Le profezie si autorealizzano…
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Le convinzioni e le aspettative di una persona possono influenzare il suo comportamento: questo è quello che si intende con le profezie che si autorealizzano.
Facciamo un esempio: si deve andare a una festa si pensa immediatamente, forse senza una ragione particolare, che sarà una giornata terribile. Questo porta inconsciamente a vedere tutto ciò che c’è di negativo per confermare la propria convinzione, ignorando tutti gli aspetti positivi, che invece la disconfermerebbero. Questo atteggiamento alimenterà il malumore ed i comportamenti negativi e, alla fine, la profezia si realizzerà: sarà, cioè, una giornata terribile.
A29/A8
Un esempio di profezia che si autorealizza è l’effetto placebo. Questo effetto si riferisce ai miglioramenti nei risultati misurati in soggetti di studi scientifici, o studi clinici, anche quando i partecipanti non avevano ricevuto alcun trattamento significativo, che avrebbe effettivamente potuto produrre un cambiamento. Ad esempio, miglioramenti del mal di testa dopo aver assunto un medicinale, che invece conteneva solo farina.
La ricerca sull’effetto placebo ha dimostrato che la convinzione di aver assunto qualcosa di efficace o di dannoso può influire molto sui risultati.
Una falsa credenza, alla pari di un placebo, può provocare conseguenze che fanno sì che la realtà corrisponda alla credenza. In genere, coloro che sono al centro di una profezia che si autorealizza non capiscono che le loro convinzioni hanno causato le conseguenze che si aspettavano o temevano: il tutto avviene a livello completamente involontario.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO E ONLINE, VIA SKYPE
Queste profezie possono coinvolgere processi intrapersonali (cioè, la convinzione di un individuo che influenza il suo comportamento) e / o processi interpersonali (cioè, la convinzione di un individuo che influenza il comportamento di un altro).
Sebbene le profezie che si autorealizzano possano manifestarsi in molti modi, sono stati particolarmente studiati i pregiudizi razziali: chi ha questi pregiudizi, involontariamente è portato a trattare le persone di altre etnie in un modo che porta alla conferma dei propri pregiudizi.
Ad esempio, in alcuni studi, coloro che consideravano le persone di colore intellettualmente inferiori evitavano di parlare con loro, non dando loro alcuna possibilità di dimostrare che non era vero.
Non sorprende che, quando un intero gruppo di persone viene trattato come se fosse intellettualmente inferiore, non fa nulla per migliorarsi. È un circolo vizioso. (Si pensi alle donne, che storicamente si dice non siano portate per le materie scientifiche!)
Un classico esperimento di Robert Rosenthal e Lenore Jacobsen negli anni ’60 ha mostrato che le aspettative degli insegnanti sugli studenti hanno influenzato le prestazioni degli studenti più di qualsiasi differenza di talento o intelligenza.
I ricercatori hanno condotto il loro esperimento in una scuola elementare pubblica, dove hanno scelto un gruppo di bambini a caso e hanno detto agli insegnanti che questi studenti avevano sostenuto l’Harvard Test of Inflected Acquisition e pertanto avevano un grande potenziale e probabilmente avrebbero sperimentato una grande crescita intellettuale nel corso dell’anno.
Sono stati poi raccolti dati sulle prestazioni di tutti gli studenti e confrontati i miglioramenti degli studenti “normali” con i miglioramenti dei ragazzi “speciali”. I ricercatori hanno scoperto che gli studenti i cui insegnanti erano convinti del loro successo avevano mostrato effettivamente un miglioramento maggiore rispetto ai loro coetanei.
Questo effetto, noto come Effetto Pigmalione, è un esempio della profezia che si autorealizza che coinvolge processi interpersonali. Come ha detto Rosenthal:
“Quando ci aspettiamo determinati comportamenti degli altri, è probabile che agiamo in modi che rendono più probabile che si verifichi il comportamento previsto” (Rosenthal e Babad, 1985).
Non è difficile capire che le profezie che si autorealizzano possono portare a cicli di pensiero e comportamento, sia positivi che negativi.
Quando crediamo a qualcosa che ci riguarda, è più probabile che agiamo in modi che corrispondono alle nostre convinzioni, rafforzandole e incoraggiando gli stessi comportamenti.
Allo stesso modo, quando crediamo qualcosa sugli altri, possiamo agire in modi che ci incoraggiano a confermare le nostre supposizioni, rafforzando così, anche in questo caso, le nostre idee su altre persone.
Una persona che dubita costantemente della sua capacità di svolgere il proprio lavoro può inavvertitamente sabotare se stessa. Poiché ritiene sicuro che il suo lavoro sia scadente, potrebbe evitare di dedicare molto tempo e sforzi, o evitare di farlo del tutto.
Ciò si traduce in una mancanza di pratica ed esperienza, che serve solo a rendere il suo lavoro ancora meno competente, portando ad avere ancora più dubbi su se stessa e persino a una minore autostima.
Gli studenti possono arrivare a vedere se stessi allo stesso modo del loro insegnante: gli studenti considerati promettenti si sentono sicuri e motivati, mentre gli studenti considerati problematici si sentono poco intelligenti e inferiori; gli studenti potrebbero quindi agire in modi che corrispondono alle loro convinzioni su se stessi, rafforzando le ipotesi iniziali dell’insegnante su di loro.
Il ciclo delle profezie che si autorealizza può essere positivo per gli studenti “promettenti”, ma il ciclo può danneggiare coloro che si presume siano incompetenti (ma che in realtà non lo sono).
Non sorprende che questa natura ciclica delle profezie che si autorealizza possa svolgere un ruolo nello sviluppo e nell’aggravamento della depressione. Una persona che soffre di depressione può avere alcuni pensieri molto negativi su se stessa, pensieri come:
“Sono senza valore”;
“Nessuno mi ama”;
“Non piaccio a nessuno, pensano tutti che io sia un malato”;
“Dato che non piaccio a nessuno, non ho amici.”
“Non valgo niente”
Questi pensieri possono convincere il depresso a rinunciare a migliorare le proprie capacità, o aumentare la sua capacità di recupero emotivo. “Dopo tutto,” si arriva a pensare, “che importa? Comunque non funzionerà. ”
La buona notizia è che non solo i pensieri negativi possono diventare realtà, ma anche quelli positivi! Una buona ragione per farsi forza con questa tecnica quando si accetta una sfida e riuscire a ottenere il successo (purché non si sia troppo ottimisti e si tralasci completamente la preparazione personale all’evento)
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Pxhere
GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Attività neuronale in una persona in 'stato vegeta...
Perché la gente non si ribella all'ingiustizia soc...
Convegno Dal Disagio alle Dipendenze. Anche att...
La cognizione del morire Intorno al m...
Razze, razzismo e paura di diventare minoranza ...
Gli psicopatici meglio descritti dal cinema Uno...
Interventi di psicologia positiva Tutti gli int...
FREUD, IL PICCOLO HANS E L'ANALISI INFANTILE ...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa