Le donne e la sindrome della buona allieva
In uno studio congiunto fra il Boston Consulting Group e l’Istituto Ipsos, svolto per conto della HEC in Francia, sembra che le donne quadro in azienda abbiano in media 50 nominativi nella loro rubrica, mentre gli uomini nella stessa posizione possono contare su una rete professionale di 72 persone. Le donne sono dunque meno socievoli?
Come si sa, nella vita reale, così come nel mondo virtuale, avere contatti con altre persone può essere una buona chiave di successo per progredire nella carriera: perché allora le donne risultano più solitarie?
A25/A4
Secondo Marie Humblot-Ferrero, direttrice di progetto presso il Boston Consulting Group le donne soffrirebbero della “sindrome della buona allieva”. Secondo questa teoria «le donne sono portate a pensare che fare bene il proprio lavoro le porti ad avere un riconoscimento, esplicito». Pertanto, la priorità è da loro posta sulle prestazioni richieste dalle loro mansioni. Prendersi cura del proprio avanzamento personale, farsi pubblicità, secondo la Humblot-Ferrero viene invece dopo (e a volte mai…)
L’educazione delle ragazze, che valorizza l’attenzione agli altri e l’obbedienza più che lo spirito competitivo, non è estraneo a questo comportamento. Gli autori dello studio mettono in luce il fatto che le relazionali informali nel mondo del lavoro sono ancora molto spesso di tipo maschile, per cui “le donne hanno paura di non essere rilevanti, cercano di trovare il loro posto, e gli uomini hanno difficoltà a concederglielo”, come sostiene Dominique Lévy-Saragossi, dell’Istituto Ipsos.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
I ricercatori tuttavia sottolineano il fatto che alle donne spesso manca il tempo di stringere relazioni, dal momento che esse devono destreggiarsi tra la vita professionale e la vita familiare, per cui il tempo trascorso in ufficio deve essere produttivo al massimo e questo lascia poco tempo alla creazione di relazioni.
Uscite, pranzi informali, incontri alla macchina del caffè o aperitivi serali non possono essere facilmente frequentati dalle donne: per il 35% delle donne intervistate, sviluppare la rete sociale non è una priorità, mentre il 22% di loro ammette che “non saprebbe cosa fare”.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:Les femmes réseautent moins que les hommes, La Parisien
Immagine:
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIACome vivere bene, anche se in coppia
Autori: Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Terapie Individuali e di Coppia
Psicolinea ti consiglia anche...
In una ricerca denominata 'Donne a 50 anni e senti...
Elisabetta I Tudor: una biografia Introduzione ...
Consulenza online - Dentro e Fuori di Te 32 DEN...
In che cosa si distinguono maggiormente le coppie ...
Nel 1972, lo psichiatra colombiano Miguel Echeverr...
Cara dottoressa. sono Marco, da pochi giorno sto ...
La psicologia del pettegolezzo Definizione I...
Combattere la pedofilia in rete al tempo della pan...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it