La ricerca di notizie sulla salute in Internet

Ricerca di informazioni online

La ricerca di notizie sulla salute in Internet


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

Il comportamento di ricerca di informazioni sanitarie si riferisce a una serie di approcci e azioni con cui le persone indagano su argomenti relativi alla salute per:

  • valutare potenziali reclami (Lambert & Loiselle, 2007)
  • mettere in atto comportamenti protettivi per la salute (Mills & Todorova, 2016)
  • ridurre “l’incertezza riguardo al loro stato di salute” (Tardy & Hale, 1998).

La ricerca di informazioni per la salute ha l’effetto di promuovere il processo decisionale relativo alle scelte da effettuare, la tempestività del trattamento e il sollievo dall’ansia e dalle preoccupazioni (Lambert & Loiselle, 2007).

A9

Internet è ampiamente utilizzato per vari scopi legati alla salute, tra cui:

  • consulenza,
  • ricerca di informazioni,
  • condivisione di esperienze.

(De Choudhury, Morris e White, 2014).

Attualmente, le risorse online occupano una posizione sempre più significativa in questa ricerca (Tu & Cohen, 2008; Zhang, Sun e Kim, 2017). Gli utenti utilizzano diversi mezzi online per le loro domande sulla salute, come:

  • motori di ricerca,
  • siti web sanitari online,
  • siti di social network
  • siti di domande e risposte

(Fox & Duggan, 2013)

Una ricerca condotta dal Pew Research Center nel 2012 ha mostrato che l’80% delle indagini sulla salute online inizia da motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo (Fox & Duggan, 2013), che raccolgono informazioni da più risorse e sono ritenute utili dagli utenti (De Choudhury et al., 2014).

I siti di domande e risposte sociali (ad esempio “Yahoo! Answers”) consentono alle persone di porre domande a una bacheca visualizzata da una vasta comunità di utenti e tale approccio può essere visto come un proxy per la consulenza degli operatori sanitari (Bowler, Oh, & Lui, 2015).

Negli ultimi anni, il modo in cui le persone cercano notizie sulla salute è cambiato a causa della proliferazione dei siti di social network. Oltre il 90% di tutti gli ospedali negli Stati Uniti utilizza almeno un canale di social media (Griffis et al., 2014) e l’80% degli utenti utilizza piattaforme social per effettuare ricerche relative alla salute (Fox, 2011).

Secondo Griffiths et al. (2012) e Zhang et al. (2017), social networks come Facebook e Twitter, basati su legami sociali reali, hanno maggiori probabilità di essere utilizzati per condividere sintomi e problemi di salute minori.

I siti sanitari o ufficiali sono invece più popolari tra gli utenti con condizioni di salute croniche  (Newman, Lauterbach, Munson, Resnick e Morris, 2011).


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

I canali digitali possono aiutare le persone a farsi un’idea su tematiche relative alla salute e ottenere una comprensione più profonda di alcune malattie specifiche. Tali canali svolgono un ruolo sempre più importante nella vita delle persone, poiché la società attribuisce sempre più rilevanza a stili di vita sani (Seçkin, 2010).

Tuttavia, il contenuto di questi canali varia in termini di “natura” (ad es. informazioni basate sull’evidenza vs informazioni basate sull’esperienza), “diversità e quantità” (Zhang et al., 2017), nonché della loro “qualità (Eysenbach , Powell, Kuss e Sa, 2002).

La capacità di valutare criticamente la qualità di questi canali è un determinante fondamentale dei risultati sanitari (Berkman, Sheridan, Donahue, Halpern e Crotty, 2011) ed è fortemente dipendente dall’alfabetizzazione sanitaria degli utenti (Diviani, van den Putte, Giani, & van Weert, 2015), definita come:

“competenze individuali per ottenere, elaborare e comprendere le informazioni e i servizi sanitari necessari per prendere le decisioni sanitarie appropriate

(Sørensen et al., 2012, p. 3).


Skype Terapeuti

Negli ultimi anni la ricerca di informazioni mediche è passata da mezzi tradizionali come i media stampati o le comunicazioni dirette con “esperti” a un formato digitale (Brossard, 2013).

La ricerca di informazioni su Internet è diventata sempre più importante in quanto offre, a differenza della tradizionale relazione medico-paziente, risposte immediate e accesso a una vasta gamma di risorse create e condivise da esperti o consulenti (Powell, Inglis, Ronnie, & Large, 2011 ; Quinn, Bond e Nugent, 2017).

La natura anonima della ricerca consente inoltre agli utenti di indagare su questioni scomode e delicate in completa privacy (Cotten & Gupta, 2004; Powell et al., 2011) e favorisce l’incontro tra pazienti e professionisti sanitari (Cotten & Gupta, 2004; Jacobs , Amuta, & Jeon, 2017; Tan & Goonawardene, 2017).

La sessualità femminile fra sapere e potere


Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona

Tuttavia, questa ricerca pone anche preoccupazioni, poiché gli utenti sono spesso preoccupati del possibile tracciamento in Internet ,che potrebbe rivelare le ricerche eseguite sulla salute a compagnie di assicurazione o datori di lavoro (Zhang et al., 2018), e molti autori hanno messo in rilievo che la credibilità e l’affidabilità delle informazioni online sono ancora una diffusa preoccupazione (ad esempio Powell et al., 2011; Rowley, Johnson e Sbaffi, 2015).

Leggi anche:  Sexting: vantaggi e pericoli

Inoltre, prendere decisioni sulla salute basate su informazioni di qualità incerta può portare a conseguenze  potenzialmente dannose, come il rifiuto di un trattamento (Cline & Haynes, 2001) o una grave ansia per la salute (Zhang, 2013).

Zhang (2012) ha diviso queste ricerche su Internet in quattro componenti principali:

  • avere necessità di informazioni,
  • identificare e accedere alle fonti di informazioni,
  • esaminare e valutare le informazioni
  • interpretare (usare) le informazioni.

La necessità di informazioni si riferisce al fatto che i cercatori di informazioni potrebbero essere motivati ​​da uno specifico problema di salute (Zhang, 2012) che, a sua volta, porterebbe a tre scopi di ricerca distinti:

  • fattuale (per la ricerca di informazioni ben definite),
  • esplorativo (per domande senza risposte definite)
  • esperienza personale (per ricerche basate su esperienze personali precedenti)

(Zhang et al., 2017).

Identificare le fonti è il passo che si verifica dopo che gli utenti hanno realizzato la presenza di un bisogno di informazioni e intendono colmare questo vuoto di conoscenza (Fiksdal et al., 2014).

Il terzo passo è giudicare e valutare le informazioni, che rappresenta il processo di valutazione della pertinenza delle informazioni stesse (Beaunoyer, Arsenault, Lomanowska e Guitton, 2017).

Il passaggio finale prevede l’uso effettivo di informazioni, per soddisfare il bisogno iniziale (Manganello et al., 2017).

Recenti ricerche condotte su studenti universitari hanno dimostrato come, anche solo durante un singolo corso di studio, le valutazioni sulle informazioni trovate cambino a causa dell’esperienza e dello sviluppo delle capacità di valutazione critica  (ad esempio, Chen, Li, Liang, & Tsai, 2018; Johnson, Rowley, & Sbaffi, 2015; Rowley et al., 2015).

Inoltre, la ricerca delle informazioni degli studenti tendono a differire da quelle delle persone più mature, poiché i più grandi d’età preferiscono la facilità con cui le informazioni sono accessibili piuttosto che il contenuto effettivo, per esprimere giudizi di affidabilità ( Rowley, Johnson e Sbaffi, 2017).

Il panorama in continua evoluzione dei social media e dei canali digitali interattivi ha cambiato il modo in cui i giovani si relazionano con questo tipo di ricerca su Internet, rendendola un’area di ricerca molto dinamica (Mou, Shin e Cohen, 2017).

Molti studi hanno preso in considerazione le caratteristiche demografiche individuali, come l’età (Djamasbi & Wilson, 2015), l’educazione (Rowley et al., 2015), il genere (Rowley et al ., 2017).

I motori di ricerca sono dei software progettati per raccogliere informazioni sul web da più fonti, utilizzando algoritmi matematici regolarmente aggiornati. Le esigenze di informazione degli utenti vengono immediatamente soddisfatte dai motori di ricerca (De Choudhury et al., 2014), che permettono il servizio garantendo anonimato e privacy (Dobransky & Hargittai, 2012).

Psicolinea

Uno studio condotto da Fox (2011) ha mostrato che il 66% degli utenti di Internet naviga nei motori di ricerca cercando una specifica malattia e il 56% utilizza i motori di ricerca per cercare informazioni su un determinato trattamento o procedura medica.

Gli utenti di Internet mostrano spesso chiare preferenze nei confronti dei motori di ricerca per avere informazioni su malattie gravi (ad esempio cancro e diabete), disabilità (ad esempio autismo) e malattie altamente stigmatizzate (ad esempio HIV) (De Choudhury et al., 2014; Zhang et al., 2017).

I siti di domande e risposte sono progettati per consentire alle persone di porre, rispondere e valutare domande specifiche per argomento (Gazan, 2011). Esistono tre tipi principali di siti di domande e risposte online:

  • “servizi di riferimento digitali”,
  • “domande a un esperto”
  •  “domande e risposte sociali”

(Bowler et al., 2015).

I “servizi di riferimento digitali” sono strumenti online per i clienti delle biblioteche per porre domande di riferimento ai bibliotecari (Bowler et al., 2015).

I siti “Chiedi a un esperto” offrono risposte fornite da professionisti di settori specifici (Anesa & Fage-Butler, 2015).

I siti di “domande e risposte sociali” sono piattaforme in cui gli utenti possono proporre e rispondere a domande, per facilitare lo scambio di conoscenze.

Secondo Bowler et al. (2015), i giovani non sono disposti a chiedere ai loro genitori o a un esperto di salute questioni delicate e utilizzano i siti di domande e risposte sociali come alternativa. Tuttavia, questa stessa caratteristica di “apertura” può anche impedire agli utenti di porre domande sulla salute private o serie su tali siti (Kim, Oh, & Oh, 2009).

I siti di organizzazioni sanitarie ufficiali permettono di ridurre la domanda di consultazioni di cure primarie tra le persone più giovani e più sane, che di solito richiedono meno servizi sanitari (Murray, Majeed, Khan, Lee e Nelson, 2011).

I social network sono comunità online create per stabilire relazioni personali (Watermeyer, 2012). Le fonti Internet tradizionali possono essere pagine Web, giornali e riviste sul Web, mentre le informazioni generate dai social media sono “dialoghi” attraverso i quali gli utenti possono comunicare istantaneamente, porre domande e ottenere feedback da altri (Pálsdóttir, 2014).

Attraverso i social media, agli utenti vengono fornite possibilità sia per la raccolta che per la diffusione di informazioni. Freyne, Berkovsky, Kimani, Baghaei e Brindal (2010) hanno suggerito che i social media abbiano contribuito al passaggio dal vecchio modello sanitario di comunicazione one-to-one a modelli uno-a-molti o molti-a-molti.

Lo scambio di informazioni attraverso la discussione tra amici, conoscenti o persino estranei può accelerare la diffusione di informazioni relative alla salute (Pálsdóttir, 2014), in particolare in periodi di crisi pubblica (Merchant, Elmer e Lurie, 2011).

Tuttavia, i controlli e le normative insufficienti incidono ancora sulla fiducia degli utenti  (Chretien & Kind, 2013).

Seguici su TwitterTwitter

Un recente studio ha indagato l’influenza delle caratteristiche individuali nella selezione del canale informativo su argomenti relativi alla salute, scelto da studenti universitari (vale a dire, motori di ricerca, siti di domande e risposte sociali, siti Web di salute online e siti di social network)  per tre diversi tipi di attività di ricerca (esperienza concreta, esplorativa e personale).

I dati quantitativi sono stati raccolti tramite un questionario online distribuito agli studenti su vari programmi post-laurea presso una grande università del Regno Unito. In totale, sono state elaborate 291 risposte per statistiche descrittive, analisi dei componenti principali e regressione di Poisson.

Risultati: I motori di ricerca sono i canali più utilizzati tra i quattro canali di informazione discussi in questo studio. I fattori chiave che influenzano il giudizio degli utenti sulle caratteristiche delle informazioni sono: credibilità, facilità d’uso, stile, utilità e raccomandazioni.

Dr. Walter La Gatta

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Giu 19, 2020 @ 14:30

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Giu 19, 2020 @ 14:30

Fonte:

Modeling the online health information seeking process: Information channel selection among university students, asis&t, 2019

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *