Le punizioni eccessive vengono dimenticate? No, lasceranno un segno indelebile.
Lo affermano i ricercatori della Université de Montréal, i quali stanno appunto studiando come questi genitori violenti possano pregiudicare lo sviluppo emotivo di un bambino, creandogli disturbi d’ansia e fobie sociali, ansia da separazione e attacchi di panico.
Françoise Maheu, professoressa presso il Dipartimento di Psichiatria della Université de Montréal è a capo di un gruppo di ricerca che sta indagando come l‘anatomia e la fisiologia del cervello subiscano l’influenza di questo tipo di genitori. A breve il gruppo recluterà 120 ragazzi dai 12 ai 17 anni, che verranno divisi in quattro gruppi, in base a due variabili: il loro stato ansioso e il tipo di relazione che hanno con i loro genitori. Oltre ai test comportamentali, i ragazzi saranno sottoposti a risonanza magnetica funzionale (fMRI), dove verrà misurata la loro attività cerebrale, in modo da correlare l’attività cerebrale con la paura e l’ansia.
“La mia ipotesi è che due strutture specializzate, l’amigdala e la corteccia anteriore congulata, che costituiscono il circuito neurale della paura, svolgano un ruolo nel gestire l’ansia associata alle genitorialità difficili”, dice la Maheu.
Questa indagine sul legame tra genitorialità difficile e circuiti della paura e dell’ansia nei giovani fornirà spunti preziosi per la neurobiologia dello sviluppo, aggiunge la Maheu, in quanto capire questo legame mentre i ragazzi sono ancora giovani potrebbe portare ad interventi capaci di interrompere precocemente questa traiettoria di sviluppo, prima che la loro ansia diventi cronica.
I disturbi d’ansia infatti possono portare ad alcolismo, difficoltà a mantenere relazioni, depressione e in alcuni casi, anche al suicidio.
Questo studio è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research e del Fonds de la Recherche en Santé du Québec.
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte: University of Montreal (2010, September 21). Spare the rod, spoil the child? Excessive punishment can have lasting psychological impact on children, researchers say via ScienceDaily.
Immagine: HAI Designs
Psicolinea ti consiglia anche...
FREUD, IL PICCOLO HANS E L'ANALISI INFANTILE ...
L'ennesimo periodo difficile della sua vita - Cons...
Salve sono una ragazza di 17 anni e vorrei porle u...
Tratto dal libro : Voci di donne (2002) curato da ...
Una nuova ricerca pubblicata nel numero di agosto ...
Si può prevenire la violenza fra i più giovani? L'...
Sulla rivista Child Development è stato pubblicato...
Mutilazioni genitali: quando i medici sono complic...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa