Ricordate Clippy, la graffetta animata, o aiutante elettronico, di Microsoft? In certi casi era molto utile, ma in altri era davvero fastidiosa: così intrusiva, così onnipresente… Ora, un nuovo studio, condotto dalla North Carolina State University, ha mostrato che i partecipanti ad un corso online sono molto più soddisfatti – ed hanno migliori prestazioni – se gli “aiutanti elettronici”, tipo Clippy, utilizzati nei programmi di formazione online, assomigliano a sé stessi.
“E’ importante che chi progetta programmi di formazione online capisca che ciò che va bene per una persona non va bene automaticamente per tutti” ha affermato la dottoressa Lori Foster Thompson, professore associato di psicologia alla NC State e coautrice dello studio. “Gli sforzi per adattare i programmi alla tipologia dell’utente possono dare risultati molto positivi per questi corsi di formazione online”.
I programmi di formazione online stanno diventando sempre più comuni, e sono utilizzati soprattutto per sviluppare nuove competenze lavorative in persone che già lavorano, oltre che ad insegnare ai bambini le abilità matematiche di base. Molti di questi programmi utilizzano “aiutanti” elettronici, per dare un feedback agli utenti ed aiutarli nel percorso di studio. Ma l’utilità di questi assistenti può variare, o addirittura essere considerata come una fastidiosa intrusione.
I ricercatori hanno cercato di determinare quali caratteristiche rendono l’aiutante elettronico più efficace e più gradito nella formazione a distanza.
I ricercatori hanno preso in considerazione le “somiglianze superficiali” (ovvero le differenze di genere e di razza) di 257 partecipanti allo studio, che dovevano seguire un corso di formazione on-line, valutando il loro stile comunicativo e il tipo di comunicazione che essi preferivano ricevere da parte del trainer elettronico.
La valutazione dello stile di comunicazione di ogni partecipante è stata determinata chiedendo ai vari soggetti come avrebbero risposto ad altri in varie situazioni: ad esempio, se qualcuno avesse chiesto loro un aiuto per svolgere un compito in classe, come avrebbero risposto? I ricercatori hanno anche chiesto ai partecipanti come si sono sentiti, interagendo di volta in volta con uno stile comunicativo diverso, scelto per il trainer elettronico.
Risultati: le persone si sentono più impegnate e concentrate sul lavoro di formazione se l’assistente elettronico viene visto come una immagine che somiglia all’utente, sia nella razza, sia nel genere sessuale. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti gradiscono di più il supporto informatico – ed imparano di più dal programma di formazione – quando lo stile comunicativo dell’aiutante elettronico ha un particolare modo di rispondere alle domande, che somiglia a quello dell’utente.
Ad esempio, piace molto quando, dopo aver realizzato un test, l’aiutante mette a confronto il risultato con le precedenti prove dello stesso soggetto, ad esempio esclamando: “questa volta è andata meglio della volta precedente!” piuttosto che comunicare all’utente quanti altri utenti hanno ottenuto lo stesso punteggio (ad esempio dicendo: “il 10% degli studenti ha raggiunto il tuo stesso risultato!”).
Gli utenti dei corsi di formazione online gradiscono di più il mezzo e si impegnano maggiormente nel corso online se l’aiutante di supporto ha un modo di rispondere alle domande simile al proprio.
Fonte: “Similarity Effects in Online Training: Effects with Computerized Trainer Agents”
Authors: Tara S. Behrend, The George Washington University; Lori Foster Thompson, North Carolina State University via Medical News Today
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Immagine: Clippy, Microsoft Office Assistance, Wikipedia
Psicolinea ti consiglia anche...
Quest’anno il Consiglio Europeo si è occupato di q...
L'uomo modesto non piace. Sulla rivista Psychol...
I lavori atipici, o temporanei, fanno male alla sa...
Amore di gruppo: storia e psicologia dell'orgia ...
Storia dell'isteria: dagli Egizi a Freud Molto ...
Il denaro non rende felici? Il denaro rende o n...
Il nostro benessere psicofisico dipende da process...
Jean Wallace e Marisa Young hanno studiato quante ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it