Il tradimento e la terapia di coppia
Studio di Psicologia Psicoterapia Sessuologia
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNITerapeuti:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Terapie online, Via SkypeUltimo aggiornamento:
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Il tradimento è una delle esperienze più condivise al mondo: nessuno ne è totalmente immune, sia esso vissuto all’interno della famiglia, della coppia, delle amicizie.
Già la parola “tradimento” fa paura: è una “cosa sporca”, una ingiustizia, una parola conclusiva, che può scrivere la parola “fine” nelle relazioni umane, in modo spesso violento e brutale.
Proviamo a considerare il tradimento secondo un approccio etimologico: tradire, viene da tradĕre ‘consegnare’, termine influenzato nel significato dall’uso peggiorativo della tradizione evangelica, nella quale Gesù è ‘consegnato’, e cioè ‘tradito’, da Giuda. Tradire significa dunque, per estensione, arrendersi, abbandonare la propria posizione. E’ come passare da un campo all’altro, fare qualcosa per essere rapidamente assimilati ad un soggetto nemico: c’è uno spostamento, una rottura delle alleanze, una frattura nell’ordine di appartenenza.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
A volte il tradimento può essere inconsapevole: un semplice spostamento dello sguardo di una madre, ad esempio, quando nasce un secondo figlio, può essere vissuto dal primogenito come un abbandono, il rischio di una possibile sostituzione affettiva, un tradimento.
Cosa prova il traditore? Chi tradisce è un soggetto capace di rompere l’orizzonte dato, desideroso di provare un’avventura che può anche essere dolorosa, ma legata al suo bisogno di libertà e creatività, concetti che in altri campi, in altre situazioni, diverse dal tradimento, sono considerati tutt’altro che negativi.
Il traditore viene giudicato negativamente perché mostra la sua vulnerabilità, la sua mancanza di rigore, la sua sottovalutazione dell’etica. Il tradimento infatti non appartiene a specifiche persone, ma è sempre virtualmente presente in tutte le relazioni interpersonali e fa inesorabilmente parte di ciascun essere umano, anche se non sempre, per fortuna, viene messo in atto.
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro
⇒Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Il giudizio sul tradimento dipende molto dalla posizione in cui ci si trova: è facile immaginare che la persona tradita ne avrà un concetto diverso da quello che ne ha chi ha tradito. Anche le emozioni e i sentimenti delle persone tradite non sono gli stessi: del resto, nessuno sperimenta lo stesso tradimento, nessuno lo sperimenta nello stesso modo.
In genere, chi subisce un tradimento vive una situazione dolorosissima: è stato rotto un patto importante; si è creata una grossa ferita narcisistica, che produce effetti non solo sul tono dell’umore, ma anche sulla stima di se stessi. La rabbia, in questi casi, si sovrappone al dispiacere, la tristezza si mescola con la gelosia e tutto insieme diventa un mix esplosivo, difficile da contenere e da gestire.
Chiedi una Consulenza online,
Ti risponderemo su questo Sito!
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
Perché si tradisce? Molto dipende dalla relazione, che non va vista come un oggetto statico: al contrario, è qualcosa che va continuamente ricalcolato, rimodellato, adattato. Tutti i soggetti coinvolti, a seguito di questi continui aggiustamenti, devono saper trovare il proprio posto, adattarsi, adeguarsi alle situazioni, senza naturalmente perdere di vista i propri bisogni e le proprie aspirazioni.
Il luogo del cambiamento non è solamente dentro di sé o nell’altro, ma deve avvenire nello spazio del “Tra-noi” uno spazio in cui il legame si costruisce su un patto di lealtà, che struttura e regola i rapporti all’interno della relazione, assicurandone la continuità. Essere leali a questo patto significa interiorizzare le aspettative dell’altro e adattare il proprio comportamento a queste aspettative.
Come può essere di aiuto una terapia di coppia, a seguito di un tradimento? Nella terapia di coppia si tende a considerare il tradimento come un incidente momentaneo all’interno della relazione e si aiutano i due protagonisti a cercare di ristabilire la lealtà reciproca. La lealtà tradita tuttavia deve far aprire gli occhi su alcuni possibili bisogni dell’individuo che ha tradito e non deve tendere a riportare la relazione allo stato precedente al tradimento, che evidentemente non era stabile nella sostanza, anche se poteva esserlo nelle apparenze.
Il tradimento nella terapia di coppia deve essere visto come un’opportunità, per considerare meglio i cambiamenti necessari all’interno della relazione di coppia, affinché questa diventi non solo più stabile, ma anche più soddisfacente per entrambi i partners.
Dr. Walter La Gatta
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoConsulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Mindfulness e terapie cognitive Cosa è, esattam...
Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell'Agos...
Oltre l'esperimento Milgram: i "se" e i "perché" ...
salve, sono sposato da 10 anni padre di due bambin...
Problemi sessuali solo con le altre - Consulenza o...
LINGUAGGIO VERBALE Quali sono gli scopi del lin...
Un'altra... Gentilissima Dottoressa G. Proietti...
Come liberarsi dei motivetti che ci restano in tes...



Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it