La compassione: il motore dell’altruismo

La compassione: il motore dell’altruismo

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Giuliana Proietti Instagram


Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione. Se vuoi essere felice, pratica la compassione.
Dalai Lama

La compassione può essere considerata un’emozione?

Si, la compassione è un’emozione che, insieme alla simpatia, all’empatia e alla solidarietà, viene considerata alla base del comportamento pro-sociale, cioè quando si compiono azioni gratuite, che producono un beneficio in chi le riceve ( Wispé, L. G., Positive Forms of Social Behavior: An Overview. Journal of Social Issues, 28(3), 1-19, 1972).

Cosa significa provare compassione?

Anticamente l’emozione della pena veniva descritta soprattutto con il termine “compassione” che deriva dal latino cum patior, cioè “soffro con” e dal greco συμπἀθεια , sym patheia o “simpatia”, cioè “provare emozioni con…”, ma il concetto richiama alla mente anche quello di “empatia” (dal greco “εμπαθεια” empateia, composta da en-, “dentro”, e pathos, “affezione o sentimento”), che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione soggettiva che legava lo spettatore del teatro greco antico all’attore recitante ed anche l’immedesimazione che questi aveva con il personaggio che interpretava.

Nella lingua italiana il termine “compassione” è quasi perfettamente sostituibile con il termine “pena”, quando cioè si prova uno  “stato di sofferenza fisica e, soprattutto, morale” o una “afflizione per le sofferenze altrui” (Sabatini Colletti)

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Terapie Online Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

empatia

Può esserci una differenza fra empatia e compassione?

Si. L’empatia può essere considerata una porta di accesso alla compassione. Attraverso l’empatia si prova a sentire ciò che l’altro sente, mettendosi nei suoi panni.  La compassione va oltre: non solo si sente ciò che l’altro sta provando, ma lo si fa proprio al punto di intraprendere qualche tipo di azione.

La compassione è empatia in azione.  È una scelta coraggiosa e radicale che va contro l’abitudine di guardare solo all’interesse personale e all’egocentrismo.

Quando si prova la compassione?

Si può provare pena (o compassione) in presenza di una grave malattia, di un handicap invalidante, di una tragedia o un lutto, o anche per uno stato di povertà estrema: la mancanza di risorse o l’incapacità di poter cambiare la propria situazione e la sofferenza che da questo deriva, producono in chi osserva il senso di pena e l’impulso a prestare aiuto.

La compassione porta sempre a comportamenti pro-sociali?

No. Può accadere che la consapevolezza acquisita sulle condizioni drammatiche che vive l’altro, possa produrre una reazione come la fuga, materiale o morale, per sfuggire alla vista del sofferente e all’emozione della pena che questo comporta (anche attraverso l’emozione del disgusto, che produce un allontanamento, fisico e psicologico dalla persona in difficoltà).

La compassione è molto importante nella tradizione buddhista: perché?

Nella tradizione buddhista, la compassione viene considerata il risultato di un rapporto particolare, segnato biologicamente, come quello fra madre e figlio.

Nel suo discorso “La compassione basata sulla biologia e la ragione”,  il quattordicesimo Dalai Lama ha differenziato tre tipi di compassione: (Praga, Ottobre 2006)

  • 1) Quella diretta verso parenti e persone care. Essendo questa basata sull´attaccamento, è una compassione ”limitata”: basta una piccola circostanza per trasformarla in collera o addirittura in odio.
  • 2) Quella diretta verso gli esseri che soffrono: si basa su un sentimento di pietà per loro. Con questo tipo di compassione, guardiamo gli altri con un senso di sufficienza e ci sentiamo migliori di loro. Questi due tipi di compassione nascono da emozioni disturbanti e pertanto creano problemi.
  • 3) Quella priva di pregiudizi, fondata sulla comprensione ed il rispetto. Con questa compassione, ci rendiamo conto che gli altri sono come noi: hanno lo stesso diritto di essere felici e di non soffrire, esattamente come noi, Per via di questa comprensione, proviamo amore, compassione e affetto per loro. Questo terzo tipo di compassione è di natura stabile. Si sviluppa con l´allenamento, l’educazione e la ragione. Più la compassione è stabile, maggiore sarà di beneficio.

Questi tre tipi di compassione, dice ancora il Dalai Lama, sono suddivisi in due categorie generali: i primi due tipi sono emozioni di tipo “nevrotico”, il terzo tipo è un’emozione che nasce invece sulla base della ragione, senza pregiudizi e che è rafforzata dalla natura, attraverso la vicinanza e l’affetto provato nei confronti della propria madre: in questo rapporto vi sono infatti  i semi della compassione, che contribuiscono a renderla stabile.

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

YouTube player

Dice il Dalai Lama:

Osservate la differenza tra questi due atteggiamenti. Quando siamo più compassionevoli, la nostra mente e il nostro cuore sono più aperti e comunichiamo molto più facilmente. Quando siamo concentrati su noi stessi, la nostra mente e il nostro cuore sono chiusi e ci è difficile comunicare con gli altri. La collera indebolisce il sistema immunitario, mentre la compassione e avere un buon cuore migliorano il sistema immunitario.

La collera e la paura non ci fanno dormire – e quando dormiamo, facciamo incubi. Quando la nostra mente è calma, dormiamo bene. Non abbiamo bisogno di calmanti – la nostra energia è equilibrata.

Quando siamo tesi, la nostra energia diventa frenetica e ci sentiamo nervosi. Per vedere e comprendere chiaramente le cose, abbiamo bisogno di una mente calma. Se siamo agitati, non vediamo la realtà – e così, la maggior parte dei problemi, anche a livello globale, sono causati dall’uomo.

Nascono perché gestiamo male le situazioni, perché non vediamo la realtà. Le nostre azioni si basano sulla paura, sulla collera e sulla tensione. C´è troppo stress. Non siamo oggettivi, perché la nostra mente è illusa.

Le emozioni negative dunque, restringendo la nostra mente, producono risultati insoddisfacenti, mentre la compassione, rendendo aperta e calma la mente, ci aiuta, secondo il pensiero buddhista, a capire meglio la realtà, producendo impegno nell’eliminare quello che nessuno vuole e nel realizzare ciò che tutti vogliono.

YouTube player

 

 

 

Aristotele si è occupato della compassione. Cosa ne pensava?

Secondo Aristotele, la compassione è una emozione dolorosa, che riguarda la disgrazia e la sofferenza che colpiscono le altre persone. Essa si basa su tre requisiti cognitivi:

  • 1. la credenza, o valutazione, che la sofferenza sia seria e non banale;
  • 2. la convinzione che la persona non meriti la sofferenza stessa;
  • 3. la consapevolezza che ciò che capita all’altro potrebbe un giorno capitare a se stessi.

Partiamo dal primo punto, la serietà della sofferenza.

Le occasioni per la compassione enumerate da Aristotele sono le medesime che potremmo elencare oggi: la morte, le violenze, i maltrattamenti, la vecchiaia, la malattia, la mancanza di cibo e di amici, la separazione dagli amici, l’essere inermi, sfigurati o immobilizzati, la delusione delle aspettative, l’assenza di prospettive positive. La compassione deriva dai giudizi dell’osservatore. Se l’osservatore non riesce a capire la gravità dei problemi dell’altro, non proverà compassione.

Il secondo requisito cognitivo aristotelico per la compassione è la convinzione che la persona non meriti la sofferenza che prova. Se la persona che osserviamo paga, attraverso la sua sofferenza, le conseguenze di un suo comportamento sbagliato, è più facile, per chi osserva, tendere al biasimo o al rimprovero, piuttosto che alla compassione. Solo se si ritiene che la persona non sia responsabile della propria disgrazia si prova una vera compassione.

Aristotele aggiunge che, per questa ragione, si prova compassione soprattutto nei confronti di persone considerate buone, che dunque non meritano le cose cattive che accadono loro. Nei confronti delle persone cattive invece, difficilmente si prova compassione, perché si tende a credere che esse “meritino” le cose cattive. Avremo invece compassione, anche di una persona cattiva, se consideriamo la sua sofferenza sproporzionata rispetto alla colpa, oppure se consideriamo il cattivo carattere e la negligenza della persona, come il prodotto di forze che la persona non era in grado di controllare.

Il terzo requisito cognitivo per la compassione è, secondo Aristotele, quello delle analoghe possibilità: la compassione concerne quelle disgrazie “che ci si può attendere di soffrire noi stessi o uno dei nostri amati”. Inoltre, solo chi abbia avuto qualche esperienza e comprensione della sofferenza, aggiunge Aristotele, proverà compassione; e non proveremo compassione se pensiamo di essere al di sopra della sofferenza.

Leggi anche:  Attrazione per il ginecologo - Consulenza online

Il riconoscimento della propria analoga vulnerabilità, quindi, è un requisito importante e spesso indispensabile per provare la compassione: ad esempio, quando si prova compassione per gli animali, è perché se ne riconosce la comune vulnerabilità al dolore, alla fame, e ad altre forme di sofferenza, che questi esseri hanno con l’uomo, seppure siano così diversi sotto altri aspetti.

(Non a caso, nella tradizione classica, gli dèi vengono spesso descritti come insensibili e privi di compassione per gli umani, mentre il Dio cristiano prova compassione per gli errori e le sofferenze dei mortali così come il bodhisattva buddhista, che è sfuggito al dolore, prova sofferenza per chi ne è ancora afflitto).

YouTube player

TERAPEUTI DI PSICOLINEA
Skype Terapeuti

TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE

Le emozioni

Nietzsche  ha parlato dell’emozione della compassione?

Si, il filosofo ricorda anzitutto che i Greci interpretavano la compassione come un veleno, da concentrare ed espellere attraverso la terapia del dramma. Secondo Nietzsche l’immedesimazione della sofferenza predicata dalla religione, porta ad un incremento del senso dell’Io del soggetto, che si dilata oltre il confine dell’individualità normale.

I deboli dunque, i sofferenti, tutti coloro che la religione ha chiamato a sentimenti di compassione, si uniscono in masse e diventano una forza urlante che sminuisce l’uomo e gli toglie dignità. Tale massa urlante soffoca l’oltreuomo e lo costringe a subire la compassione con tutto ciò che ne consegue, costringendolo a dipendere dalle regole e dalle istituzioni che finiscono con il diventare regole di vivere sociale indebitamente imposte.

Nel pensiero di Nietzsche dunque i filantropi e i compassionevoli non lo sono tanto per un sincero sentimento di pietà verso chi soffre, ma come naturale conseguenza di una loro pienezza di potere che straripa sui sottomessi e sugli schiavi, i quali, da parte loro, giustificano la loro subordinazione esaltando i valori dell’umiltà e della rinuncia. La compassione, secondo Nietzsche, è dunque un sentimento cristiano condannabile, in quanto intralcia la legge naturale dello sviluppo.

E’ infatti comprensibile, dice il filosofo, che i sofferenti trovino nella devozione assoluta il senso della loro esistenza, ma la religione sfrutta questo bisogno come potente strumento di controllo delle masse, proponendo alle masse uno sfogo alle proprie pulsioni, che si indirizzano così verso l’autopunizione e il sacrificio, verso la compassione immotivata: pulsioni trattenute dentro di sé e non lasciate libere di sfogarsi.

Il tema della compassione fu uno dei tanti motivi di contrasto tra Nietzsche e Wagner. Wagner infatti esaltava la compassione: si pensi al rimorso di Parsifal per il “sacrilegio inaudito” da lui compiuto  con l’uccisione del cigno. Questo atto segna un primo barlume di consapevolezza verso la compassione attiva, che è alla base di questa rappresentazione. L’identità di sapienza e compassione espressa nel motto “Durch Mitleid wissend” (sapiente attraverso la compassione) è il sostegno del programma di “redenzione” o rigenerazione del mondo affidata a Parsifal (per gli aspetti filosofici della compassione, cfr. Martha Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni)

YouTube player

Cosa si può dire della compassione a livello psicologico?

Dal punto di vista psicologico, la compassione è, fra le emozioni, quella cui si conferisce maggiore approvazione sociale  e che è ritenuta alla base della valutazione razionale e dell’azione appropriata, sia nella vita pubblica che nella vita privata.

Non è, tuttavia, una risposta automatica alla difficile situazione di un altro; è una risposta che si verifica solo quando la situazione è percepita come grave, ingiusta e riconoscibile. E’ un’emozione che che richiede un certo livello di consapevolezza, capacità riflessive ed empatia.

Il livello di compassione dipende dalla gravità della sua situazione, nonché dal grado di colpa che viene attribuito a chi è in difficoltà (non si prova in genere compassione per chi “se l’è cercata”)

L’auto-compassione è un’emozione positiva?

Quando gli individui vedono i loro comportamenti e le loro carenze senza compassione, possono rimuginare sui loro difetti e le loro inadeguatezze in modo tale da erodere l’autostima e il benessere.

L’auto-compassione è una forma di gentilezza verso se stessi, un modo di riconoscere la propria incapacità di essere perfetti e la possibilità di imparare a guardarsi da una prospettiva confortante piuttosto che critica (Neff, 2003).

L’auto-compassione sta guadagnando popolarità in quanto le ricerche di psicologia positiva hanno messo in rilievo la relazione fra auto-compassione e ridotti sentimenti di ansia e depressione (Neff, Kirkpatrick e Rude, 2007), nonché un maggiore benessere psicologico e migliori relazioni con gli altri (Neff et al., 2007; Zessin, Dickhäuser e Garbade, 2015).


Love is love Psicolinea

pensiero positivo

Perché la psicologia positiva si interessa molto alla compassione?

Il campo della psicologia positiva “si basa sulla convinzione che le persone vogliono condurre vite piene di significato e soddisfazione, coltivando ciò che c’è meglio in loro stesse, migliorando le loro esperienze nel campo dell’amore, del lavoro,
e dello svago ” (International Positive Psychology Association in Donaldson, Dollwet, & Rao, 2014,).

È un campo di studi, dunque, che comprende ricerche sulle esperienze positive, come la gratificazione, l’ottimismo e la felicità. Questi temi vengono studiati dal punto di vista di accadimenti che riguardano il passato, il presente e il futuro, oltre che il livello individuale e il livello sociale.

Si può dire per tutto ciò che il focus principale della psicologia positiva sia nella promozione di emozioni, atteggiamenti e comportamenti positivi che favoriscono il benessere (Donaldson et al., 2014); per questo lo studio della compassione si adatta bene agli interessi degli psicologi positivi ed è una delle emozioni più studiate.

Al di là della psicologia positiva, vi sono altri filoni di ricerca che mettono al centro la compassione?

Si, ad esempio la teoria dei neuroni-specchio, la quale ritiene che l’ immedesimarsi nelle sofferenze altrui, il riprodurre nella propria mente il vissuto degli altri, permette di diventare maggiormente altruisti e in grado di prestare aiuto ai propri simili, producendo vantaggi anche per sé. (Rizzolatti et al. 2001).

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

I Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *