La paura permette di apprezzare meglio l’arte
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
E’ stata condotta una ricerca su 85 soggetti, divisi in 5 differenti gruppi. Un gruppo doveva guardare un breve trailer di un film spaventoso, un altro gruppo doveva assistere alla proiezione di un breve film allegro, due gruppi dovevano coinvolgersi in uno spettacolo di marionette e poi c’era il gruppo di controllo, che non doveva fare nulla.
A37/A17
Dopo questa prima prova, tutti i soggetti dovevano osservare 4 quadri astratti, ciascuno per 30 secondi. I quadri erano dell’artista russo El Lissitsky. Alla fine, tutti i soggetti dovevano valutare quanto quei quadri erano stati per loro di ispirazione, stimolanti, noiosi, poco interessanti, o da dimenticare.
Risultato: il gruppo dei soggetti che avevano assistito al filmato spaventoso hanno dato delle valutazioni dell’arte del pittore russo più elevate rispetto ai soggetti di qualsiasi altro gruppo. Tutti i soggetti degli altri gruppi infatti non differivano di molto nelle loro valutazioni.
Secondo i ricercatori, l’arte potrebbe “… essere sorprendente, far venire la pelle d’oca, e ispirare soggezione” se unita all’emozione della paura.
Insomma, prima di fare visita al Museo di Arte Moderna, il consiglio dei ricercatori sembrerebbe essere quello di guardarsi uno scary movie.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Fear Makes Art More Engaging, Scientific American
Immagine:
quadro di Lissitsky, Wikimedia
Conferenza, Domenica 24 Maggio 2020 alle ore 18.30
LA PAURA NELLA STORIA E NELLA PSICOLOGIA UMANA
Una Riflessione al Tempo del CoronavirusChiedi una Consulenza Via Skype
ai Terapeuti di Psicolinea
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoConsulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La prima volta Esiste la convinzione che la d...
Carmelo Bene: una biografia Chi era Carmelo Ben...
Colette: una vita da film Colette scrisse una o...
Le ceneri di Freud Nel 1939, dopo la morte di F...
Charles Monroe Schulz nasce a St.Paul, nel Middle ...
Jung e gli archetipi femminili nei miti e nelle re...
Federico Fellini, regista surreale, poetico e visi...
Psicoanalisti e detectives hanno molto in comune: ...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa