Le parole delle canzoni contano. Infatti, l’ascolto di testi musicali sessualmente espliciti o violenti può influenzare il rendimento scolastico dei ragazzi, le loro interazioni sociali, il loro tono dell’umore e i loro comportamenti.
Lo afferma l’American Academy of Pediatrics, in base a studi specifici, che mostrano come la maggior parte dei ragazzi trascorra due ore al giorno ad ascoltare musica (spesso con lettori MP3, in cuffia).
“Sicuramente c’è una relazione fra musica e comportamenti violenti ed è stata dimostrata”, ha affermato la Dr.ssa Gonzalez di Puerto Rico, autrice della ricerca.I testi delle canzoni potrebbero infatti spingere i ragazzi a comportamenti violenti, antisociali e promiscui. Questo è particolarmente vero per bambini e ragazzi che appaiono vulnerabili a causa del loro ambiente sociale.
A tutto ciò potrebbe porre un freno una sorta di “alfabetizzazione mediatica”, che insegni ai bambini a riflettere criticamente sugli stereotipi presenti nei media, sugli stili di vita sbagliati che vengono rappresentati (come ad esempio il fumo) e sulla stessa industria dei media.
Stabilito che c’è sicuramente una relazione fra comportamenti violenti e testi musicali ascoltati, bisognerebbe ora studiare meglio se sono i ragazzi vissuti in un certo contesto sociale problematico a scegliere questo genere di musica, oppure se è davvero la musica stessa a determinare lo stile di vita dei ragazzi.
L’importante, secondo l’associazione statunitense, è che i genitori controllino non solo ciò che i ragazzi vedono, ma anche quello che ascoltano, in particolare se non legano con i loro compagni, se non vanno bene a scuola, se hanno un atteggiamento depresso.
Fonte: CBC
Immagine: Seo2
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
Se i genitori sono anziani In Italia l’età medi...
Tecniche della propaganda: conoscerle e ri-conosce...
I figli, secondo il ricercatore, accrescono la vit...
Louise Bourgeois, l'arte e la psicoanalisi Loui...
Gli esseri umani sembrano avere una predisposizion...
E' stata condotta una ricerca condotta da Leif Str...
Il caso Adam Lanza, la sindrome di Asperger e l'Ap...
L'identità personale Cosa si intende, in filoso...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa