La violenza sessuale sulle donne
Secondo uno studio di qualche anno fa, un terzo dei britannici credeva che una donna che si comportava con estrema leggerezza negli incontri sociali meritasse di essere violentata. Più di un quarto degli intervistati riteneva che una donna fosse responsabile della violenza che le veniva fatta se lei indossava abiti sexy o troppo rivelatori, o fosse ubriaca.
Nello studio, una persona su cinque pensava che la donna vittima di stupro fosse in parte colpevole se si sapeva in giro che aveva avuto molti partner sessuali, e più di un terzo credeva che lei fosse responsabile se non si fosse espressamente negata all’uomo che voleva tentare un approccio sessuale con lei.
A21
In ognuno di questi scenari, si è visto che a pensarla così era una percentuale leggermente maggiore di uomini rispetto alle donne, tranne nel caso dell’ubriachezza, dove la percentuale espressa da uomini e donne era quasi pari, con una leggera prevalenza delle percentuali espresse dalle donne.
I gruppi di sostegno alle vittime, leggendo risultati del genere, non possono che ritenere questi dati allarmanti, e invitare a prendere provvedimenti che possano educare le persone sul fatto che la violenza sessuale è un grave reato, che comporta gravi sofferenze, sia a livello fisico che psicologico, che non possono essere giustificate per nessuna ragione.
In questa ottica, piuttosto che domandarsi se e perché una donna si comporti con leggerezza, o si vesta con abiti provocanti, o si ubriachi perdendo la cognizione di sé, occorrerebbe chiedersi: è proprio vero che un uomo non possa trattenersi dal violentare una donna in queste condizioni?
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Il pensiero ricorrente è che se vai a svegliare il cane che dorme, il minimo che ti puoi aspettare è un’aggressione. L’istinto di un uomo alla violenza sessuale viene considerato come un istinto animale incontrollabile, per cui le donne devono prestare attenzione ed evitare ogni provocazione, reale o anche solo ritenuta tale.
Con questo modo di pensare, lo stupro viene legittimato, quasi come se fosse una calamità naturale inevitabile, dovuta ai comportamenti “sbagliati” delle donne. Non a caso si insegna più facilmente ad una ragazza quali comportamenti tenere in pubblico per evitare di essere giudicata male e quindi violentata, piuttosto che l’obbligo assoluto di non violentare le donne, per nessuna ragione, ai maschi.
Ciò che in tutto questo maggiormente stupisce è che un numero abbastanza elevato di donne tende a dare la colpa alle vittime della violenza, invece che agli stupratori.
Una spiegazione di questo comportamento potrebbe essere nel cercare di squalificare la vittima, vedendola come una persona diversa da sé: in questo modo ci può sentire lontane dal pericolo e invulnerabili per quel particolare rischio, grazie alle precauzioni intraprese.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
In realtà occorrerebbe abituarsi all’idea che le donne possono anche non comportarsi come suore; è importante spiegare agli uomini che non è lecito chiedere o pretendere rapporti sessuali quando non c’è consenso.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Immagine:
Flickr
Psicolinea ti consiglia anche...
Razze umane e razzismo Cosa si intende per razz...
Perché compriamo le cose che ci fanno assaggiare g...
Le propensioni dei consumatori verso i prodotti e ...
La pornografia femminista Se pensate che tutte ...
Come vivono la crisi i giovani americani? Quest...
La nascita delle religioni La religione è il co...
L'uomo che faceva l'amore con una rosa Nel 1886...
Colette: una vita da film Colette scrisse una o...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa