I maltrattamenti infantili possono indurre problemi cardiaci?
Una nuova ricerca dell’Università di Toronto dimostra che soggetti che hanno subito dei maltrattamenti da bambini, hanno il 45% di possibilità in più di soffrire di disturbi cardiaci rispetto ai loro coetanei.
Questo legame persiste nonostante i controlli frequenti e la prevenzione; pur evitando fumo, obesità e scarsa attività fisica.
E’ esattamente quanto accade per altre esperienze negative vissute nell’infanzia, come ad esempio la tossicodipendenza dei genitori, lo scarso livello socio-economico dei familiari, il diabete, lo stress o problemi di pressione sanguigna e disturbi dell’umore.
Per la ricerca ci si è basati su uno studio condotto nel 2005 in due province canadesi. Dei 13.000 partecipanti, il sette per cento hanno indicato di essere stati maltrattati fisicamente da bambini e il 4% di loro aveva disturbi cardiocircolatori.
Le persone che hanno subito abusi o abbandono da bambini dovrebbero dunque fare dei check up cardiaci più approfonditi, perché sembrerebbero potenzialmente a più alto rischio.
Purtroppo lo studio non ci spiega quale potrebbe essere il legame fra maltrattamento infantile e problemi cardiaci, ma la ricerca va avanti e forse presto ne sapremo di più.
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte: University of Toronto (2010, July 22). Link between childhood physical abuse and heart disease. via Science Daily
Immagine: Rennet Stowe
Psicolinea ti consiglia anche...
Le punizioni eccessive vengono dimenticate? No, la...
Gli stereotipi positivi sull'età e gli anziani ...
Psicoterapeuta Sessuologo Dr. Walter La Gatta &...
L'atomo e la paura per l'atomo In questi giorni...
La sindrome della Couvade: i sintomi del padre in ...
L'assistenza psico-sociale per lieve trauma cranic...
L'abbandono dei minori in Europa Un gruppo di...
Figli con disturbi alimentari: che fare? I geni...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa