L’olfatto negli umani è importante quanto negli animali? Quando sono spaventati, molti animali rilasciano delle sostanze chimiche come segnale di avvertimento ai membri della stessa specie, i quali a loro volta reagiscono a questi segnali con dei comportamenti. Una ricerca della psicologa Denise Chen della Università di Rice sembra dimostrare che una situazione simile è presente anche negli esseri umani.
Chen e il collaboratore Wen Zhou hanno raccolto campioni de “il sudore della paura” da soggetti maschili che hanno volontariamente partecipato all’esperimento. A loro sono stati prelevati campioni di sudore ascellare mentre stavano guardando un film che incuteva paura.
In seguito, a dei soggetti femminili è stato proposto di inalare queste sostanze chimiche attraverso delle garze, che esse potevano mettere a diretto contatto con le narici. Inoltre, le donne dovevano individuare in alcuni volti presenti in un computer, quali erano quelli “felici” e quali quelli “impauriti”.
L’ “odore della paura”ha fatto si che le espressioni facciali più indecifrabili fossero lette dalle donne come espressioni di paura, ma ciò non ha riguardato le espressioni più chiaramente distinguibili relative ad altre emozioni.
Conclusioni: “I nostri risultati forniscono la prova diretta che il sudore umano contiene significati emotivi”, ha detto Chen. “Essi hanno inoltre dimostrato che gli odori modulano la percezione sociale in un modo specifico riguardo alle emozioni.” L’olfatto è una forma prevalente di comunicazione sociale in molti animali, ma la sua funzione per l’uomo è ancora poco nota. Gli esseri umani hanno fortemente sviluppato il senso della vista e dell’udito, tuttavia abbiamo ancora bisogno dell’olfatto, secondo Zhou Chen, perché guida la nostra percezione sociale, quando i sensi che normalmente sono dominanti inviano segnali troppo ambigui.
Fonte: Zhou et al. Fear-Related Chemosignals Modulate Recognition of Fear in Ambiguous Facial Expressions. Psychological Science, 2009; 20 (2): 177 DOI: 10.1111/j.1467-9280.2009.02263.x via Science Daily
Link: Rice University.
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
About
Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
Leggi Tutto
Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto
Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto
Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto
L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto
Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto
La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto
Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto
I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto
Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto
Sigmund Freud, le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto
Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto
Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto
Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Come ben sanno gli appassionati lettori di questo ...
Friederike Range e colleghi dell' Università d...
Una ricerca condotta da Juliano Laran della Univer...
John Money e la questione del gender Oggi si pa...
Ho trovato, sul Guardian, alcune interessanti osse...
Più si fa consumo di alcol, più si diventa politic...
Internet e comunità virtuali Con i termini co...
Il porno femminista non esiste Il porno femmini...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa