Le punizioni eccessive vengono dimenticate? No, lasceranno un segno indelebile.
Lo affermano i ricercatori della Université de Montréal, i quali stanno appunto studiando come questi genitori violenti possano pregiudicare lo sviluppo emotivo di un bambino, creandogli disturbi d’ansia e fobie sociali, ansia da separazione e attacchi di panico.
Françoise Maheu, professoressa presso il Dipartimento di Psichiatria della Université de Montréal è a capo di un gruppo di ricerca che sta indagando come l‘anatomia e la fisiologia del cervello subiscano l’influenza di questo tipo di genitori. A breve il gruppo recluterà 120 ragazzi dai 12 ai 17 anni, che verranno divisi in quattro gruppi, in base a due variabili: il loro stato ansioso e il tipo di relazione che hanno con i loro genitori. Oltre ai test comportamentali, i ragazzi saranno sottoposti a risonanza magnetica funzionale (fMRI), dove verrà misurata la loro attività cerebrale, in modo da correlare l’attività cerebrale con la paura e l’ansia.
“La mia ipotesi è che due strutture specializzate, l’amigdala e la corteccia anteriore congulata, che costituiscono il circuito neurale della paura, svolgano un ruolo nel gestire l’ansia associata alle genitorialità difficili”, dice la Maheu.
Questa indagine sul legame tra genitorialità difficile e circuiti della paura e dell’ansia nei giovani fornirà spunti preziosi per la neurobiologia dello sviluppo, aggiunge la Maheu, in quanto capire questo legame mentre i ragazzi sono ancora giovani potrebbe portare ad interventi capaci di interrompere precocemente questa traiettoria di sviluppo, prima che la loro ansia diventi cronica.
I disturbi d’ansia infatti possono portare ad alcolismo, difficoltà a mantenere relazioni, depressione e in alcuni casi, anche al suicidio.
Questo studio è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research e del Fonds de la Recherche en Santé du Québec.
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte: University of Montreal (2010, September 21). Spare the rod, spoil the child? Excessive punishment can have lasting psychological impact on children, researchers say via ScienceDaily.
Immagine: HAI Designs
Psicolinea ti consiglia anche...
Bulimia: cosa possono fare i genitori? Cosa son...
Adozioni: migliorano la qualità della vita? L...
Cosa insegna la ricerca sui Social Network La s...
Social Media: il futuro La nostra attuale esper...
Il suicidio è la seconda causa di morte tra i raga...
Per oltre 4 milioni di italiani il rapporto sessua...
Il comportamento di aiuto in un bambino di tre ann...
Friederike Range e colleghi dell' Università d...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it