La disoccupazione è un disturbo psicologico?
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Nei giorni scorsi è stato pubblicato un nuovo studio in una speciale edizione del British Medical Journal Medical Humanities che riguarda la ‘psico-politica’ negli interventi del governo inglese (neoliberista) per far si che i disoccupati tornino al lavoro.
Per cominciare, la spiegazione della disoccupazione è questa: i disoccupati sono persone che hanno prospettive o atteggiamenti sbagliati. In pratica, se sei disoccupato, sei una persona che ha problemi psicologici. Ad esempio, si parla di “mancanza di motivazione”, così come di “resistenza psicologica al lavoro”.
A25/A4
Gli autori dello studio documentano l’impatto della coercizione psicologica creata da email non richieste in cui si invitano i disoccupati al “pensiero positivo”, al “cambiamento dei propri atteggiamenti”. La reazione dei disoccupati a queste missive è un senso di umiliazione, oltre che di inutilità.
I programmi governativi includono coaching, corsi di formazione, workshop motivazionali, training sessions che usano approcci psicologici per far superare le percezioni negative che possono avere i disoccupati e instillare al loro posto ottimismo, sicurezza, ambizione, motivazione e flessibilità.
La co-autrice dello studio, Lynne Friedli, ha commentato così: “L’attitudine al lavoro’ dei ‘disoccupati’ sta divenendo la base per stabilire chi ha diritto agli ammortizzatori sociali: non conta più cosa tu devi fare per cercarti un lavoro, ma ciò che devi credere e pensare”. Riciclando la disoccupazione come fosse un problema psicologico, si riesce a deviare l’attenzione dal mercato del lavoro inglese e dalle insicurezze e le ineguaglianze che esso produce.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
L’idea di collocare degli psicologi, che hanno questo mandato, nei Job Centres, appare dunque particolarmente preoccupante.
Robert Stearn, del Department of English and Humanities presso Birkbeck, Università di Londra, ha aggiunto: “I metodi tratti dalla psicologia sono stati usati per ridefinire gli scopi della ricerca attiva del lavoro”. I centri per l’impiego chiedono che le uniche emozioni che i disoccupati abbiano siano quelle utili per cercare lavoro. Nello stesso tempo, viene considerato “un cambiamento positivo dell’atteggiamento verso il lavoro” quando un disoccupato accetta di lavorare gratuitamente.
Questi interventi, si sostiene in Inghilterra, non solo fanno del male alla psicologia, ma fanno del male alle persone. Si tratta di politiche “positive” solo nell’apparenza, perché possono spingere chi non ha lavoro verso la depressione più nera, per i problemi della disoccupazione e per questi messaggi che tendono a significare che se non lavori è colpa tua: hai gli atteggiamenti sbagliati.
Per saperne di più potete ascoltare questo podcast (in inglese)
Dr. Giuliana Proietti
Fonte: First research paper from Hubbub: Unemployment ‘being rebranded as a psychological disorder’, Health Canal
Immagine:
Wikimedia
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il significato del lavoro, quando c'è e quando non...
La violenza sessuale sulle donne Secondo uno st...
John Money e la questione del gender Oggi si pa...
Gustave Le Bon e la psicologia delle folle Gust...
I Poliglotti E Gli Effetti Della Lingua Su Percezi...
La paura dei clown o coulrofobia Su tutti i gio...
Cosa accade quando persone in sovrappeso vengono e...
La donna e la casa: quale relazione? Il rapport...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa