Gli uomini sarebbero attratti dalla bellezza e le donne dalle potenzialità economiche del partner: questo è, come si sa, il risultato di molte ricerche condotte diversi anni fa sulle scelte del partner.
Alcuni psicologi della Northwestern University hanno però pubblicato questo mese una nuova ricerca, che sembra mettere in discussione gli studi precedenti.
“Sex Differences in Mate Preferences Revisited: Do People Know What They Initially Desire in a Romantic Partner?” è stato pubblicato nel numero di Febbraio 2008 del Journal of Personality and Social Psychology: da esso sembrerebbe derivarne una conclusione diversa.
Per un mese infatti sono stati analizzati tutti i dettagli della vita amorosa di soggetti che avevano avuto un incontro con una persona nuova. Quello che le persone hanno detto o fatto per quanto attiene la scelta del partner sono cose radicalmente diverse. (n.b. Naturalmente si parla di un partner ‘romantico’, una persona scelta per avere una storia d’amore e non solo di sesso)
Come previsto, nelle loro autovalutazioni gli uomini hanno dichiarato di essere interessati alla bellezza della partner, mentre le donne hanno detto che il migliore afrodisiaco erano i soldi.
Paul Eastwick, autore della ricerca insieme ad altri colleghi sostiene però che entrambi i sessi erano ugualmente attratti sia dalla bellezza, sia dal denaro. In altre parole, come dice Eli Finkel, assistente di psicologia presso la Northwestern, entrambi i sessi erano attratti anzitutto dalla bellezza, ma anche le persone con buone possibilità economiche apparivano ‘interessanti’ ad i loro occhi, in misura uguale per entrambi i sessi.
La scoperta più interessante dunque è che c’è una forte discrepanza fra quello che i partecipanti hanno detto e quello che poi hanno realmente fatto. Le persone non amano descriversi e per questo spesso si adagiano su ideali romantici e stereotipi sociali conformandosi acriticamente ad essi.
La valutazione delle qualità del partner non è dunque consapevole, dicono i ricercatori, e per questo le persone, quando affermano di desiderare qualcosa piuttosto che l’altra, non sannno bene quello che dicono.
Lo studio suggerisce una conclusione: non è vero che le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte; entrambi i sessi mostrano di avere interessi simili qui, sul pianeta Terra.
Fonte: Medical News
Links: http://www.northwestern.edu/newscenter/Northwestern University
Dott.ssa Giuliana Proietti
Immagine
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online, ovunque nel mondo
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La violenza domestica sulle donne anziane In un...
L'uomo modesto non piace. Sulla rivista Psychol...
La terapia riparativa dell'omosessualità A part...
Una bella cirrosi: riflessioni sulle terapie sessu...
Elisabetta d'Austria (Sissi) La storia vera del...
Tornare alla quotidianità dopo le vacanze di Natal...
Gli uomini preferiscono ancora le vergini ? G...
La sessualità nella società cinese La sessual...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it