
La risata: il suo ruolo nella coesione sociale
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
La risata non è semplicemente un’espressione di gioia, ma un elemento centrale della socialità umana. Il suo potere di legare le persone e di favorire il benessere individuale e collettivo la rende un tema di grande rilevanza per la ricerca psicologica e neuroscientifica. Cerchiamo di saperne di più.
Prendere sul serio la risata: il suo ruolo nella coesione sociale
Prima che un bambino impari a parlare o camminare, è già capace di ridere. Questo comportamento, apparentemente spontaneo e istintivo, svolge un ruolo cruciale nella socializzazione e nella creazione di legami interpersonali. Tuttavia, nonostante la sua importanza, la scienza ha dedicato relativamente poca attenzione allo studio della risata rispetto ad altre emozioni umane.
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Un potente strumento sociale
La risata è una forma di comunicazione non verbale che facilita le interazioni sociali, rafforzando il senso di appartenenza e migliorando il benessere individuale e collettivo. Rilascia endorfine, contribuendo alla riduzione dello stress e alla creazione di un clima emotivo positivo. Studi recenti dimostrano che ridere insieme a qualcuno sincronizza l’attività cerebrale tra le persone coinvolte, migliorando la cooperazione e la comprensione reciproca.
Secondo la professoressa Stefanie Höhl dell’Università di Vienna, la risata potrebbe fungere da meccanismo per allineare i ritmi cerebrali, facilitando la comunicazione e la sintonia emotiva tra gli individui. Questo fenomeno è attualmente oggetto di studio in ricerche che analizzano l’attività cerebrale di coppie di volontari mentre ridono insieme.
Un effetto breve ma intenso
Uno degli aspetti più interessanti emersi dalla ricerca è che la sincronizzazione cerebrale indotta dalla risata sembra avere una durata limitata: dopo circa cinque minuti, l’effetto tende a svanire. Questo suggerisce che la risata può essere uno strumento efficace per avviare e rafforzare i legami sociali, ma la sua influenza richiede un continuo rinnovamento attraverso nuove esperienze condivise.
L’importanza della risata nei bambini
La risata non è solo fondamentale per gli adulti, ma anche per lo sviluppo sociale dei bambini. Studi su bambini in età prescolare stanno esaminando come la risata influenzi la cooperazione e l’apprendimento. L’ipotesi è che il ridere insieme possa facilitare la collaborazione tra coetanei e rafforzare i legami emotivi, offrendo spunti per applicazioni educative che promuovano il benessere e la coesione nei contesti scolastici.
Risate e salute
Quando si ride, il cuore batte più velocemente, inviando maggiore quantità di sangue nel corpo, il petto si alza e si abbassa continuamente facendo muovere i muscoli dello stomaco, che debbono lavorare di più. Poi c’è la pelle: i 15 muscoli facciali sono sottoposti tutti ad un forte esercizio quando si ride. Tutto questo irrobustisce anche il sistema immunitario, che è così maggiormente capace di far fronte ad infezioni come la tosse o il raffreddore.
Una ricerca, commissionata da UKTV Gold, ha scoperto che un’ora di risatissime riesce a bruciare 100 calorie, equivalenti ad esempio ad una barretta di cioccolata. Lo stesso ammontare di calorie viene smaltito, secondo la ricerca, con mezz’ora di sollevamento pesi o con tre quarti d’ora di faccende domestiche, come ad esempio passare l’aspiratore.
Che dire? Meglio sicuramente ridere!
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione
Immagine
Foto di Kristin Vogt:
Una intervista sulla violenza domestica
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it