Che cosa è la mediazione familiare
La mediazione familiare è un momento di ascolto, scambio e negoziazione che consente di tenere conto in modo molto concreto dei bisogni di ciascuno (bambini, terze parti, nonni, genitori, eredi …). Il suo scopo è di placare i conflitti e preservare le relazioni all’interno della famiglia. Si tratta di un processo strutturato e confidenziale di risoluzione amichevole delle controversie familiari che mira a raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile.
La mediazione familiare: chi è coinvolto
Quando due coniugi decidono per la separazione o il divorzio, tutta la famiglia si trova coinvolta nell’affrontare la rottura del legame familiare: genitori, nonni, persone che desiderano mantenere i rapporti con i figli dell’ex-coniuge (marito, moglie,convivente), eredi.
Chi è il mediatore familiare
Il mediatore familiare è un professionista qualificato, con competenze in psicologia e diritto. Non giudica e non ha potere decisionale; aiuta a trovare una soluzione nei conflitti, rispettando i principi di riservatezza, imparzialità e neutralità. Il mediatore familiare può provenire da molti tipi di formazione professionale (legale, psicologica, umanistica) ecc. Questa figura opera in completa autonomia rispetto al potere giudiziario, non è tenuto a relazionare al giudice e non può essere chiamato a testimoniare in tribunale.
Come funziona
La mediazione familiare si svolge in questo modo:
Primo colloquio informativo, durante il quale il mediatore familiare presenta gli obiettivi, il contenuto e gli argomenti che si vuole affrontare. Si può accettare o rifiutare di impegnarsi nel percorso di mediazione familiare. Questo primo colloquio è senza impegno per le parti coinvolte.
I colloqui di mediazione familiare durano in genere da un’ora e mezza a 2 ore, si svolgono in un periodo che va dai 3 ai 6 mesi. Il loro numero varia a seconda della situazione e degli argomenti che si desidera affrontare: modalità di contatto, residenza dei bambini, questioni economiche, vacanze, proprietà condivise, cura per gli animali, istruzione dei figli ecc. Tutto questo può essere discusso serenamente in un ambiente protetto e neutrale, che fa di tutto per essere imparziale e costruttivo, tenendo conto dei bisogni e dei desideri di tutti i membri coinvolti…. Se si raggiunge un accordo, si può chiedere al giudice di approvarlo. Se la coppia non riesce ad arrivare ad un’intesa, il mediatore esce di scena e la coppia segue il percorso tradizionale.
Storia della mediazione familiare
Le prime esperienze di mediazione furono avviate in America negli anni settanta, sia da parte di psicologi che da parte di avvocati matrimonialisti, che non riuscivano a ‘mettere d’accordo’ i loro clienti più litigiosi, carichi di rancore verso l’ex partner al punto di cercare continue ripicche per ferire l’altro, anche attraverso il coinvolgimento dei figli.
La mediazione familiare è arrivata in Italia negli anni ’90 e si è diffusa specialmente nei consultori, dove dei professionisti aiutano la coppia nel prendere le decisioni più opportune, nell’interesse di tutti, per la riorganizzazione familiare.
La ricerca sulla mediazione familiare
La ricerca mostra che la mediazione migliora la comunicazione e aiuta a definire i comportamenti futuri che i partners dovranno osservare, in particolare nella relazione con i figli. Tuttavia è bene precisare che la mediazione familiare non può giungere in seguito a prescrizione, come fosse una medicina per la coppia ‘malata’, perché non funzionerebbe. Sono i due coniugi infatti che devono decidere, insieme, di rivolgersi ad un terzo neutrale e appositamente qualificato: solo in questo caso la mediazione produce i suoi effetti.
Cosa non è la mediazione familiare
La mediazione familiare non si propone di fornire consulenza legale, né psicoterapia, né di prendere decisioni per conto della coppia.
Importanza sociale della mediazione familiare
L’importanza sociale di questo istituto è quello di prevenire che i due ex coniugi mettano in atto comportamenti lesivi per l’altro, per i figli o per sé stessi, serve per elaborare il lutto del distacco e per prevenire gli stati depressivi dovuti alla sensazione di non avere alternative per la soluzione dei propri problemi. La possibilità di confrontarsi in questi incontri protetti e mediati può servire a contenere l’angoscia che sempre segue ad una separazione e può quindi avere anche finalità terapeutiche, se viene intesa come un’esperienza di transizione, di passaggio fra una forma di equilibrio ad un’altra.
Dr. Walter La Gatta
Immagine epicenterchic
About

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il parto è sempre stato un evento gestito da medic...
Assenza di vita sessuale - Consulenza online Bu...
Matrimonio bianco - Consulenza on line Gentilis...
Ha bisogno di consigli - Consulenza online Salv...
La tristezza non solo spinge le persone a mangiare...
Sentimenti per un collega - Consulenza online B...
Sono una ragazza di 31, sposata da più di 5 con un...
L'imprinting sessuale vale anche per gli esseri um...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it