L’arredo dello studio contribuisce a farsi un’ opinione sul terapeuta?
Secondo un nuovo studio, le persone giudicano la qualità e le qualifiche degli psicoterapeuti dal modo in cui sono arredati i loro uffici/studi.
Ad un gruppo di soggetti sono state mostrate delle foto di studi di psicoterapia: i partecipanti alla ricerca dovevano poi giudicare i terapeuti, in base alla qualità dei loro ambienti professionali. Si è visto così che hanno ricevuto delle valutazioni migliori i terapeuti i cui studi erano puliti e ordinati, decorati con elementi morbidi come cuscini e tappeti, e caratterizzati da tocchi personali, come diplomi e foto incorniciate.”
“Le persone sembrano essere d’accordo su come dovrebbe essere lo studio di un buon terapeuta e, soprattutto, su come non dovrebbe essere”, ha detto Jack Nasar, psicologo, co-autore della ricerca. “Che si tratti di apprendimento culturale o altro, le persone pensano di poter giudicare i terapeuti in base al loro studio professionale.”
La ricerca compare online nel Journal of Counseling Psychology.
Vi sono stati diversi esperimenti, in cui le persone dovevano valutare 30 fotografie digitali a colori relative a studi di psicoterapia di Manhattan. Le foto mostravano lo studio dalla prospettiva del paziente, cioè dalla sedia in cui, sedendosi, avrebbe potuto osservare l’ambiente intorno a sé.
Nel complesso, dei 242 studenti universitari che hanno partecipato alla ricerca – circa il 60 per cento aveva frequentato nella realtà uno studio di psicoterapia.
I ricercatori non hanno trovato però alcuna differenza nei risultati, tra coloro che avevano frequentato uno studio di psicoterapia e coloro che non lo avevano frequentato, così come fra uomini e donne, in persone di diverse età, residenti in piccole città del nord-est o abitanti di una grande città del Midwest, il che dimostra che i risultati sono generalizzabili.
Prima dell’inizio dello studio, 12 studenti avevano fatto una mappa dei 30 studi, valutando diverse caratteristiche, come la pulizia, la spaziosità e la personalizzazione.
Nella prima ricerca, a degli studenti è stato chiesto di immaginare di visitare un terapeuta per un problema emotivo. Mentre guardavano le foto, è stato chiesto loro di valutare lo studio, prevedendo la qualità delle cure e il comfort che avrebbero provato, se vi si fossero recati come pazienti. Queste qualità sono state valutate su una scala a sette punti, da “molto scarso” a “molto buono”.
I partecipanti hanno detto che avrebbero provato maggiore comfort e ricevuto cure migliori negli studi giudicati più ordinati e che avevano più di un tocco personale, come cuscini, diplomi appesi al muro o foto. Hanno anche giudicato meglio i terapeuti i cui studi avevano uno stile più “morbido”, come quelli che avevano sedie imbottite, tappeti, lampade da tavolo, piante.
In una seconda ricerca, i partecipanti hanno ritenuto che i terapeuti che avevano uno studio ordinato, personalizzato e più “morbido” erano i più qualificati. Gli studi considerati più “morbidi” facevano pensare inoltre a dei terapeuti più amichevoli.
Una terza ricerca ha chiesto ai partecipanti di visionare delle foto e di scrivere il primo pensiero o sentimento che veniva loro in mente pensando a come si sarebbe sentito un paziente in quello studio professionale, un pensiero sul terapeuta che occupava lo studio, ed anche uno sullo stesso ufficio. Infine, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di scegliere in quali studi si sarebbero recati più volentieri se avessero deciso di vedere un terapeuta, e quali avrebbero voluto evitare.
“Gli studi meglio valutati sono stati quelli più ordinati e più “morbidi” ha detto Nasar. “Per i primi cinque studi, i partecipanti hanno usato più frequentemente, per descrivere l’ambiente, i termini: confortevole, curato, pulito, accogliente e invitante.”
Al contrario, i cinque studi meno graditi sono stati descritti come: ingombro, angusto, disordinato, scomodo e poco professionale.
I partecipanti sono stati più facilmente d’accordo nel decidere i “peggiori studi” anziché i “migliori”.
I terapeuti che lavoravano nei cinque studi primi classificati sono stati giudicati in modo più favorevole, cioè meglio organizzati, professionali, amichevoli ed esperti rispetto a coloro che occupavano gli ultimi cinque studi della classifica.
I partecipanti allo studio hanno pensato in maggioranza che i terapeuti che occupavano gli studi top-rated fossero uomini, mentre gli studi professionali meno graditi erano più spesso identificati come appartenenti a terapeuti-donne.
I partecipanti a questa ricerca hanno anche affermato di aspettarsi prestazioni professionali di migliore qualità dai terapeuti il cui studio appariva loro migliore. Anche se questi giudizi possono essere errati, è importante rilevare che le percezioni contano molto e che dunque i terapeuti dovrebbero prendere sul serio il look dei loro studi, secondo i ricercatori, perché molte persone potrebbero pensare di non continuare la terapia solo perché non gradiscono lo studio in cui essa si svolge.
Queste dunque le indicazioni: rendere i propri studi “morbidi” e amichevoli, appendere i diplomi al muro e personalizzare l’ambiente, disporre tutto in modo pulito e ordinato (e tenerlo sempre così…)
Fonte:
Ohio State University, via Quality of Psychotherapy Influenced by Office Décor, PsychCentral
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Immagine:PsychCentral
About
Psicolinea ti consiglia anche...
Videogiochi violenti? Ok, ma n...
Pregiudizi sociali: l'effetto ...
Paul Popenoe, l'eugenetica e l...
Il cliente delle prostitute: c...
Più immigrati arrivano, più di...
Interventi psicologici sui soc...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it
Grazie della sua testimonianza. Non sempre però la “sensazione di parlare con un’amico/a” produce gli effetti terapeutici desiderati… Avere la sensazione di parlare con un’amico/a durante la psicoterapia infatti potrebbe portare il paziente a sottovalutare, o a non dare la giusta rilevanza, ai discorsi, alle osservazioni ed ai suggerimenti del “dottore”: a suo danno, naturalmente.
…Ma ogni relazione terapeutica è un caso a sé e generalizzare è sempre sbagliato.
Sono stata in cura per qualche mese da una psicoterapeuta e devo confermare che la primissima impressione positiva che ho avuto è stata da come aveva sistemato lo studio: invece di parlare da dietro la scrivania “da dottore”, come alcuni fanno, aveva arredato l’ambiente in maniera calda e messo una lunga poltrona ai cui estremi si sedevano lei ed il paziente. Invece di sentirmi “malata” o affrontata “frontalmente” mi sembrava di parlare con un’amica.