La Mindfulness, o la pratica della consapevolezza

mindfulness: la pratica della consapevolezza

La Mindfulness, o la pratica della consapevolezza

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Gen 5, 2022 @ 13:35 

Il termine “mindfulness” è un termine adottato anche in Italia per indicare uno specifico metodo, ideato e promosso dal Dr. Jon Kabat-Zinn e poi diffuso negli ultimi decenni a livello mondiale. Il metodo applica la pratica della consapevolezza, la cui origine risale all’insegnamento del Buddha, anche se in un contesto laico e dichiaratamente terapeutico.

La mindfulness va considerata come una pratica, uno stile di vita, un modo di essere: un processo che richiede tempo, un forte impegno con se stessi, sentito e costante, oltre che adesione alle regole e autodisciplina.

A25

Questa tecnica è stata finora utilizzata prevalentemente per programmi di riduzione dello stress (MBSR, o mindfulness based stress reduction) e anche in psicoterapia (MBCT, mindfulness based cognitive therapy). La terapia cognitiva basata sulla mindfulness consiste in un percorso di otto settimane (due mesi circa).

La mindfulness non si propone di insegnare qualcosa, ma di far “riscoprire” alla persona la sorgente profonda di pace e di soddisfazione che è naturalmente dentro di sé, in modo da liberarsi dell’ansia, della infelicità, dello stress e della stanchezza fisica.

La MBCT è una forma di psicoterapia che, secondo diversi studi clinici, è efficace in particolare nella cura della depressione: è risultata efficace almeno quanto gli antidepressivi, senza causare effetti collaterali.

La tecnica della MBCT ruota intorno a una forma di meditazione che fino a qualche decennio fa era totalmente sconosciuta in occidente.

Una meditazione tipica della mindfulness consiste nel concentrare la propria attenzione sul respiro, che entra ed esce dal corpo. Concentrandosi sul proprio respiro si ha la possibilità di “osservare” i propri pensieri, man mano che vengono in mente, smettendo di combatterli, se essi sono negativi o ansiogeni. I pensieri non rappresentano la persona, perché essi sono mutevoli: cambiano spesso, sono transitori, vanno e vengono.

Leggi anche:  Stereotipi razzisti negli USA

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

La meditazione mindfulness consiste dunque nell’osservare questi pensieri astenendosi da ogni possibile critica, mostrandosi compassionevoli verso se stessi. (Va specificato che il termine “compassione” usato nella mindfulness va inteso nella sua accezione originaria “cum patior”, cioè provare sentimenti insieme, senza quella sfumatura di pietismo che ha preso nell’uso corrente della lingua italiana).

Attraverso questa tecnica ansia e stress devono essere considerati transitori, come quando si vedono dei nuvoloni neri all’orizzonte: sappiamo che questa visione incute malessere, paura o perfino terrore, ma sappiamo anche che non dureranno in eterno, che presto tornerà il sereno. Con la mindfulness questi “nuvoloni neri”, metafora di vari possibili problemi personali, devono essere guardati con amichevolezza o curiosità, mentre scorrono via. Questo permette di cogliere gli schemi di pensiero negativi prima che essi producano la spirale discendente che porta alla depressione o allo scoraggiamento.

Con il tempo, la pratica della consapevolezza apporta cambiamenti di lunga durata sul tono dell’umore ed aiuta nella gestione di ansia, stress, depressione o irritabilità (Hofmann SG , Sawyer AT, 2020). Alcuni studi hanno dimostrato che chi pratica la consapevolezza con regolarità va meno spesso dal medico, vive più a lungo e, nell’arco della sua vita, trascorre meno giorni in ospedale (Fredrickson BL, Joiner T., 2004). Non è tutto: con la mindfulness migliorano la memoria, la creatività, i tempi di reazione, le capacità di resilienza (Jha A et al. 2007) ed anche le relazioni umane (Hick SF, Segal ZV, 2008) e l’ipertensione (Low CA, Stanton AL, 2008).

In tempi di pandemia la mindfulness pu essere d’aiuto, in quanto in genere si è visto che può rinforzare il sistema immunitario (Black DS, Slavich GM, 2016).

Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Dr. Giuliana Proietti
In presenza:  ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
LGBT Friendly Psicolinea
Ultimo aggiornamento: Gen 5, 2022 @ 13:35

A questo punta va chiarito cosa non è la mindfulness:

    • Non è una religione;
    • Non è una pratica esoterica che va svolta per forza a gambe incrociate sul pavimento: si può meditare in qualsiasi luogo o posizione;
    • Non richiede molto tempo: solo qualche minuto al giorno;
    • Non è fonte di illusioni per acquisire uno stile di vita ciecamente ottimista: meditare non significa imparare o costringersi ad accettare l’inaccettabile

Secondo la visione della mindfulness, ciò che rende infelici non sono i pensieri, ma le nostre reazioni ai pensieri. Ad esempio, se per liberarsi di un problema assillante si comincia a rimuginare, allo scopo di trovare la soluzione, può anche accadere che si riesumino antichi asti o rimpianti, che emergano le preoccupazioni per il futuro: questo non porta a risolvere il proprio problema, ma induce uno stato depressivo, che peggiora il tono dell’umore e fa cadere nelle sabbie mobili.

Le sabbie mobili in cui si cade sono un mix di ricordi infelici, pensieri autocritici e modalità giudicanti: una spirale difficile da fermare: quando si innesca, l’unica cosa da fare è cercare di impedire alla spirale di auto-alimentarsi e provocare il ciclo successivo di pensieri negativi.

La meditazione aiuta a riconoscere questi pensieri negativi e disfunzionali: occorre imparare ad osservare questi pensieri, aspettando che si dissolvano da soli, come i nuvoloni neri. I pensieri negativi passano, il proprio sé resta. A questo punto occorre imparare a godere dell’assenza dei pensieri negativi che si sono ormai dissolti, cosa che diamo in genere per scontata e che non apprezziamo abbastanza. L’assenza (o la scomparsa) di pensieri negativi, invece, deve lasciare un senso profondo di felicità e di pace.

La meditazione genera inoltre una maggiore chiarezza mentale, insegnando a non essere impulsivi, a non reagire immediatamente a qualsiasi cosa succeda. Non è sempre necessario risolvere ogni problema nel momento in cui si presenta: a volte non risolvere il problema può essere invece la linea di azione più saggia, perché le iniziative prese in fretta e a sproposito possono solo peggiorare le cose.

Il metodo mindfulness agisce su due livelli:
1) una serie di meditazioni giornaliere, della durata di qualche minuto
2) cambiamento dello stile di vita, delle abitudini, per trovare il tempo di essere più  presenti e consapevoli

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonte: Williams Pennman, Mondadori 2021

Immagine;
Freepik

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *