Le ceneri di Freud

Le ceneri di Freud

Le ceneri di Freud

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Nel 1939, dopo la morte di Freud, avvenuta quando lo psicoanalista aveva 83 anni, la sua salma fu cremata e deposta presso il cimitero ebraico di Golders Green, a Londra. Quando anche Martha Freud morì, nel 1951, a 90 anni, all’urna furono aggiunte anche le ceneri della moglie.

L’urna è molto particolare, in quanto si tratta di una antica anfora greca, risalente al terzo secolo avanti Cristo. Questo manufatto era stato nello studio di Freud per oltre venti anni, regalo della paziente aristocratica Marie Bonaparte, pronipote di Napoleone, che divenne poi lei stessa una psicoanalista.

A30/A9

Il personale del crematorio di Golders Green ha scoperto qualche giorno fa che dei ladri maldestri hanno tentato di rapire le ceneri di Freud, si pensa per chiedere un riscatto, senza peraltro riuscirci. E’ invece andata in pezzi l’antica anfora greca in stile classico, con figure rosse dipinte su sfondo nero lucido, che raffigurano Dioniso e una menade (seguace del dio del vino e della baldoria).

Fra splendidi giardini ed edifici , tra cui un mausoleo progettato dall’architetto Edwin Lutyens , Golders Green conserva anche le ceneri di decine di nomi famosi, tra cui Bram Stoker , il creatore di Dracula, e altri autori come Enid Blyton e Kingsley Amis, la ballerina Anna Pavlova, ecc.

Nel suo studio di Hampstead, divenuto ora un museo dedicato a Sigmund Freud, si conserva ancora il divano usato nelle terapie, drappeggiato con un prezioso tappeto orientale (peraltro recentemente ristrutturato), in cui alcuni dei più famosi pazienti di Freud rivelarono i loro traumi : da Dora all’uomo dei lupi, all‘uomo dei topi.

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Fonte e immagine:
Urn containing Sigmund Freud’s ashes smashed during theft attempt,  The Guardian

Clinica della Timidezza

YouTube player


20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Leggi anche:  La relazione fra Sabina Spielrein e Carl Gustav Jung

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *