L'amore come causa di suicidio

L’amore come causa di suicidio

L’amore come causa di suicidio

Terapia di coppia onlineINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE


LGBT Friendly PsicolineaSuicidio

L’amore, universalmente celebrato come forza vitale e fonte di felicità, può, in alcuni casi, divenire una fonte di sofferenza così intensa da portare chi lo vive a considerare il suicidio. Gli eventi come una separazione improvvisa, il rifiuto o la perdita di una persona amata sono spesso capaci di generare una sofferenza che può sfociare in pensieri suicidi,  specialmente in persone già vulnerabili.

Amore e vulnerabilità psicologica

L’amore rappresenta un’esperienza unica nella vita, ma a volte l’intenso coinvolgimento emotivo che esso può determinare, può condurre la persona a sviluppare una dipendenza psicologica nei confronti della persona amata. La fine di una relazione o l’abbandono da parte di una persona amata può risultare, per alcuni, insopportabile, poiché implica un “crollo” della propria visione del mondo e di se stessi. Chi vive relazioni di attaccamento ansioso o ha un’autostima fragile può reagire in modo particolarmente intenso alla perdita, sviluppando sentimenti di abbandono, solitudine estrema e disperazione.

Le persone che soffrono di disturbi dell’umore, come depressione o ansia, possono essere particolarmente vulnerabili all’idea che l’amore sia una “cura” per la propria sofferenza. Quando una relazione finisce, queste persone possono percepire la perdita come definitiva e irrecuperabile, sviluppando pensieri suicidi come conseguenza della sensazione di insostenibilità della vita senza quella relazione.

Fattori psicologici e dinamiche di dipendenza

Il suicidio collegato all’amore può essere spiegato anche attraverso il concetto di dipendenza affettiva. Gli individui che sviluppano una dipendenza verso il partner possono arrivare a perdere la propria identità e autonomia all’interno della relazione, vedendo nell’altro il loro unico scopo di vita. Questa dinamica crea uno squilibrio emotivo: quando la relazione termina o è minacciata, l’individuo dipendente può sperimentare un vuoto insopportabile che lo porta a pensieri estremi.

Relazione fra sesso e cibo

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Meccanismi di attaccamento

I meccanismi di attaccamento svolgono un ruolo cruciale. Gli individui con uno stile di attaccamento insicuro, soprattutto di tipo ansioso, possono vivere il rifiuto o la separazione come una “catastrofe” emotiva. L’abbandono o la perdita del partner può rappresentare per loro una minaccia esistenziale, innescando una spirale di pensieri autodistruttivi.

Leggi anche:  Adolescenti e sessualità giovanile

Aspetti socioculturali

Il suicidio come conseguenza della perdita amorosa è stato rappresentato in molte culture e periodi storici. In letteratura, ad esempio, personaggi come Romeo e Giulietta incarnano l’idea di un amore così intenso da essere insostenibile senza la reciproca presenza. Anche in molte altre opere, il tema del suicidio legato alla perdita dell’amore viene trattato, riflettendo la realtà emotiva di molte persone.

Nella società contemporanea, il valore attribuito all’amore romantico e alla sua idealizzazione può contribuire ad alimentare una concezione di “amore totale” o “amore per sempre”. Tali rappresentazioni portano molte persone a percepire il fallimento amoroso come un fallimento personale, talvolta insostenibile.

Indicatori di rischio e prevenzione

È essenziale riconoscere i segnali di rischio associati al suicidio per motivi amorosi. Tra questi troviamo isolamento sociale, discorsi di autocolpevolizzazione, perdita di interesse per le attività abituali e una generale perdita di speranza. Intervenire è possibile e necessario: il supporto psicologico e terapeutico può aiutare le persone ad affrontare il lutto della relazione, ristrutturando le proprie aspettative e i propri schemi di attaccamento.

La terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, si è dimostrata efficace nel modificare i pensieri negativi ricorrenti e le convinzioni irrazionali associate all’amore e alla perdita. Anche il supporto di una rete sociale stabile e il coinvolgimento in attività significative sono fattori che possono aiutare a superare la crisi.

Dott.ssa Giuliana Proietti 


Terapie online, ovunque tu sia
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949

Immagine
Pexels

I Social
Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *