Il suggerimento viene da Luna Jaffe, fondatrice e Chief Financial Planner presso il Lunaria Financial di Portland, Oregon, la quale ha pubblicato recentemente un articolo sul Wall Street Journal, nel quale spiega come la sua formazione in psicoterapia le sia stata molto utile nel suo lavoro di consulente finanziaria. La formazione in psicoterapia, dice, le ha fornito importanti competenze che hanno arricchito la sua pratica di consulenza. In particolare, la capacità di condurre una terapia psicologica le ha insegnato la differenza tra ascoltare semplicemente un cliente e empatizzare veramente con lui/lei. Far capire al cliente che hai perfettamente capito la sua condizione è importante, dice la Jaffe, perché a volte le persone si sentono in difficoltà a parlare con un consulente degli errori che hanno compiuto in campo finanziario, e si sentono giudicati, per cui non parlano mai con troppa sincerità.
Essere una psicoterapeuta invece ha insegnato a Luna che è importante anzitutto “rallentare il processo decisionale”. Non è necessario fare una vendita o prendere una decisione che non si è pronti a prendere, perché questo può essere dannoso sia per il consulente che per il cliente. Quando il cliente deve fare una importante operazione finanziaria, è fondamentale, per la Jaffe, prendersi cura anzitutto dell’ambiente emotivo in cui questa avviene. Quando un consulente vede un assegno di 400.000 dollari volteggiare intorno a lui, potrebbe decidere di voler investire subito quel denaro: i clienti invece hanno bisogno di tempo, di passare attraverso un processo emotivo, dice ancora la Jaffe, prima di prendere una decisione su come utilizzare quei soldi.
Il lavoro che si è inventata la psico-consulente finanziaria parte da questionari, per avere un quadro completo del sistema di credenze del cliente. Da questo impara molto su di loro: le loro esperienze con gli altri promotori finanziari, se hanno investito per conto proprio in precedenza, il modo in cui utilizzano i loro punti di forza, quali sono le possibili insidie e i loro punti di debolezza, e se sono presenti tendenze masochistiche di auto-sabotaggio. Queste informazioni le permettono non solo di capire gli obiettivi del cliente, ma ciò che è al di sotto di tali obiettivi e il modo in cui il cliente tende a prendere decisioni finanziarie.
La Jaffe suggerisce ai colleghi di sviluppare competenze non solo riguardo alla gestione del denaro e alla pianificazione finanziaria, ma specializzarsi nell’ascolto del cliente, cosa che in genere i consulenti-uomini tendono a trascurare. In particolare poi sono le donne a gradire una psico-consulenza, tanto è vero che la sua clientela è fatta principalmente di donne che, prima di gestire i loro fondi, vogliono essere anzitutto ascoltate e, solo in un secondo tempo, vogliono essere messe al corrente delle opzioni che hanno a disposizione.
Quando il cliente non si decide ad investire il suo denaro, perché si sente bloccato, un terapeuta finanziario può guidarlo attraverso il campo minato della finanza, mantenendo con lui un rapporto forte, che si approfondisce ulteriormente quando il cliente si sente perfettamente compreso nei suoi obiettivi.
Infine, il suggerimento della Jaffe è quello di non contare solo sulle proprie forze ma, come avviene per gli psicoterapeuti, è necessario accettare la supervisione di colleghi più esperti, dei mentori di cui potersi fidare, per consigliare al meglio i propri clienti. Anche la pianificazione finanziaria è un processo emotivo ed anche i consulenti hanno bisogno di supervisori psico-consulenti.
Insomma, cari psicologi, soprattutto in erba, il mondo della finanza vi attende… 😉
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Voices: Luna Jaffe, On Financial Advice and Psychotherapy, Wall Street Journal
Immagine:
Link:
Lunaria Financial
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Perché è pericoloso chiamare gli uragani con nomi ...
Ricchezza e Felicità: una relazione complessa R...
Il Professor Thomas Britt della Clemson University...
Sono passati cento anni da quando fu coniato il te...
La sessualità nella società cinese La sessual...
Molti bambini ed adolescenti sono esposti a scene ...
In analisi da dieci mesi - Consulenza online Bu...
Gustave Le Bon e la psicologia delle folle Gust...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it