L'instabilità lavorativa e l'infarto miocardico acuto

L’instabilità lavorativa e l’infarto miocardico acuto

L’instabilità lavorativa e l’infarto miocardico acuto

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!


ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

L’instabilità lavorativa è un importante fattore di stress, che colpisce un numero crescente di adulti. In una recente ricerca sono state studiate le relazioni fra le diverse dimensioni della disoccupazione e i rischi di infarto miocardico acuto. Lo studio è stato condotto negli Stati Uniti, su un ampio campione di adulti (N = 13 451) di età compresa fra 51 e 75 anni  (l’età media del campione studiato era di 62 anni), in buona salute. I soggetti sono stati intervistati ogni due anni, dal 1992 al 2010.

A34/A14

Risultati:  sono stati registrati complessivamente 1061 casi di infarto (7,9%). Il 14% dei soggetti erano disoccupati sin dall’inizio dello studio, il 69,7% ha perso il lavoro una o più volte, il 35,1% dei soggetti sono stati disoccupati per alcuni periodi. Il direttore dello studio, Matthieu Dupré, della Duke University in North Carolina, ha scoperto che il rischio di attacco cardiaco è significativamente più elevato tra i disoccupati (35%), ma il rischio aumenta alla perdita del primo lavoro (22%) crescendo progressivamente con la perdita di 4 o più posti di lavoro (63%), rispetto a chi non ha perduto il lavoro.

L’infarto miocardico acuto è particolarmente elevato durante il primo anno di disoccupazione (27%).

Si è tenuto conto di alcuni fattori come l’obesità, il fumo o l’attività sportiva, ma si è visto che i risultati rimanevano stabili e per questo la perdita dell’occupazione si è rivelato un fattore particolarmente significativo per la salute della persona, specialmente per quanto riguarda malattie come l’ipertensione, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Si può dire che il rischio di attacco cardiaco in una persona che ha perduto 4 o 5 volte il suo lavoro è paragonabile a quello di un fumatore da lungo tempo.

Leggi anche:  Sei un accaparratore compulsivo? Test

Una Conferenza sulla Paura

YouTube player

Lo stress, precisano i ricercatori, non va considerato di per sé una causa diretta della malattia cardiaca, ma resta il fatto, dimostrato, che può aumentare il rischio di infarto.

Giuliana Proietti

Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

 

Fonti:

Dupre ME, George LK, Liu G, Peterson ED. The Cumulative Effect of Unemployment on Risks for Acute Myocardial Infarction. Arch Intern Med. 2012;():1-7. doi:10.1001/2013.jamainternmed.447, Via Archives of Internal Medicine

Les risques d’infarctus sont plus élevés chez les personnes qui perdent leur emploi, Huffington Post

Immagine:
Pixabay

LibriAutori:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Psicolinea 20+anni di attività

I Social
Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *