L’Alzheimer e il gene APOE
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Le persone con una variante del gene APOE, nota come e4, sembrano avere un rischio superiore alla media di sviluppare la malattia di Alzheimer. Questi i risultati di un nuovo studio, che conferma ciò che ricerche precedenti avevano già suggerito: gli effetti del gene possono essere evidenti anche nella prima infanzia.
Il gene APOE ha tre forme: e2, e3 e e4. Ciascuno di noi porta due copie del gene ereditato da ciascun genitore. La variante e3 è la più comune, dato che più di tre quarti della popolazione ne ha almeno una copia. Circa il 14 per cento delle persone sono invece portatrici di e4, e solo l’8 per cento di e2. Le persone con una copia della variante e4 hanno un rischio superiore alla media di contrarre il morbo di Alzheimer. Avere due copie di questo gene aumenta ulteriormente il rischio, hanno spiegato i ricercatori.
A 22
Dato che la variante e2 è rara, il suo ruolo è meno chiaro, ma sembrerebbe che essa possa essere “neuroprotettiva”, capace cioè di ridurre le probabilità di mostrare sintomi di demenza.
Va detto che molte persone malate di morbo di Alzheimer non sono portatrici della variante e4, e altre che hanno questa variante non sviluppano il morbo di Alzheimer.
I risultati dello studio sono stati basati su scansioni cerebrali MRI su quasi 1.200 bambini e adolescenti in buona salute. Nel complesso, il 62 per cento aveva due copie di e3, mentre circa un quarto aveva almeno una copia di e4. Meno del 2 per cento aveva due varianti e4.
I ricercatori hanno riscontrato che i bambini con una o due copie di e4 tipicamente differivano da altri bambini in alcuni parametri. Ad esempio, i bambini con due copie di e4, o di un e4 e un e2, tendevano ad andare peggio nei test di memoria, di pensiero e di attenzione, almeno fino a 8 o 10 anni, per poi riallinearsi agli altri.
Le scansioni cerebrali hanno rivelato che i bambini con la variante e4 mostrano uno sviluppo più lento in alcune aree cerebrali. Queste sono le stesse regioni del cervello che spesso presentano atrofia in chi è malato di Alzheimer, come ha dichiarato la Dr.ssa Linda Chang, neurologo presso l’Università delle Hawaii, che ha condotto lo studio.
La Chang ritiene che le persone con e4 siano vulnerabili nelle loro “età estreme”. Due altri studi recenti hanno peraltro mostrato che bambini con la variante del gene presentano anomalie strutturali in aree del cervello che sono note per essere colpite da morbo di Alzheimer.
Questo non significa che i bambini debbano essere testati in massa, alla ricerca del comportamento del gene APOE, ma per i ricercatori può essere una “idea intrigante” pensare che il morbo di Alzheimer possa essere in parte un disturbo dello sviluppo.
Ci si chiede come si possa intervenire precocemente attraverso approcci non invasivi, come la dieta o lo sviluppo cognitivo, ma per il momento ogni intervento appare prematuro.
L’unico consiglio che, ad oggi, gli esperti si sentono di dare per proteggere il cervello dalla demenza è condurre un sano stile di vita: dieta sana, esercizio fisico e rimanere mentalmente attivi.
Lo studio è stata pubblicato online sulla rivista Neurology.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:
FONTE:
Linda Chang, Università delle Hawaii, Honolulu; Rebecca Knickmeyer, University of North Carolina, Chapel Hill, via Alzheimer’s Gene May Show Effects in Childhood Medicine Net
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoParlane con lo psicologo!
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Infibulazione E Altre Mutilazioni Genitali Femmini...
A cosa serve essere la bellezza nelle relazioni so...
Religione, spiritualità e psicoterapia Freud no...
Gli antidepressivi non sono efficaci su adolescent...
La rivista Time ha intervistato Scott Lilienfeld, ...
E' stato condotto un importante studio (il maggior...
Uno studio dell'Università di medicina di Berlino,...
UN CASO DI PROFONDA DEPRESSIONE Dr. Giuliana Proi...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa