La lettera di gratitudine nella psicoterapia

Lettera di gratitudine

La lettera di gratitudine nella psicoterapia

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Giuliana Proietti Instagram

Il Greater Good Science Center presso l’Università della California (Berkeley) ha concesso quasi 200.000 dollari ad un ricercatore della Indiana University e ad un membro della Facoltà IU Psychological and Brain Sciences per studiare se gli interventi della gratitudine, tipici della psicologia positiva, possano essere di aiuto anche nella pratica psicoterapeutica.

A38/A18

Così Joel Wong, professore associato di psicologia del counseling presso la Indiana University, e Joshua Brown, professore associato di scienze psicologiche e del cervello, potranno iniziare a fare ricerca ed in seguito pubblicare il loro studio, che sarà intitolato:  “The Use of a Gratitude Writing Intervention with Psychotherapy for Outpatient Clients.” (“L’uso di un intervento di scrittura di una lettera di gratitudine nella psicoterapia per pazienti ambulatoriali”)

La lettera di gratitudine, come si sa, è una tecnica di psicologia positiva in cui un partecipante esprime gratitudine per le cose che apprezza della propria vita. Gli studi hanno dimostrato che scrivere una lettera del genere alle persone per cui si prova gratitudine può migliorare lo stato di benessere e di felicità in generale, ma non si era mai studiato finora se questo intervento potesse avere una sua utilità durante la psicoterapia.

“La maggior parte degli studi precedenti ha esaminato persone sane”, ha dichiarato Wong. “Stiamo cercando di testare l’intervento della gratitudine con le persone che tendono ad essere psicologicamente in difficoltà e sono alla ricerca di trattamenti di salute psicologica.”

Wong ha detto che ha già usato l’intervento con i propri pazienti in terapia, e crede che i partecipanti allo studio beneficeranno dell’intervento. I partecipanti potranno scrivere “lettere di gratitudine” in tre sessioni di scrittura, per 20 minuti ciascuno.

Clinica della Timidezza

“L’importante è scrivere ad una persona che le sei grato/a;  non abbiamo intenzione di dire al paziente cosa fare della lettera”, ha dichiarato Wong. “L’atto di scrivere concentra la propria attenzione sui motivi della gratitudine, su tutte le cose buone che si ricevono nella vita. Crediamo che questo basti per ottenere degli effetti positivi sulla salute psicologica.”

L’altra parte dello studio esaminerà perché gli interventi di questo tipo possono funzionare. Brown sta esaminando i processi neurologici che attiva l’intervento. Usando la risonanza magnetica funzionale, Brown potrà misurare l’attività cerebrale dei pazienti in psicoterapia.

“Prevediamo che esprimere la gratitudine farà funzionare al meglio alcune parti del cervello e renderà il paziente più sensibile nei confronti delle altre persone,” ha detto Brown, aggiungendo che si aspetta anche di ” riscontrare variazioni dell’attività cerebrale quando i partecipanti sperimentano una maggiore felicità generale, dopo l’intervento della gratitudine.”

Le misurazioni dell’attività cerebrale saranno effettuate presso l’impianto di Imaging Research presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche e del cervello nel Collegio delle Arti e delle Scienze.

Terapie di Coppia online psicolinea

Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire

Brown misura regolarmente l’attività cerebrale e realizza modelli al computer che imitano le funzioni cerebrali. Lo studio sull’intervento della gratitudine sarà parte della sua ricerca su come le persone pensano prima di agire, e su come valutano le conseguenze delle proprie azioni.

The Greater Good Science Center ha finanziato lo studio come parte del suo progetto “Expanding the Science and Practice of Gratitude”  (“Espandere la scienza e la pratica della Gratitudine”), che è sostenuto anche da un finanziamento della John Templeton Foundation. La missione del Centro della Buona Scienza è quella di migliorare la conoscenza scientifica e la pratica clinica, sponsorizzando la ricerca scientifica e il benessere psicologico in ambito sociale,  ma ha anche uno scopo di assistenza nella applicazione dei dati della ricerca alle situazioni professionali e personali. Lo studio dell’Indiana University è stato selezionato fra i 14 finanziati, tra più di 300 candidati.

Leggi anche:  Cosa è l'odio e perché lo proviamo

Wong si aspetta di trovare qualche evidenza sul fatto che l’intervento della gratitudine funzioni sui pazienti sottoposti a psicoterapia. I ricercatori metteranno a confronto, tre mesi dopo la scrittura della lettera di gratitudine,  i pazienti che avevano ricevuto una psicoterapia con quelli che non l’avevano ricevuta.

“L’altro vantaggio che vediamo è un vantaggio più indiretto”, ha dichiarato Wong. “Ci aspettiamo che coloro che partecipano a questo intervento sulla gratitudine possano anche stabilire un rapporto migliore con il proprio terapeuta. Un buon rapporto con il terapeuta, è stato dimostrato in studi precedenti, può essere uno dei fattori predittivi più importanti e dà i migliori risultati in una buona terapia.”

Il progetto di ricerca avrà inizio il 1 settembre, con la raccolta dei dati a partire da questo autunno. Wong e Brown sono invitati a partecipare ad un workshop sulla ricerca sulla gratitudine il prossimo anno e ad un’altra conferenza nel 2014, come parte della sovvenzione.

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Fonte:
Grant will fund IU study on gratitude intervention’s effectiveness in psychotherapy, Indiana University

Immagine:
Pxhere

YouTube player


20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *