza non è nata, almeno all’inizio, in un contesto di felicità e di divertimento: le sue origini sono nei postriboli argentini, affollati da molti di quei cinque milioni di immigrati, provenienti da tutte le parti del mondo, che fra il 1875 e il 1914 sbarcarono a Buenos Aires.

A33

Perché si chiama così?

Leggi anche:  L'amore e il sesso al tempo dei Maya

Non si sa.

A cosa si ispira il tango?

Il tango si ispira ad altre danze popolari, come il candombe, la milonga, il tango andaluz o la habanera.

Il tango ebbe subito successo?

No. L’alta società argentina, all’inizio fu molto ostile al tango, in quanto espressione di fasce povere ed emarginate della popolazione. Solo dai primi anni del Novecento la classe più elevata piano piano si lasciò conquistare da questo ballo, i cui passi di danza vennero all’uopo ribattezzati e resi più accettabili. Il successo internazionale è del 1910, anno in cui il tango divenne di moda nei grandi saloni delle capitali europee. Una volta accettato il ballo,  furono ripuliti dalle volgarità anche i testi delle canzoni del tango, eliminando anche qualunque riferimento alla droga e all’alcool.

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Il tango continuò ad essere censurato, nonostante fosse di moda?

Si. Molte condanne e proibizioni arrivarono alla moda di ballare il tango dalla Chiesa cattolica: “una danza che, venuta da oltremare, costituisce un grave oltraggio al pudore, essendo stata per questo stesso motivo già condannata da tanti illustri vescovi e proibita anche in tanti paesi protestanti”.

Le cose sono oggi molto cambiate, tanto che nel 2014, nella ricorrenza del 78º compleanno di Papa Francesco in piazza San Pietro a Roma, si sono date appuntamento circa 3.000 coppie di ballerini di Tango, per diffondere il messaggio dell’abbraccio come simbolo di pace.

LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

In cosa consiste il tango?

La tradizione vuole che questo sia un ballo di coppia, caratterizzato da eleganza e passionalità, basato sull’improvvisazione e dunque fortemente creativo: l’uomo decide i passi da eseguire e conduce la donna verso figure mutevoli usando una serie di Marcacion. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l’uomo con la destra cinge la schiena della ballerina e con la sinistra le tiene la mano.

Dr. Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 5, 2023 @ 23:51 

Leggi anche:

Il ballo proibito. Storie di ebrei e di tango, di Biagini Furio, Dati editore

Immagine:
Mayorga, Flickr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *