Le manie di perfezionismo
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa si intende per “perfezionista”?
Si intende qualcuno che aspira alla perfezione, all’impeccabilità. Ciò si ottiene spesso fissandosi sulle imperfezioni, sul voler controllare le situazioni, sul lavorare sodo per evitare le critiche, proprie o di altri.
Il perfezionismo può essere sintomo di altre patologie?
Si, come ad esempio di depressione, di comportamenti ossessivo compulsivi, di una dipendenza.
A27
Quali sono le cause del perfezionismo?
Il perfezionismo può essere causato dalla paura del giudizio o dalla disapprovazione degli altri. A volte può dipendere dalle esperienze della prima infanzia, come avere genitori con aspettative eccessivamente elevate.
Ci sono differenze fra i vari perfezionisti?
Si, i perfezionisti possono essere di tre tipi:
1) orientati sul sé, sul raggiungimento di particolari standard di perfezione, che se non vengono raggiungi provocano forti auto-critiche e stati depressivi
2) orientati sugli altri: non si è mai contenti delle prestazioni con gli altri, per cui si finisce anche per rovinare delle solide relazioni;
3) orientati su un io-ideale: come vorrebbe essere per soddisfare le aspettative proprie e degli altri. In questo ultimo caso potrebbero insorgere ad esempio disturbi sull’alimentazione o perfino idee suicidarie.
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp
Ultimo aggiornamento:
Essere perfezionisti è pericoloso?
Si, quando il perfezionismo non si ferma a una sola cosa, ma invade tutte le aree della vita: è presente in casa, nel modo di apparire, nel modo di parlare, nelle persone che si frequentano, ecc.
Essere perfezionisti provoca ansia?
Si. I perfezionisti spesso hanno dei sensi di inadeguatezza e si preoccupano di non essere all’altezza delle proprie aspettative. Questa preoccupazione costante può generare sentimenti di ansia, in particolare quando il perfezionismo tende a concentrarsi sull’autocritica.
I perfezionisti sono sempre consapevoli di essere tali?
Non sempre ed anzi a volte sono molto orgogliosi dei loro impulsi verso la perfezione, anche se questi sono a scapito delle relazioni sociali o del proprio senso di benessere personale. Del resto la società. in genere, apprezza i comportamenti perfezionisti e addirittura li rinforza.
Libri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Quali sono le caratteristiche tipiche dei perfezionisti?
- Legge del ‘tutto o niente’, I perfezionisti non accettano l’idea che ci si possa migliorare imparando dai propri errori: vogliono essere sempre perfetti, mai arrivare seconde in qualche cosa. Si tratta di persoanlità molto rigide, perché sanno (o temono) che lasciarsi andare può significare scivolare, cadere, fallire. La legge del tutto o niente permette loro di rimanere fedeli a se stessi.
- Autocritica. I perfezionisti sono più critici nei confronti di se stessi che degli altri e in se stessi tendono a individuare errori e imperfezioni. Si concentrano sulle imperfezioni e hanno difficoltà a vedere il resto.
- Atteggiamento timoroso. I perfezionisti sono spinti verso i propri obiettivi dalla paura di non raggiungerli e dal timore del giudizio altrui.
- Avere standard irrealistici. Gli obiettivi di un perfezionista spesso sono irragionevoli.
- Eccessiva concentrazione sui risultati. Per usare una metafora, gli interessa di più raggiungere la meta che fare il viaggio.
- Infelicità per i risultati non raggiunti. I perfezionisti sono molto più infelici degli altri quando le loro aspettative non vengono soddisfatte.
- Tendenza alla procrastinazione. Sembra paradossale che i perfezionisti siano inclini alla procrastinazione, poiché tale caratteristica è in genere dannosa per la produttività, ma perfezionismo e procrastinazione tendono ad andare di pari passo. Questo perché, temendo il fallimento, i perfezionisti preferiscono aspettare piuttosto che sbagliare.
- Stare sulla difensiva. Poiché una performance tutt’altro che perfetta è così dolorosa e spaventosa per i perfezionisti, essi tendono a stare sempre sulla difensiva.
Cosa si può fare per superare le proprie manie di perfezionismo?
Le strategie che possono aiutare a superare il perfezionismo comportano l’utilizzo di un dialogo interiore positivo, evitando di confrontarsi sempre con gli altri. Può essere utile sfidare i propri pensieri ricorrenti e praticare la consapevolezza, imparare a concentrarsi sul presente senza preoccuparsi troppo del passato o del futuro. Un’idea potrebbe essere quella di provare una volta a ‘fare del proprio peggio’. Questo permetterà di capire che tutti i limiti che ci si auto-impone sono spesso inutili e sono solo dei sintomi, ad esempio di un disturbo ossessivo-compulsivo.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta SessuologoIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine
Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
La possibilità di osservare il cervello attraverso...
Alterazione della personalità e responsabilità per...
Un progetto di ricerca della Università di Gothenb...
Decenni di ricerca sul modo in cui funziona la mem...
Gli effetti della schizofrenia sul cervello umano ...
Effetto dote: perché si sopravvalutano le proprie ...
Figli obesi: i genitori diano il buon esempio! ...
Oltre l'esperimento Milgram: i "se" e i "perché" ...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it