La psicologia ci insegna a vivere bene? Non esiste, purtroppo, alcuna formula o guida che ci conduca alla felicità e al completo benessere, sebbene gli esseri umani abbiano provato a rispondere ai principali quesiti esistenziali tramite la filosofia, la religione e la scienza.
Gli psicologi Nansook Park e Christopher Peterson della University of Michigan si sono dunque chiesti: “Cosa significa vivere bene e come possiamo raggiungere tale obiettivo?”
Nel loro articolo, recentemente pubblicato su Perspectives in Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, gli autori esaminano i vari modi in cui la psicologia ha effettivamente contribuito a migliorare la vita delle persone.
Finora, dicono gli autori, ciò che la psicologia ci ha insegnato è che una buona vita richiede:
– l’esperienza di sensazioni positive in numero superiore a quelle negative,
– la sensazione che la propria vita sia ben vissuta,
– che possano essere utilizzati i propri talenti e punti di forza,
– l’avere amici su cui contare,
– l’avere un lavoro
– lo svolgere altre attività che facciano sentire la persona parte della propria comunità,
– il pensare che la vita abbia un significato
– il sentirsi al sicuro e in buona salute
Conclusioni lapalissiane, si direbbe, tuttavia, gli autori ricordano che sono pochi gli esseri umani che si sforzano di ottenere e mantenere queste condizioni di vita.
Tornando alla psicologia, secondo gli autori, questa disciplina conosce oggi abbastanza bene i problemi delle persone e sa come risolverli, ma non fa abbastanza per insegnare alle persone a vivere bene.
Fonte: Park et al. Achieving and Sustaining a Good Life. Perspectives on Psychological Science, 2009; 4 (4): 422 DOI: 10.1111/j.1745-6924.2009.01149.x
via Science Daily
Link: Association for Psychological Science.
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Mix
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Qualche riflessione per capire la tua storia d'amo...
Come scegliamo il partner Sappiamo molto sul pe...
Quanto possiamo credere alle ricerche psicologiche...
A cosa serve l'economia? Avete mai sentito parl...
Psicologia delle donne ingegnere: perché molte a...
Un vecchio proverbio Yiddish racconta di un verme ...
VAGINISMO: COME SI CURA? Il vaginismo: può es...
Il sogno si verifica in genere durante i cicli di ...
Penso che una delle cose più importanti per l’essere umano sia la serenità.
Mi sono accorta nel corso della vita che da giovani non ci si pensa. Poi con l’avvento dei figli si cerca e si prega solo per la loro salute e alla fine… quando loro sono cresciuti ma con loro anche i problemi dell’età che avanza ecco che si comincia a chiedere a Dio un po’ di serenità. c’è una bellissima poesia di Reinhold Niebuhr
Che Dio mi conceda la serenità
di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio di cambiare quelle che posso cambiare,
e la saggezza di distinguere tra le due.
Vivere giorno per giorno,
godersi un momento per volta,
accettare le avversità come una via verso la pace,
prendere, come Lui fece,
questo mondo corrotto
per quello che è,non per quello che vorrei,
confidare che Lui sistemerà tutto
se mi abbandonerò alla Sua volontà.
Che io possa essere
ragionevolmente felice in questa vita
e sommamente felice accanto a Lui
nella prossima, per sempre.
Reinhold Niebuhr