La comunità LGBT e la sua bandiera

La comunità LGBT e la sua bandiera

La comunità LGBT e la sua bandiera

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

Cosa significa LGBT?

LGBT è una sigla utilizzata per riferirsi a persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender. (E’ un acronimo, formato dalle iniziali dei termini: Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender).

Da quanto tempo si usa questa sigla?

E’ in uso fin dagli anni novanta.

A32


LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Perché si è cominciato ad usare  questo acronimo?

Lo scopo era quello di enfatizzare la diversità delle culture basate su sessualità e identità di genere.

Perché, in alcuni casi, le lettere dell’acronimo sono invertite, come in GLBT?

Questa sigla è poco usata, dal momento che in genere si usa la versione più femminista, in cui le Lesbiche precedono gli altri gruppi.

Leggi anche:  Sonata a Kreutzer: quando la gelosia ispira l’arte

Perché, in alcuni casi, si trova scritto LGBTQ?

Si tratta di una popolare variante, che aggiunge la lettera Q per  includere chi si identifica come queer (o questioning), cioè qualcuno che si sta ancora interrogando sulla propria identità. Questa sigla è stata registrata nel 1996.


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Cosa significa LGBTQIA?

In questa sigla sono stati ineriti anche i soggetti intersessuali e gli asessuali. Gli intersessuali sono soggetti in cui coesistono caratteri maschili e femminili;  gli asessuali sono persone che non sentono il bisogno della sessualità.

Cosa significa LGBTQIAPK?

La P finale sta per pansessuali (o poligami) e la K per kinky, da kink termine che descrive pratiche sessuali non consuete.

Quale è la bandiera della comunità LGBT?

La bandiera è quella arcobaleno (chiamata anche bandiera rainbow o bandiera gay). 

La bandiera arcobaleno somiglia a quella della pace: come distinguerle?

Nella bandiera LGBT manca anzitutto la scritta PACE ed anche la disposizione dei colori è speculare rispetto all’altra (il rosso è in basso nella bandiera della pace, in alto in quella LGBT). Inoltre, la bandiera della pace prevede sette strisce di colore al posto delle sei di quella LGBT.

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

Come si spiega questa somiglianza?

La somiglianza si spiega col fatto che entrambe le bandiere derivano dall’arcobaleno, il quale è considerato simbolo di pace e armonia.

Quando fu creata la bandiera LGBT?

Fu creata nel 1978 a San Francisco dall’artista Gilbert Baker, ed aveva in origine otto colori, ognuno simboleggiante un aspetto caro alla simbologia New age (serenità, spiritualità, natura, vita, sessualità…). Per ragioni di difficoltà e costo nel reperire tutti i colori previsti, le tinte si sono successivamente ridotte prima a sette e poi alle attuali sei. Nel giugno 2015 il Museum of Modern Art (MOMA) di New York ha acquistato la bandiera originale ad otto colori, esponendola nella galleria di design contemporaneo.

Quando viene usata la bandiera LGBT?

La bandiera viene oggi usata sia nelle manifestazioni pubbliche LGBT, come i Gay pride, sia all’esterno di locali o attività LGBT, da sola o in congiunzione con altri simboli, come segnale di riconoscimento.


Impara il Training Autogeno con la Dott.ssa Giuliana Proietti

Cosa  è la bandiera dell’orgoglio bisessuale?

E’ una bandiera nata il 5 dicembre del 1998 per rappresentare la comunità bisessuale (in inglese Bi pride flag). Il disegnatore della bandiera, Michael Page, volle dare un proprio simbolo alla comunità bisessuale, paragonabile all’uso della bandiera arcobaleno.

La bandiera è costituita da tre colori diversi: in alto, una striscia magenta che rappresenta l’orientamento omosessuale; in fondo, una striscia blu che rappresenta l’orientamento eterosessuale e al centro, una striscia viola che è un quinto della bandiera e il cui colore simboleggia la combinazione tra i due orientamenti sessuali.

Il significato che si vorrebbe trasmettere con la nuova bandiera è che le persone bisessuali sono un gruppo ben distinto sia dagli omosessuali, sia dagli eterosessuali.

Dr. Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 4, 2023 @ 14:31 

Immagine: Wikipedia

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *