Le spose bambine nel mondo

Le spose bambine nel mondo

Le spose bambine nel mondo

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 24, 2020 @ 16:11 

Cosa si intende per matrimonio precoce?

Per matrimonio precoce si intende il matrimonio contratto prima di aver raggiunto i 18 anni (United Nations Children’s Fund, UNICEF, Early Marriage: Child Spouses, Florence, Italy: UNICEF, 2001).

Quanto è diffuso il matrimonio con ragazze che hanno meno di 18 anni?

Le statistiche indicano che il fenomeno è ancora piuttosto diffuso in molti Paesi del mondo, in particolare in quelli più poveri e sottosviluppati (Raj et al. 2012, 2014).

Dal punto di vista numerico si pensa che siano complessivamente 700 milioni (15 milioni l’anno, 28 al minuto. Fonte: Girls not Brides) le ragazze costrette al matrimonio prima dei 18 anni e che più di un terzo di loro abbiano in realtà meno di 15 anni.

A5

Il matrimonio precoce può riguardare anche i figli maschi?

Si. Il matrimonio in età precoce può riguardare, naturalmente, anche i figli maschi, ma è ben più frequente fra le figlie femmine (United Nations Children’s Fund.Ending Child Marriage: Progress and prospects. New York: UNICEF, 2014), considerate poco produttive per l’economia familiare.

Chi decide il matrimonio precoce?

In questi Paesi, il padre ha l’autorità di far sposare la figlia con qualcuno che ritiene adatto, e ciò avviene quando la bimba ha meno di 9 anni. Questa pratica è comune in vari Paesi del Medio Oriente e nelle società dell’Africa sub-Sahariana, dove in cambio della sposa bambina la famiglia del marito riceve bestiame o denaro. (Rwezaura, Bart, 1994)

Perché avvengono questi matrimoni precoci?

Gli  Early Child Marriage (ECM), come vengono definiti in ambito accademico internazionale, avvengono per rispetto delle tradizioni culturali e religiose, ma anche per far fronte all’endemica carenza di cibo.

Sono infatti particolarmente diffusi fra le persone più povere e ignoranti e fra i gruppi etnici che hanno minore potere all’interno della comunità. Il matrimonio in questi casi non rappresenta solo l’unione di due persone, ma anche un’alleanza familiare e di onore.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Feb 24, 2020 @ 16:11

Quanto è importante la verginità della ragazza?

Moltissimo. L’onore, dato e ricevuto, dipende in particolare dalla verginità della ragazza, che viene per questo conservata attraverso uno strettissimo controllo familiare e sociale. (Moghadam, V. M. 2004).

Quando si ritiene, in questi paesi, che la ragazza sia pronta per il matrimonio?

In questi Paesi l’adolescenza non esiste. La pubertà e il menarca sono di fatto considerati il punto di svolta fra infanzia e età adulta. Quando la bambina ha raggiunto, o sta per raggiungere, l’età della riproduzione, questo significa che è pronta per il matrimonio e dunque anche per la sessualità e la riproduzione.

Gli aspetti psicologici vengono presi in considerazione?

Assolutamente no. Gli aspetti psicologici e psico-sessuali non vengono minimamente presi in considerazione.

Le bambine infatti spesso non sono ancora fisicamente ed emotivamente pronte per diventare madri e per affrontare gravidanze multiple, ma anche la stessa vita sessuale, in una relazione così asimmetrica, non può che essere vista, almeno da noi occidentali, come pedofilia.


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

La sposa bambina come vive la sessualità?

Più la bambina è piccola all’età del matrimonio, maggiore è l’abuso che di lei viene fatto sul piano della forzata sessualità. Peraltro, è difficile anche stabilire a quale età la bambina venga effettivamente data in moglie, in quanto molte nascite femminili non vengono neanche registrate in molte aree rurali di questi Paesi, proprio per potere disporre a piacimento di queste figlie da vendere. (Fonte: Unicef).

Le bambine sposate con partner più adulti sono obbligate a fare sesso non protetto (Clark 2004; Clark et al. 2006; Santhya et al. 2010) ed è provato che la maggior parte degli uomini, al momento del matrimonio, siano già, molto spesso, ammalati di AIDS (Bracher et al. 2003)

Si può definire un problema religioso?

No. Sarebbe  sbagliato attribuire solo alla religione, alle tradizioni, alle etnie, alla povertà, questi matrimoni precoci. Ricordiamo che essi erano assolutamente normali nell’età antica, nel medioevo ed anche nel Rinascimento (Abgeliki Laiou 1993).

Queste ideologie patriarcali sono ancora diffuse nel mondo occidentale?

Andrebbe forse aggiunto che, anche nei tempi moderni ed attuali, queste ideologie patriarcali sono ancora diffuse in alcune zone d’Europa ed esse evidenziano la mancata possibilità di scelta che di fatto hanno le donne (e le bambine), se desiderano essere accettate all’interno delle proprie comunità.

Queste culture e tradizioni mascherano una atavica violenza di genere contro le donne, peraltro ben documentata anche nelle società più avanzate. Solo nel secolo scorso molti Paesi hanno sentito l’esigenza di fissare un’età minima per poter contrarre matrimonio e contrastare il fenomeno.

Leggi anche:  Il cliente delle prostitute: chi è?

Le mutilazioni genitali favoriscono queste unioni?

Si. Nella società africana una donna che non è sposata o non ha figli vale zero, ma ancora di meno varrebbe senza mutilazioni genitali, per cui le madri non possono sottrarsi a questa barbara pratica, per evitare la rovina sociale delle loro figlie (Lightfoot-Klein, Hanny, 1989).

Le mutilazioni genitali e i matrimoni precoci sono le due pratiche più pericolose che le donne debbono subire nei Paesi del Terzo Mondo e riguardano milioni di persone.  Si tratta di due aspetti particolarmente preoccupanti a livello singolo, ma che, quando sono uniti, fanno scaturire un sentimento di orrore.

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

Il mondo occidentale conosce queste storie di matrimoni precoci?

In genere i problemi di queste bambine, in queste società, rimangono sconosciuti ai più e queste persone sono spesso vittime invisibili, di cui pochi parlano. Peraltro, i loro problemi vengono spesso considerati inevitabili da chi vive in altre zone del mondo, visti i contesti sociali nei quali queste ragazze si trovano a vivere.

In quali Paesi del mondo è particolarmente diffuso questo fenomeno?

Oltre ai Paesi citati, il fenomeno delle spose bambine è largamente diffuso nei Paesi del Medio Oriente, in America latina, nel sudest asiatico e in Europa. Le ragazze immigrate o nate in Europa vengono infatti spesso riportate nei Paesi d’origine, dove vengono sposate ad un uomo più vecchio, grazie all’opera di mediatori, come avviene in Egitto  (Early Marriage in Selected Villages in Giza Governorate’. Ministry of Social Affairs, Egypt, supported by UNICEF Egypt, 1999).


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Ci sono anche buone intenzioni nei genitori che fanno sposare precocemente le figlie?

Si, in molti casi si. Un’altra causa di questi matrimoni precoci è, infatti, il bisogno di proteggere la ragazza dallo stupro e dalla violenza sessuale (Raj A, Saggurti N, Balaiah D, Silverman JG., 2009), molto diffusa in questi Paesi.

La verginità delle ragazze, come si è detto, è il loro più grande valore, per cui è molto più facile sposare una figlia quando è ancora molto piccola, è priva di consapevolezza di sé e di desideri sessuali. Inoltre, c’è una legge della domanda e dell’offerta cui non ci si può sottrarre: superata una certa età la ragazza non viene più considerata desiderabile dal “mercato”, cioè dal potenziale marito e dalla sua famiglia (Marrying Too Young, 2012, UNFPA).

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Come vivono queste spose bambine la gravidanza?

Le spose bambine subiscono pressioni per restare gravide subito dopo il matrimonio. La sposa bambina sa che non può rifiutarsi di fare sesso, perché impara presto che questo può portarla a subire atti violenti (Kishor & Subaiya 2008) e punizioni corporali. Peraltro, la violenza domestica non è riconosciuta come reato in molti Paesi, come ad esempio quelli dell’Africa sub-sahariana (Horváth et al. 2007).

Le spose bambine possono completare gli studi?

In genere no. C’è infatti il problema dell’abbandono scolastico (Field e Ambrus 2008), in quanto la bambina data in moglie non potrà ricevere neanche l’istruzione di base e dunque sarà in tutto e per tutto dipendente dal marito e dalla famiglia di lui, il che la porterà all’isolamento sociale, alla mancata frequentazione dei coetanei, all’ impossibilità di cercarsi un lavoro, a subire violenza domestica. (Unicef, 2016).

LibriLibri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Le spose bambine si ammalano facilmente?

Si. Malattie frequenti delle spose bambine sono il cancro cervicale, da infezione HPV (Zhang et al. 1989; Chaouki et al. 1998; Bayo et al. 2002) e le fistole ostetriche, a causa di un travaglio estremamente difficoltoso e prolungato.

Vi è poi la morte di parto. Frequente è anche la morte dei neonati, o dei bambini di pochi anni di età, per mancanza di accudimento appropriato (Nour NM. Health consequences of child marriage in Africa. Emerging infectious diseases. 2006).

Sebbene i problemi psicologici non siano importanti in queste società, è inevitabile che le spose bambine siano depresse, spesso gravemente ammalate o suicide. Nel Nepal, ad esempio, il matrimonio precoce è la prima causa di morte delle ragazze in età riproduttiva (Dahal G (2016) Childhood Marriage: A Challenge to Achieve SDGs in Nepal)

In queste società esiste anche la poligamia?

Si. Un altro effetto sociale della tradizione delle spose bambine è dato dalla diffusione della poligamia: quando la moglie “invecchia” infatti, il marito ne desidera un’altra più giovane e questo accresce il fenomeno della poligamia (Nepal demographic Health Survey, 2011 Ministry of Health and Population, Nepal).


Quanto influisce questo fenomeno sull’economia?

Il matrimonio precoce contribuisce a rendere sempre più povere queste società e questi gruppi sociali: infatti, la sposa bambina è esposta a subire gravidanze precoci (Unicef 2014), quando il suo corpo non è ancora pienamente sviluppato, il che può produrre aborti, morte di parto, morte del neonato, problemi di salute sessuale (Amin et al. 2016; Clark et al. 2006).

Tutto questo non fa che alimentare la povertà, il disagio, le malattie, la violenza contro le donne, l’analfabetismo.

Il fenomeno dunque non è solo una insopportabile violazione dei diritti umani, che impedisce alle bambine di poter godere di un buono stato di salute, di accedere all’istruzione, di stabilire legami con i coetanei, di avere un normale sviluppo psico-sessuale, di potersi innamorare di una persona di propria scelta e di poterla sposare: è anche un problema sociale, in quanto i Paesi che hanno queste tradizioni non riescono a crescere e a svilupparsi.

Nei Paesi occidentali le donne che si sposano presto sono in buona salute?

No. Anche in un Paese molto più evoluto, come gli Stati Uniti, si è osservato che le donne sposate in età giovanile hanno una maggiore tendenza all’uso di sostanze, ai disturbi dell’umore, ai disturbi d’ansia e psicotici  (Le Strat et al. 2011). 

Psicolinea

Possono esservi dei modi per prevenire o contrastare questo fenomeno?

La ricerca (ICRW, International center for research on women ) ha dimostrato che possono esservi dei modi per prevenire o contrastare questo fenomeno ed essi sono:

  • Empowering delle bambine o ragazze attraverso l’istruzione: dare loro informazioni, competenze, reti di sostegno, far si che non si sentano isolate:
  •  Educare e mobilitare i genitori ed i membri della Comunità;
  •  Migliorare l’accessibilità e la qualità dell’istruzione formale per le bambine;
  •  Offrire sostegno economico e incentivi per le bambine e le loro famiglie;
  • Creare politiche sociali ed economiche per prevenire il fenomeno. (Malhotra A, Warner A, McGonagle A, Lee-Rife S, Powell C, Cantrell EV, et al. 2011).

Per far cessare il fenomeno delle spose bambine è necessario intervenire, inoltre, sulle comunità locali, coinvolgere i leader religiosi ed i genitori e dare un’istruzione alle ragazze, in modo che possano meglio difendersi, anche attraverso il rendersi indipendenti dalle famiglie.

Parlane con lo psicologo!Parlane con lo psicologo! Psicolinea

Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui
per sapere come si fa

Quali sono le associazioni che si battono per questo fenomeno?

Le associazioni mondiali che si battono per questo fenomeno sono: UNICEF, Girls Not Brides, the Population Council, the International Centre for Research on Women (ICRW).

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti a Tv 2000 sulle spose bambine.

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *