Lobotomia e terapie chirurgiche per il tono dell’umore

Zombificare in nome della morale - Gli abusi della psichiatria

Lobotomia e terapie chirurgiche per il tono dell’umore


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Ott 27, 2020 @ 11:37

Nella famiglia politica più famosa d’America, i Kennedy, vi fu un caso psichiatrico molto controverso, quello di Rosemary Kennedy (1918-2005), sorella del futuro presidente americano ucciso a Dallas. Sin da bambina Rosemary aveva presentato un umore instabile, dovuto ad un parto difficile, che impensieriva il padre della ragazza, Joseph Kennedy. Il patriarca Kennedy si fece facilmente convincere che la lobotomia sarebbe stata il modo giusto per calmare la figlia.

Nel 1941, all’età di 23 anni, Rosemary subì dunque una lobotomia prefrontale. Andò male: infatti la Kennedy condusse da allora una vita istituzionalizzata, lontana dalla scena pubblica. Non fu più capace di esprimersi con chiarezza e di camminare senza un aiuto. Il neurologo che segnò il destino della giovane donna fu il dottor Walter J. Freeman.

A21

La lobotomia era stata ideata dal medico e neurologo portoghese Antonio Egas Moniz nel 1936. Il suo metodo prevedeva la trapanazione in vari punti del cranio e la distruzione della sostanza bianca dei lobi frontali mediante iniezioni di alcol all’interno di essi. Moniz vinse il Premio Nobel per la medicina nel 1949 per questa tecnica. La procedura fu esportata negli Stati Uniti da Walter Freeman e James W. Watts che modificarono la tecnica e il nome: dall’originale leucotomia in lobotomia.

Quello che fece Walter Freeman fu un lavoro grezzo, barbaro e nocivo in molti casi” ha sostenuto Jack El-Hai, nella sua biografia del 2005,  The Lobotomist, che ha come sottotitolo: “un genio medico indipendente e la sua tragica ricerca per liberare il mondo della malattia mentale”. Il dottor Freeman morì nel 1972, dopo aver presieduto a circa 3.500 lobotomie, dal 1936 al 1967.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

All’inizio l’operazione veniva eseguita materialmente dal neurochirurgo James W. Watts, ma la partnership fra i due medici si sciolse un decennio più tardi, quando il dottor Freeman abbracciò una nuova procedura, chiamata lobotomia transorbitale, che consisteva nel sollevare la palpebra superiore dell’occhio del paziente; un punteruolo veniva inserito e martellato fino a rompere il sottile strato osseo sopra l’occhio, per farlo penetrare nel cervello, con lo scopo di distaccare i lobi frontali dal talamo. L’operazione veniva eseguita in ambulatorio, spesso di fronte al pubblico.

Leggi anche:  Le manie di perfezionismo

Il dottor Watts, morto nel 1994, non volle seguire il collega in questa impresa, per cui Freeman, da solo, eseguì centinaia e centinaia di quelle che furono chiamate lobotomie col punteruolo da ghiaccio. (In un periodo di 12 giorni, Freeman operò 225 persone, durante una trasferta nella Virginia occidentale).

Il dottor Watts affermava che molti dei loro pazienti – uomini e donne con malattie gravi come la depressione, ma anche ansia e insonnia – mostravano risultati positivi dopo l’intervento, in ​​quanto erano capaci di condurre o riprendere una vita attiva. Ma non tutti hanno trovato sollievo grazie a questa tecnica chirurgica ed anzi alcuni pazienti sono addirittura  peggiorati. La Kennedy è probabilmente la paziente più famosa fra le persone operate che ebbero esiti infelici, ma non fu la sola. Fu così, ad esempio, anche per Helen Mortensen, una degli ultimi pazienti del Dr. Freeman, la quale morì di emorragia cerebrale tre giorni dopo l’operazione, a causa dell’erronea resezione di un vaso sanguigno.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Era il 1967. In quel periodo, le lobotomie erano cadute completamente fuori uso. Ormai vi erano dei farmaci psicoattivi come la Torazina, antenata del Prozac, che avevano mostrato di essere utili per modificare il tono dell’umore. Le lobotomie furono allora viste come mostruose e inaccettabili: si pensi al film di denuncia “Qualcun volò sul nido del cuculo“, tratto dal romanzo di Ken Kesey.

Naturalmente anche i farmaci non sono delle panacee, e spesso producono anch’essi effetti collaterali non graditi. Per questo oggi una nuova frontiera nella neuroscienza si sta dunque nuovamente affidando all’intervento chirurgico, ma in modo assai diverso dai metodi di Freeman.

Una procedura molto utilizzata è la stimolazione cerebrale profonda, o D.B.S (Deep Brain Stimulation): gli impulsi elettrici vengono inviati in una zona distinta del cervello ritenuta la causa del problema mentale di un paziente. Dal 2002 questa tecnica ha avuto l’approvazione della Food and Drug Administration americana per la cura dei sintomi di Parkinson e ora si sta studiando una sua possibile applicazione anche per i disturbi ossessivo compulsivi e per i problemi di obesità.

È stata inoltre esplorata come possibile metodologia per aiutare i soldati a curare i disturbi post-traumatici da stress. In tali situazioni di stress infatti, si attiva la parte del cervello denominata amigdala, che è la zona cerebrale che si occupa delle emozioni, tra cui la paura. L’auspicio è che l’invio di un segnale elettrico all’amigdala possa restituire al paziente uno stato di calma.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Queste nuove stimolazioni cerebrali non devono essere confuse con l’elettroshock, il quale non prevede interventi chirurgici e si basa solo su una potente scossa al cervello. La D.B.S. funziona invece attraverso l’installazione di elettrodi che producono flussi costanti di segnali a basso consumo energetico in una zona cerebrale specifica ritenuta la causa del problema. La differenza, in un certo senso, è paragonabile a quella che può esservi tra un defibrillatore e un pacemaker. E, come i pacemaker, gli stimolatori cerebrali sono ora abbastanza piccoli da essere inseriti chirurgicamente con relativo comfort. Si ritiene che oltre 125.000 persone in tutto il mondo vivano con dei dispositivi impiantati.

Ciò non significa che il metodo sia infallibile. Come in passato per le lobotomie, non tutti i pazienti ne hanno tratto risultati positivi. Alcuni hanno riportato effetti negativi come aumento della depressione e delle tendenze suicide. Del resto, il cervello è l’organo più complesso e più sconosciuto del corpo. Come ha detto il dottor Emad Eskandar, neurochirurgo presso la Harvard Medical School, “probabilmente sappiamo circa l’1 per cento di come funziona il cervello. Il cervello è incredibilmente complesso, ha 100 miliardi di neuroni, trilioni di connessioni. Quindi, specialmente quando si tratta di funzioni cognitive superiori, come sentimenti, pensieri e emozioni, siamo ancora lontani da una piena comprensione”.

Indubbiamente però la neurochirurgia psichiatrica dei tempi passati ha lasciato un’ombra dietro di sé, e non si può che guardare inizialmente con un certo pregiudizio a questi nuovi interventi, anche se sono all’avanguardia e non hanno nulla a che fare con quelli del passato (che è però un passato ancora troppo recente per essere dimenticato).

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Fonte:
The Quest for a Psychiatric Cure, New York Times

Immagine:
Rosemary Kennedy

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *