Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell’Agosto del 1908, dopo il famoso viaggio in America fatto insieme, il padre della psicoanalisi sospettava che Jung nutrisse dei sentimenti antisemitici (Abraham e Freud, Dialogo Psicoanalitico. Lettere 1965).
Freud sembra che non si sia mai confrontato direttamente con Jung sull’argomento, ma sicuramente questa sensazione influì sulla successiva decisione di allontanarsi da lui.
Nel 1912 Freud scrisse a Otto Rank (Gay, P. (1988) Freud. Una vita per i nostri tempi. Bompiani) e, parlando dei problemi con Jung rivelò questa sua sostanziale incapacità di integrare ebraismo e antisemitismo sul suolo della psicoanalisi. Nel 1914, in un altro libro, dal titolo, “La storia del movimento psicoanalitico,” Freud parlò aperamente di “alcuni pregiudizi razziali” dell’ex amico Jung (Freud, Per la Storia del Movimento Psicoanalitico, 1914).
Il sillogismo, non proprio logico, era più o meno questo: Io, Freud, sono ebreo – Io, Freud, ho fondato la psicoanalisi -Chi non ama la psicoanalisi come io l’ho inventata è contro gli ebrei…
Per Freud, chi non accettava la psicoanalisi, la sua creatura, era perché non accettava la sua persona. E questo perché lui era ebreo.
Abraham ben spiega le ragioni delle incomprensioni fra i due psicoanalisti, che apparentemente parlavano di psicoanalisi, ma che in realtà contrapponevano due differenti visioni del mondo: quella di chi è in qualche modo legato alla Legge dei Padri e quella di chi cerca la verità nella filosofia.
Dice Abraham: Devo infine rilevare ancora che Jung contravviene seriamente al suo principio di prendere per norma solo la verità e non il sentimento morale, accostandosi alla sessualità infantile e all’inconscio con valutazioni etico-teologiche. È proprio verso questo lato che vorrei, in chiusura, erigere le difese. Si tratta di proteggere la psicoanalisi da influssi che potrebbero farne ciò che la filosofia fu in passato: la ancilla theologiae (Karl Abraham, «Critica al “Saggio di esposizione della teoria psicoanalitica” di Carl G. Jung» (1914), in Opere, in 2 vol., Bollati Boringhieri)
Link interessante: Mondodomani
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Immagine: Ben Heine

Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
Leggi Tutto

Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto

Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto

Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto

L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto

Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto

Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto

I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto

Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto

Sigmund Freud, le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto

1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto

Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto

Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto

Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Quante decisioni prendete sull'argomento 'cibo' og...
Personalizzare gli ambienti di lavoro per essere m...
Molti genitori adottivi sperimentano un senso di g...
Il libro nero della psicoanalisi E' uscito un l...
Psicoterapia strategica evoluta, Prof. Giorgio Nar...
1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale Tre saggi...
Felicità e consumo di alcol Chi pensa che l'a...
La famiglia di Jacob Freud, trasferitasi a Vienna,...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa