Ce lo aveva già segnalato diversi anni fa la brillante penna di Jane Austen, ma ora scopriamo che orgoglio e pregiudizio sono in effetti strettamente legati fra loro.
Un nuovo studio dell’Università della British Columbia ha rilevato infatti che il modo in cui gli individui vivono l’emozione universale dell’ orgoglio influenza direttamente i loro atteggiamenti omofobi e razzisti.
Lo studio, pubblicato nel numero di aprile del Personality and Social Psychology Bulletin, offre delle spiegazioni utili per la lotta contro i pregiudizi negativi, come il razzismo e l’omofobia, e getta una nuova, importante luce, sulla psicologia umana.
“Questi studi dimostrano che la relazione che abbiamo con noi stessi influenza direttamente il nostro modo di rapportarci con gli altri”, ha detto Claire Ashton-James, che ha condotto lo studio come ricercatrice nel Dipartimento di Psicologia della UBC. “Ciò suggerisce che i pregiudizi negativi possono essere più flessibili di quanto si pensava in passato, mentre è l’orgoglio arrogante quello che più di ogni altra cosa può esacerbare i pregiudizi. L’orgoglio autentico, quello che viene dalla sicurezza di sé, può al contrario aiutare a ridurre il razzismo e l’omofobia”.
Secondo precedenti studi, l’orgoglio si divide in due categorie: l'”orgoglio autentico” che è quello che nasce dal duro lavoro per l’auto-realizzazione, mentre ” l’orgoglio arrogante ” è quello generato dal raggiungimento del successo personale non per meriti personali, ma attraverso giochi di potere, uso dei propri beni, del denaro, del nepotismo.
In questo nuovo studio si è visto che “l’orgoglio autentico” crea una fiducia che aumenta l’empatia per gli altri e che a sua volta riduce i pregiudizi verso gruppi generalmente stigmatizzati. Al contrario, i sentimenti di arroganza e superiorità che derivano dall’ “orgoglio arrogante” riducono l’empatia, esacerbando così i pregiudizi contro le minoranze.
Il tipo di orgoglio provato è importante da determinare nelle persone che detengono il potere o un elevato status sociale: ad esempio, sarebbe interessante cercare di capire a priori quale tipo di orgoglio senta un leader politico, per capire la sua propensione a sostenere o meno le richieste provenienti dalle minoranze.
Lo studio ha coinvolto 1.400 partecipanti, in Canada e negli Stati Uniti.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Pride and prejudice: Pride impacts racism and homophobia, Eurekalert
Immagine:
Wikimedia
Link:
Google Books, Orgoglio e Pregiudizio
Psicolinea ti consiglia anche...
Consumo di alcol e sessualità giovanile Tra le ...
Nascita e tramonto dell'epilessia del Dark Warrior...
English version di Noam Chomsky Negli ultimi...
Internet è ipnotica? Lo scorso mese, un uomo di...
Piercing: come e perché si usa Definizione di p...
Coppia: perché ci si sceglie, perché ci si lascia ...
Il pregiudizio può influire negativamente sulla pe...
L'uomo che faceva l'amore con una rosa Nel 1886...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa