Lo psicologo può essere di aiuto nelle malattie croniche
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Spesso i pazienti, anche coloro che hanno gravi malattie croniche, non riescono ad aderire completamente alle terapie mediche, e questo è fonte di preoccupazione, sia per i familiari, sia per i medici. Le ragioni sono molteplici:
-
- L’adesione potrebbe essere influenzata dalla complessità del trattamento;
- Ci potrebbero essere effetti collaterali sgradevoli o intolleranze da farmaci;
- I cambiamenti proposti nello stile di vita potrebbero sembrare impossibili per il paziente;
- Il paziente potrebbe essere depresso e apatico e quindi poco propenso a curarsi.
Molti problemi di salute, specialmente nelle malattie croniche, richiedono che il paziente adotti una modalità di auto-gestione delle cure, ma spesso i pazienti non dispongono delle competenze necessarie, o trovano questa cosa troppo difficile per loro. I cambiamenti nella cura di sé, incluse le modificazioni del comportamento alimentare, possono portare i pazienti a sperimentare sentimenti di frustrazione e impotenza, per cui l’adesione a un protocollo di terapia medica può essere avvertito come eccessivamente impegnativo.
A21
Da tempo si è capito che la principale cura, per tutte le malattie esistenti e per la prevenzione, è lo stile di vita. I risultati di Ford, Bergman, Boeing, Li e Capewell (2012) suggeriscono che gli adulti che consumano una dieta sana e che intraprendono attività fisica sufficiente possono ridurre significativamente il rischio di morte precoce. In un campione diversificato di adulti che vanno dai 45 ai 64 anni, King, Mainous e Geesey (2007) hanno scoperto che le persone che hanno adottato uno stile di vita sano nella mezza età, sperimentano un vantaggio immediato di minore rischio di ammalarsi di malattie cardiovascolari e di mortalità precoce.
Questo studio dà dunque speranza anche a coloro che, dopo decenni di cattive abitudini di vita, decidono di vivere in modo più sano, influenzando positivamente anche il loro stato di salute. King, Mainous e Everett (2009) hanno tuttavia scoperto che l’aderenza ad un modello di stile di vita sano diminuiva però nel tempo, nel corso dei 18 anni studiati, e parallelamente diminuiva anche lo stato di salute dei soggetti.
Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui per sapere come si fa
La modificazione delle abitudini di vita è spesso vissuta come difficile da parte dei pazienti. Essi possono trincerarsi dietro pensieri irrazionali, del tipo: “Non potrò più mangiare nulla di appetitoso”, “non potrò mai avere più soddisfazioni dalla vita”. Questi sono esempi del pensiero “tutto o niente”, mentre invece sappiamo che vi possono essere innumerevoli compromessi o alternative, che possono essere sorprendentemente positivi per la sensazione di benessere. Altri si difendono dal cambiamento dicendo di non potersi attenere al nuovo stile di vita perché non sanno cucinare, non hanno tempo, non hanno i soldi, ad esempio per andare in palestra.
In realtà possono esserci molte altre soluzioni possibili, cambiando atteggiamento mentale verso la malattia e la relativa cura. Ad esempio, per fare attività fisica non è necessario andare in palestra: il solo svolgere attività fisica per venti minuti al giorno può già dare molti benefici alla salute, come dimostrano molti studi.
Il modo in cui i pazienti rispondono alle sfide per prevenire e gestire la malattia cronica potrebbe dunque essere supportato dall’intervento di uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, il quale ha gli strumenti per aiutare i pazienti a modificare il loro stile del pensiero e i loro comportamenti, al fine di aderire meglio alla terapia medica, per migliorare non solo il loro stato di salute, ma la loro qualità della vita, in generale.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
Fonte:
How Cognitive Therapists Can Contribute to Patient Well-Being, Beck Institute
Immagine:
Pixabay
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Psicolinea ti consiglia anche...
Le amiche e le preoccupazioni per l'aspetto fisico...
Alzheimer e regolazione delle proteine nel cervell...
Depressione e malattie croniche La depressione,...
Franco Basaglia e la fine del manicomio: Trieste 1...
Stai vivendo un momento di malessere? Test Il t...
Psicoterapia strategica evoluta, Prof. Giorgio Nar...
Come ci cambiano gli anni Secondo un proverbio,...
Aquazen: di cosa si tratta? Un tuffo dove l’acq...



Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it