E’ uscito da pochi giorni in libreria, per la Franco Angeli, un saggio sulla Sexual addiction scritto da Franco Avenia e Annalisa Pistuddi. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relativa scheda-libro.
La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo
il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”; ma molte altre sono le definizioni e le interpretazioni etiopatogenetiche che sono state date, spesso affini, talvolta antitetiche.
È, dunque, con l’intento di mettere ordine e fare chiarezza in materia che è nato questo manuale. La prima parte è dedicata all’individuazione degli elementi caratteristici della sexual addiction ed al confronto dei diversi modelli interpretativi; la seconda è orientata verso la diagnosi e le proposte terapeutiche, mentre a conclusione, nella terza parte, sono colti alcuni riverberi sociali, come il piacere, l’omosessualità maschile e la pericolosità sociale, in cui cause ed effetti s’intrecciano e si potenziano sinergicamente. Nell’appendice, infine, vengono pubblicati i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).
Per fornire un panorama interpretativo e di prassi clinica più ampio possibile sono stati chiamati a collaborare specialisti di ambiti diversi, che con il loro apporto hanno contribuito ad illuminare il complesso fenomeno della sexual addiction. Il manuale si rivolge in particolare a psichiatri, psicologi, sessuologi e sociologi che si occupano di dipendenze, ma è altresì consigliato a chi desidera comprendere le intricate dinamiche della sessualità e le sue ripercussioni sociali.
Franco Avenia, sociologo, sofrologo, sessuologo, è presidente dell’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS). Dirige la Rivista di sessuologia fondata nel 1960 dal Centro Italiano di Sessuologia (CIS). (www.francoavenia.com).
Annalisa Pistuddi, psicologa e psicoterapeuta, lavora a Milano come libera professionista.
Si occupa di psicodiagnostica e psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico
e psicologia forense. (pistuddia@tiscali.it).
pp. 240, € 24,50
Cod. 231.2.6
Collana:
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abuso/Manuali
– direttore scientifico Alfio Lucchini
In libreria da fine gennaio 2007
A cura della
Redazione di Psicolinea.it
Psicolinea ti consiglia anche...
Gen.ma Dottoressa,tempo fa mi è successo un fatto ...
Nozze con sposa virtuale Un uomo, in carne ed o...
L'Effetto Lucifero: incontro con il Professor Zimb...
Le sorelle Brontë furono delle persone molto avant...
da quando sono andata in menopausa soffro di una s...
Il tradimento nella coppia stabile Gli esseri u...
di Paul Ekman Il libro di Paul Ekman, Emotions ...
Bambini adottati, coppie e orientamento sessuale ...

Psicolinea è uno dei primi siti di psicologia in Rete, nato ufficialmente il 13 Ottobre 2001. Fondatori e Curatori del Sito sono gli psicoterapeuti sessuologi Dr. Giuliana Proietti e il Dr. Walter La Gatta. Nel 2021 festeggiamo i nostri primi 20 anni!
Il sito si avvale di numerosi collaboratori, che pubblicano anche in inglese e francese.
Psicolinea ha come slogan “la psicologia amica”, perché il suo intento è quello di diffondere il sapere psicologico, rendendolo accessibile a tutti.
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: Dr. Giuliana Proietti 347 – 0375949 Dr. Walter La Gatta 348 3314908 Ancona, Terni, Civitanova Marche, Fabriano Roma e via Skype
Cercateci sui Social!