La noia può portare all’estremismo in politica
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
La noia, secondo i ricercatori del King’s College di Londra e dell’Università di Limerick, può avere influenza anche sulle idee politiche. Lo studio è stato pubblicato sull’European Journal of Social Psychology e condotto nella Repubblica d’Irlanda.
Nel loro primo esperimento, i ricercatori hanno reclutato 97 soggetti di un campus universitario. I partecipanti dovevano anzitutto indicare il loro orientamento politico (liberale o conservatore) e poi venivano assegnati in modo casuale in gruppi diversi, che dovevano completare un compito, o “altamente noioso” o un “meno noioso”.
A 22
Dopo aver completato i compiti, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di descrivere ancora una volta il loro orientamento politico. Questa volta i partecipanti hanno indicato il loro orientamento politico su una scala di sette punti. I ricercatori hanno così scoperto che i liberali nel gruppo “scarso livello di noia” erano più moderati nel loro orientamento politico, rispetto ai liberali del gruppo “alto livello di noia”. Una tendenza simile è stata riscontrata anche fra i conservatori, anche se questo dato non è statisticamente significativo in quanto i partecipanti di destra erano solo 26, un numero troppo limitato per essere significativo dal punto di vista della statistica.
Gli autori dello studio hanno anche condotto un sondaggio su 859 persone che vivono in Irlanda, trovando conferma sul fatto che le persone che si annoiano facilmente tendono ad approvare idee politiche più estreme.
Sembrerebbe dunque che le persone che tendono facilmente ad annoiarsi, che non riescono a trovare uno scopo nella vita, utilizzino le idee politiche estreme per cercare di trovare una ragione per svolgere qualche attività che dia un senso alla propria vita.
Naturalmente sarebbe sbagliato giungere alla conclusione semplicistica “noia uguale estremismo politico”, ma la noia è uno dei fattori da tenere in considerazione, specialmente in alcuni contesti socioculturali, poveri di idee e di iniziative.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
INDIVIDUALI E DI COPPIA
Costo: 60 euro
Fonte: Wijnand A. P. Van Tilburg et al. Going to political extremes in response to boredom, European Journal of Social Psychology (2016). DOI: 10.1002/ejsp.2205, via Phys.org , Boredom can lead to more extreme political views
Immagine:
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
La funzione psicologica dell'abbigliamento Qual...
Molestie sessuali: cosa sono, come riconoscerle ...
Essere sereni a tavola: necessario per la buona di...
Un gatto per amico Diffusione dei gatti domesti...
Perché compriamo le cose che ci fanno assaggiare g...
Come vivono la crisi i giovani americani? Quest...
La misurazione del benessere oltre il Prodotto Int...
Proteggete i vostri figli da una cultura sessualiz...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it