L’origine della musica umana
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Da dove trae origine la musica umana? L’argomento è stato oggetto di un intenso dibattito tra filosofi, scienziati intellettuali e naturalisti. Ora i ricercatori del Max Planck Institute for Ornithology di Seewiesen (Germania) e del Cornish College of the Arts di Seattle , negli USA , hanno da poco fatto una sorprendente scoperta, trovando delle analogie tra la musica umana e il canto di un piccolo uccello marrone che vive nella regione amazzonica (Uirapuru o Cyphorhynus arada). Questo uccello infatti preferisce degli intervalli consonanti ad altri dissonanti e le sue consonanze sono perfette ( ottave , quinte e quarte giuste ) che possono a tutti gli effetti somigliare ad accordi tipicamente umani.
A31/A10
Questa scoperta è dovuta alla compositrice e musicologa Emily Doolittle e al biologo Henrik Brumm: gli studiosi hanno trovato dei passaggi nel canto dell’uccello amazzonico, che possono perfino somigliare alle composizione di Bach e Haydn (in particolare la melodia iniziale del secondo movimento della Sinfonia 103 di Joseph Haydn e l’inizio della Fuga XX in la minore del “Clavicembalo ben temperato” di Johann Sebastian Bach.
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
Lo studio, da poco pubblicato, rivela inoltre che il cinguettio dello
” Uirapuru ” è simile a molti accordi di musica brasiliana. (Come quella del compositore Heitor Villa- Lobos, il quale scrisse un poema sinfonico nel 1917 chiamato proprio ” Uirapuru “). Altri uccelli canori non hanno prestazioni simili: mancano infatti gli intervalli armonici.
Nello studio, Doolittle e Brumm hanno testato 91 ascoltatori umani , chiedendo loro di confrontare successioni di brani tratti da melodie dell’uirapuru e brani generati al computer, in cui i contorni e le durate sono rimasti gli stessi, ma gli intervalli sono stati lievemente alterati . I risultati sono stati chiari : gli ascoltatori umani hanno considerato le scelte di intervallo degli uccelli più “musicali” .
“I nostri risultati spiegano perché questa specie di uccello gioca un ruolo di primo piano nella mitologia e nell’arte. Tuttavia , ciò non significa che il canto degli uccelli , in generale, sia costruito come una musica umana. Ci sono circa 4000 specie diverse di uccelli canori e ognuno ha il suo modo di cantare. Alcuni non sono affatto musicali “, ha affermato Henrik Brumm , leader del gruppo di ricerca.
Rimane ora da capire se e come questi uccelli percepiscano gli intervalli musicali e come pensino di strutturare le loro melodie: l’argomento potrebbe essere un ottimo soggetto per ulteriori studi. La percezione degli intervalli ed altri aspetti della musica umana da parte di animali non umani sono di notevole importanza per comprendere l’origine della musica umana.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
I’m singing in the rainforest, Max Planck
Immagine:
Pexels
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Evoluzione della Psiche - Recensione Il funzion...
La paura permette di apprezzare meglio l'arte E...
LE DIFFERENZE FRA FREUD E JUNG La psicoanalisi ...
Federico Fellini, regista surreale, poetico e visi...
Ho trovato, sul Guardian, alcune interessanti osse...
Fare l'amore come gli Dei Nel 1798, fu pubblica...
La black magic woman di Abraxas Si tratta del f...
Sessualità e Potere in Michel Foucault Cosa int...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it