La sindrome della Couvade: i sintomi del padre in attesa

La sindrome della Couvade: i sintomi del padre in attesa

La sindrome della Couvade: i sintomi del padre in attesa

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Mag 18, 2021 @ 20:00 

L’uomo vive l’esperienza della nascita di un figlio solo dal punto di vista mentale e spesso non gli è facile esprimere i vissuti emotivi caratteristici di questa fase della vita. A questo in molti casi pone rimedio il corpo, attraverso la così detta sindrome della couvade.

A40/A20

Il quadro clinico, definito Sindrome della Couvade descrive tutte le manifestazioni psicopatologiche legate alla paternità, che si evidenziano nell’area psicosomatica e del comportamento (vedi Benvenuti P., Pazzagli A., Rogari C., Rossi-Monti M., Scompensi psicopatologici della paternità e sindrome della couvade. Riv. Pat. Nerv. Ment, 103 177-190 anno 1982).

Leggi anche:  Essere transgender: cosa significa?

Ad introdurre questa sindrome fu lo psichiatra inglese W.H. Trethowan nel 1965 (vedi Thretowan W.C., Conlon M.F., The Couvade Syndrome. Brit. J. Psychiatr. III 57-66).

Il termine couvade deriva dal basco couver (covare), anche se altri vorrebbero farlo risalire al vocabolo lionese encovar, che significa nascondersi e fa riferimento al comportamento del padre in attesa, osservato in molte popolazioni.

Ad esempio, nelle popolazioni del Sud America, e non solo, mentre la donna partorisce, l’uomo si chiude in una capanna e simula le sofferenze del parto. Sembra che l’origine di questo comportamento sia nell’isola di Cipro e che da lì si sia diffuso anche in altri luoghi; secondo altri autori che hanno studiato il fenomeno invece l’origine di questo rituale sarebbe brasiliana.

Dal punto di vista medico e psicologico è comunque interessante conoscere non tanto gli aspetti antropologici di questa somatizzazione, quanto la sintomatologia osservabile nel futuro papà: perdita dell’appetito, mal di denti, mal di testa, nausea, vomito, mal di reni,coliche addominali, indigestioni, ulcere, orzaioli, tonsilliti, disturbi dermatologici, sangue dal naso e tremori muscolari.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

La durata del disturbo va dal periodo della gestazione alle prime settimane successive al parto; più precisamente è stato sservato che la sintomatologia è presente intensamente nel primo trimestre di gravidanza, per poi ripresentarsi verso l’ottavo-nono mese. La percentuale di uomini che soffrono di questa sindrome è stata valutata, in diversi studi, in una percentuale che varia dal 10 al 75%.

Fino al 1960 la Couvade era stata interpretata in senso psicologico come una manifestazione di disadattamento di uomini nevrotici, mentre oggi si tende a considerare i sintomi della Couvade come l’espressione somatica del sentimento di paura che il padre prova nella situazione di profondo cambiamento costituita dalla nascita di un figlio.

Tra le varie spiegazioni del fenomeno c’è quella della situazione identificatoria: profondi vissuti di empatia fra marito e moglie possono portare a una relazione identificatoria tra i futuri genitori. Questa relazione è importante anche perché costituisce il primo vero legame fra padre e bambino (vedi Clinton JF Expectant fathers at risk for couvade, Nursing Research 5 290-295 anno 1986).

Secondo altri autori, alla base dell’identificazione con la gestante vi sarebbe un inconscio desiderio di maternità, con una conseguente invidia per le capacità generative della donna.

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Di invidia del parto ha per la prima volta esplicitamente parlato Felix Bohem nel 1930, specificando che essa sarebbe dovuta ad una mancata risoluzione della paura della castrazione tipica del complesso edipico.

Fonte: S. Lera, F. Bazzani, La sindrome della Couvade, Riv. sessuologia, vol. 31 n. 3 2007

Dott.ssa Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


YouTube

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagine
Pxhere

2 thoughts on “La sindrome della Couvade: i sintomi del padre in attesa

  1. Gentilissima,
    La fonte è indicata sul Post.
    La Rivista di Sessuologia è pubblicata da CIC Edizioni Internazionali.

  2. Salve. Ho trovato molto interessante l argomento “La sindrome della couvade”. Ma dove posso trovare la rivista Di Lera e Bazzani?Le pagine della rivista quali sono?Grazie anticipatamente.
    Cordiali saluti a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *