Sessualità: nell’ambito dell’antropologia ‘personalistica’ (classificazione fatta dal pedagogista Norberto Galli) troviamo gli psicologi umanisti (G.W. Allport, A.H. Maslow, C. Buhler, C.R. Rogers, V.E. Frankl, H. Thomae, J. Nuttin), filosofi ( G. Thibon, J. Guitton, E. Mounier, J. Maritain, P. Ricoeur) e pedagogisti (P. Braido, A. Agazzi, M. Peretti, L. Stefanini, G. Flores d’Arcais).
Gli psicologi umanisti sostengono l’unicità e l’irripetibilità dell’uomo e la sua possibilità di autodeterminazione, di là da ogni condizionamento ambientale, psicologico e socio-culturale. Essi manifestano attenzione per le capacità personali di progettazione, autorealizzazione, creatività: avvalorano la dignità e le potenzialità di ogni essere umano, esaltano lo slancio individuale verso l’incontro e il dialogo interpersonale.
I filosofi ed i pedagogisti personalisti muovono da una precipua formulazione di ‘realismo spiritualistico’, dalla quale ricavano ispirazioni generali per la teoria pedagogica e indicazioni concrete per la prassi educativa. Viene sottolineato il primato della persona, contraddistinta da razionalità e libertà.
Nella prospettiva dell’antropologia personalista, il passaggio dall’amore narcisistico infantile all’amore maturo non è mera conseguenza della crescita biologica: la ragione è nelle capacità volitive e progettuali del soggetto.
La persona matura è protesa allo sviluppo, trova nella relazione con il partner l’occasione per una maggiore espansione di sé e per un reciproco perfezionamento. Invece, la persona immatura rimane vincolata all’esigenza infantile di soddisfare le proprie carenze: desidera ricevere, ma non sa donare. L’amore maturo ha ben poco da spartire con i processi primari legati ai bisogni infantili e narcisistici: esso è qualificato da sentimenti di apertura, di oblatività, di accettazione dell’altro.
L’amore insomma è concepito come una modalità privilegiata per attuare l’autorealizzazione del soggetto e il riconoscimento della sua unicità. Come dice Galli: “L’amore è acceso e avviato dall’attrazione fisica, ma attinge la completezza solo quando alimenta in sé il suo trascendimento o la spiritualità dell’altro”. (Galli N. Educazione dei giovani alla vita matrimoniale e familiare, Vita e Pensiero, Milano, 1993).
Fonte: D. Simenone, L’educazione sessuale nella prospettiva della pedagogia personalista di Norberto Galli, Rivista di Sessuologia, vol. 30 n. 2 CIC
Dott.ssa Giuliana Proietti
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Il percorso di transizione di genere Cosa è il ...
Mindfulness e terapie cognitive Cosa è, esattam...
Gentile Dottoressa, sono una ragazza di 25 anni, ...
Bambini adottati, coppie e orientamento sessuale ...
Un marito può capire se la moglie ha un disturbo d...
Salve dottore, sono una ragazza di 15 anni e ho bi...
EIACULAZIONE PRECOCE Dr. Walter La Gatta ANCONA ...
Studiare la felicità Studiare la felicità signi...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa