La sindrome della Couvade: i sintomi del padre in attesa
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
L’uomo vive l’esperienza della nascita di un figlio solo dal punto di vista mentale e spesso non gli è facile esprimere i vissuti emotivi caratteristici di questa fase della vita. A questo in molti casi pone rimedio il corpo, attraverso la così detta sindrome della couvade.
A40/A20
Il quadro clinico, definito Sindrome della Couvade descrive tutte le manifestazioni psicopatologiche legate alla paternità, che si evidenziano nell’area psicosomatica e del comportamento (vedi Benvenuti P., Pazzagli A., Rogari C., Rossi-Monti M., Scompensi psicopatologici della paternità e sindrome della couvade. Riv. Pat. Nerv. Ment, 103 177-190 anno 1982).
Ad introdurre questa sindrome fu lo psichiatra inglese W.H. Trethowan nel 1965 (vedi Thretowan W.C., Conlon M.F., The Couvade Syndrome. Brit. J. Psychiatr. III 57-66).
Il termine couvade deriva dal basco couver (covare), anche se altri vorrebbero farlo risalire al vocabolo lionese encovar, che significa nascondersi e fa riferimento al comportamento del padre in attesa, osservato in molte popolazioni.
Ad esempio, nelle popolazioni del Sud America, e non solo, mentre la donna partorisce, l’uomo si chiude in una capanna e simula le sofferenze del parto. Sembra che l’origine di questo comportamento sia nell’isola di Cipro e che da lì si sia diffuso anche in altri luoghi; secondo altri autori che hanno studiato il fenomeno invece l’origine di questo rituale sarebbe brasiliana.
Dal punto di vista medico e psicologico è comunque interessante conoscere non tanto gli aspetti antropologici di questa somatizzazione, quanto la sintomatologia osservabile nel futuro papà: perdita dell’appetito, mal di denti, mal di testa, nausea, vomito, mal di reni,coliche addominali, indigestioni, ulcere, orzaioli, tonsilliti, disturbi dermatologici, sangue dal naso e tremori muscolari.
La durata del disturbo va dal periodo della gestazione alle prime settimane successive al parto; più precisamente è stato sservato che la sintomatologia è presente intensamente nel primo trimestre di gravidanza, per poi ripresentarsi verso l’ottavo-nono mese. La percentuale di uomini che soffrono di questa sindrome è stata valutata, in diversi studi, in una percentuale che varia dal 10 al 75%.
Fino al 1960 la Couvade era stata interpretata in senso psicologico come una manifestazione di disadattamento di uomini nevrotici, mentre oggi si tende a considerare i sintomi della Couvade come l’espressione somatica del sentimento di paura che il padre prova nella situazione di profondo cambiamento costituita dalla nascita di un figlio.
Tra le varie spiegazioni del fenomeno c’è quella della situazione identificatoria: profondi vissuti di empatia fra marito e moglie possono portare a una relazione identificatoria tra i futuri genitori. Questa relazione è importante anche perché costituisce il primo vero legame fra padre e bambino (vedi Clinton JF Expectant fathers at risk for couvade, Nursing Research 5 290-295 anno 1986).
Secondo altri autori, alla base dell’identificazione con la gestante vi sarebbe un inconscio desiderio di maternità, con una conseguente invidia per le capacità generative della donna.
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Di invidia del parto ha per la prima volta esplicitamente parlato Felix Bohem nel 1930, specificando che essa sarebbe dovuta ad una mancata risoluzione della paura della castrazione tipica del complesso edipico.
Fonte: S. Lera, F. Bazzani, La sindrome della Couvade, Riv. sessuologia, vol. 31 n. 3 2007
Dott.ssa Giuliana Proietti
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine
Pxhere
Psicolinea ti consiglia anche...
Il problema dell'infertilità è in costante crescit...
La povertà fa male alla salute. I poveri infatti h...
L'erezione mi imbarazza - Consulenza on Line Ge...
John Lennon: una biografia John Winston Lennon ...
Disturbi alimentari : la Bulimia Cosa significa...
Nuove prove hanno mostrato che la vita dei bambini...
Precedenti studi avevano messo in relazione alcuni...
Tiziano Terzani Tiziano Terzani era un giornali...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Gentilissima,
La fonte è indicata sul Post.
La Rivista di Sessuologia è pubblicata da CIC Edizioni Internazionali.
Salve. Ho trovato molto interessante l argomento “La sindrome della couvade”. Ma dove posso trovare la rivista Di Lera e Bazzani?Le pagine della rivista quali sono?Grazie anticipatamente.
Cordiali saluti a tutti.