La psicologia ci insegna a vivere bene

La psicologia ci insegna a vivere bene

La psicologia ci insegna a vivere bene

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Walter La Gatta

Non esiste, purtroppo, alcuna formula o guida che ci conduca alla felicità e al completo benessere, sebbene gli esseri umani abbiano provato a rispondere ai principali quesiti esistenziali tramite la filosofia, la religione e la scienza.

Qualche anno fa gli psicologi Nansook Park e Christopher Peterson della University of Michigan si sono chiesti: “Cosa significa vivere bene e come possiamo raggiungere tale obiettivo?” Nel loro articolo, gli autori hanno esaminato i vari modi in cui la psicologia ha effettivamente contribuito a migliorare la vita delle persone.

A28

La psicologia, sostengono gli autori, ci ha finora insegnato che, per rendere la vita più felice, basta questo:

  •  l’esperienza di sensazioni positive in numero superiore a quelle negative,
  •  la sensazione che la propria vita sia ben vissuta,
  •  che possano essere utilizzati i propri talenti e punti di forza,
  •  l’avere amici su cui contare,
  •  l’avere un lavoro
  •  lo svolgere altre attività che facciano sentire la persona parte della propria comunità,
  •  il pensare che la vita abbia un significato
  •  il sentirsi al sicuro e in buona salute
Leggi anche:  Le manie di perfezionismo

YouTube player

Dr. Walter La Gatta

Più recentemente, Shawn Achor, che ha trascorso 12 anni a Harvard e che uno dei principali ricercatori sul legame fra felicità e successo, ha pubblicato un libro, The Happiness Advantage, in cui identifica sette principi specifici della psicologia positiva, supportati da ricerche approfondite, che possono aiutare a migliorare la vita.

Eccoli:

1: La felicità deve venire prima del successo
La felicità genera successo: è molto probabile che le persone che sono felici sul lavoro siano più produttive, mostrino capacità di leadership e abbiano valutazioni delle prestazioni più elevate rispetto ai loro pari con atteggiamento negativo. È anche molto meno probabile che queste persone si prendano giorni di riposo per malattia o siano stressate e questo permette migliori possibilità di successo sul posto di lavoro.

2: La psicologia positiva è uno strumento potente
Le ricerche della psicologia positiva possono essere utilizzate per migliorarsi la vita. Tra esse ricordiamo le principali:
– Trascorrere cinque minuti al giorno, concentrandosi sul respiro
– Fare cinque cose gentili alla settimana, rivolte alle altre persone
– Guardare ogni giorno le foto delle persone care anche se sono lontane
– Spendere i soldi in esperienze e non in beni materiali
– Usare i propri punti di forza in modo attivo

3: Pensare positivo
Insegnare alla propria mente come concentrarsi sul positivo, il che aiuta a cambiare atteggiamenti e visione del mondo. Se non ci si riesce, scrivere un diario in cui ogni giorno vengono riportate tre cose positive accadute.

YouTube player


Ipnosi Clinica

 

4: Cambiare la percezione di una situazione critica
Usare “Il modello ABCD”.
A = Avversità. Cosa è successo?
B = (Believe in inglese) Credenza. Come hai reagito all’evento e come potrebbe cambiare il tuo futuro?
C = Conseguenza. I risultati effettivi dell’evento, sono una tantum o avranno effetti di lunga portata?
D = Disputa. È qui che scegli l’obiettivo attraverso il quale guardare l’evento: interrogarsi, esaminare le convinzioni pessimistiche, cercando di capire se ci sono altri modi per guardare a questo evento.

5: Quando la vita ti dà i limoni… Dividili in fette più piccole
Per cambiare la propria vita in modo significativo, farlo gradualmente, un passo alla volta. Se ci sono cose che non possono essere controllate, lasciarle andare, se possono essere controllate, impegnarsi per farlo, un poco alla volta, a piccoli passi.

6: “La regola dei 20 secondi”
Per evitare una cattiva abitudine, tenere l’oggetto che porta al comportamento dannoso (telecomando della TV, una bottiglia di alcol, un pacchetto di sigarette) a più di 20 secondi di distanza, per non cadere facilmente in tentazione.

YouTube player

Dr. Walter La Gatta

7: Investire nella propria  cerchia sociale
Cercare sempre il contatto visivo con le persone, salutare sempre per primi e non rinunciare a occasioni in cui si possono conoscere persone nuove per allargare la propria rete sociale.

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi

Immagine
Gerd Altmann from Pixabay

Psicolinea 2001-2021

20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

YouTube player

PsicolineaCosto 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *