La perdita della mamma – Consulenza on Line
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Tel. 347 0375949
salve dott.ssa purtroppo da un po di tempo ho perso la mamma a soli 61 anni a cui ero molto legata, ma non il solito sentimentalismo. le sono stata vicina fino all ultimo nella sua improvvisa malattia. ma ad oggi sto ancora soffrendo moltissimo non riesco a concentrarmi nei lavori domestici, ho perso il lavoro e non riesco a riprendere, e anche con gli amici il rapporto è peggiorato loro hanno problemi anche con le mamme anziane e io non riesco a vederli cosi contenti. ad aggravare la situazione già abbastanza critica, mi ritrovo l indifferenza di mia sorella, il babbo che è rimasto solo e come me piange in continuazione e mio marito con cui non ci prendiamo più. io parlo di casa, lui di lavoro, io penso ad arrivare a fine mese lui mi parla di auto se ho voglia di affetto lui gioca a playstation e il sesso una volta all anno quando va bene dato anche da impotenza ed eiaculazione precoce. ora mi ritrovo sola, a piangere continuamente pensando ai bei momenti e forse ultimi che ho passato con la migliore amica e mamma del mondo, continuo a star male dolori articolare e febbre e dopo un ricovero all ospedale mi hanno detto che tutto è nella mia testolina e nel mio cuore. ho sentito tanti consigli “c’è chi sta peggio” la “vita va avanti” ma sinceramente sono magre consolazioni. e a questo punto non so più che pesci prendere. mi aiuti. grazie
20+ anni con Psicolinea
Informazioni, Ispirazioni, Supporto
Chiedi una Consulenza online su questo Sito,
... è gratis!
Ti risponderemo in un articolo a te dedicato su Psicolinea.it!
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
A 22
Gentilissima,
Quando il rapporto con la propria madre è così intenso, questa figura è davvero unica e insostituibile e la sua perdita è sicuramente uno dei più grandi dolori della vita. E’ dunque abbastanza normale che, a seguito di questo doloroso evento, sia cominciato per lei un periodo di depressione, in cui fa fatica a ritrovare il senso della propria vita, della propria quotidianità.
Per questo l’unico consiglio che posso darle è di parlarne con il suo medico, per farsi consigliare se può esserle più utile una terapia farmacologica o psicoterapeutica (o entrambe).
Ciò che racconta del suo rapporto di coppia tuttavia, al di là della depressione, è già di per sé qualcosa che mette pensiero: sembra che fra voi non ci sia più comunicazione, né rispetto, né complicità. Anche questo problema va dunque affrontato, ma in un secondo momento, quando lei sarà riuscita a ritrovare un po’ di gioia di vivere e di equilibrio personale.
Il consiglio dunque è quello di concentrarsi intanto su se stessa, per venire fuori dallo stato ansioso-depressivo che l’ha colta. Non appena si sentirà meglio, dovrà cercare di risolvere anche il suo rapporto di coppia che, così come è, non può che arrecarle ulteriore infelicità.
Cari saluti.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Immagine
Pxhere
Psicolinea ti consiglia anche...
Stai vivendo un momento di malessere? Test Il t...
Le scrivo perché sono molto triste e vorrei aiuto....
Tra le tante cause dell'anoressia è stata indicata...
Ho scelto di essere gay causa misure del pene - Co...
Circa il 10% delle persone che navigano su Interne...
Non ha mai baciato - Consulenza online Salve, h...
Sentimenti sbagliati - Consulenza online Gentil...
E' DEPRESSIONE? CONSULENZA ONLINE Dr. Giuliana Pr...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it