La Gradiva e l’affinità fra psicoanalisi ed arte
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Nel viaggio a Roma del 1907 Freud potè prendere diretta visione del bassorilievo originale della Gradiva nei Musei Vaticani.
Gradiva era anche il soggetto della novella gotica pubblicata da Wilhelm Jensen nel 1903, nella quale il giovane archeologo Norbert Hanold vede in un museo il bassorilievo di una fanciulla che cammina (Gradiva significa “colei che avanza”) e ne rimane colpito al punto di procurarsi un suo calco in gesso, da portarsi a casa.
Osservando la figura, che cattura tutte le sue energie vitali, l’archeologo viene preso da strani sogni e da idee deliranti. Sogna ad esempio che la statua possa animarsi e che la donna possa poi essere seppellita viva sotto la cenere dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L’archeologo viene ricondotto alla realtà grazie all’aiuto della ragazza che è al centro del suo stesso delirio.
A14
Freud fu affascinato dal sogno di sapore archeologico narrato nella novella e lo collegò alla sua ricerca psicoanalitica, pubblicando nel 1907 il saggio Il delirio ed i sogni nella Gradiva di Wilhelm Jensen.
Lo psicoanalista iniziò così a mettere in relazione la logica dei sogni e quella dei deliri, vedendo nel lavoro di Jensen una scoperta intuitiva di quanto la psicoanalisi metteva in evidenza a livello concettuale.
Il fondatore della psicoanalisi poté prendere così per la prima volta coscienza della grande affinità fra psicoanalisi ed arte, che hanno in comune il terreno dell’inconscio e soprattutto quei sogni che “non sono stati sognati da alcuno e che sono stati invece inventati dai poeti”.
Secondo il celebre psicoanalista Cesare Musatti, Freud avrebbe preso le mosse dalla novella di Jensen, segnalatagli da Jung, a causa della analogia fra le vicende del protagonista , i casi clinici e l’interesse per i sogni della psicoanalisi. Secondo Musatti, Freud applica al racconto di Jensen i metodi della psicoanalisi, trasformando il caso letterario in caso clinico-psichiatrico.
L’autore della novella, Jensen, interpellato da Freud, negò più volte di conoscere la psicoanalisi e la psichiatria (sebbene fosse medico), per cui Freud finì per convincersi dell’esistenza della “sapienza poetica” che rende affini le tematiche dell’arte e della psicoanalisi.
Per la cronaca, Freud scrisse il saggio sulla Gradiva in Trentino, in un albergo che si affaccia sul lago di Lavarone, nei pressi di Folgaria.
Recentemente, William Cobbing al Freud Museum di Londra (dal 6 dicembre 2007 al 27 gennaio 2008), ha presentato un progetto che comprende sculture, installazioni e video utili per interpretare il suggestivo racconto di cui Freud parla nei suoi studi e che ha come protagonista un bassorilievo romano raffigurante una donna che cammina.
Per l’evento, Cobbing ha riprodotto il bassorilievo raffigurante Gradiva sul coperchio metallico di un tombino e ha installato quest’ultimo sul viale del giardino davanti al museo.
Porre il bassorilievo con Gradiva per terra, sulla soglia del museo rammenta che una visita alla casa di Freud rappresenta un viaggio nel regno dell’ambiguo e del fantomatico.
Nelle sale del Museo, Cobbing ha esposto lavori che hanno per tema episodi riguardanti la giovane protagonista della novella: il seppellimento, il ricordo e il desiderio.
Una serie di video mostra delle persone seppellite vive sotto strati di terra, mentre lottano tra loro. Ambientata in maniera discreta negli spazi intimi del museo c’è una figura murata. Sepolta nel vano di una porta sotto strati di calcestruzzo, essa suggerisce il senso di un’esistenza parallela sotto la superficie dei muri del museo.
Fonti:
Bourdin D., Cento anni di psicoanalisi. Da Freud ai giorni nostri. Dedalo
C.L. Musatti, Introduzione, in Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio. Boringhieri
AAVV Atlante della psicoanalisi. Esplorare l’inconscio, Giunti
Imageart
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto

I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto

Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto

Le ceneri di Freud
Leggi Tutto

Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto

Freud in vita e in morte
Leggi Tutto

Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto

Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto

1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto

Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Edith Piaf, il passerotto dalle canzoni tristi ...
Ieri sera, a Senigallia, ho avuto il piacere di pr...
Freud e il flop del libro l'Interpretazione dei so...
Jung e i tipi psicologici Carl Gustav...
La libido: cosa significa esattamente? Cosa sig...
L'interpretazione dei sogni per chi non ha letto i...
L'ombelico, il corpo e la censura L'ombelico è ...
La psichiatria e la corruzione istituzionale Ne...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
più che un commento volevo porre un quesito. che differenza c’è tra fare un sogno ed inventarlo, magari on fini artistici. si pesca sempre dall’inconscio, ma in modo diverso. alla fine l’insconscio viene espresso in entrambi i casi?
grazie.
luca.