Metacognizione e studenti di medicina
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Il termine “metacognizione” significa “cognizione sulla cognizione”, o “pensare i pensieri”, o “sapere il proprio sapere”. La metacognizione comprende anche la memoria sui concetti memorizzati e dunque la “metamemoria”. [Dunlosky, J. & Bjork, R. A.]
Per fare un esempio pratico, ci si impegna nella metacognizione se ci si accorge di avere maggiori problemi di apprendimento nell’apprendere l’argomento A rispetto all’argomento B o, per fare un altro esempio, se ci si rende conto che si dovrebbe controllare di nuovo l’argomento C prima di accettarlo come dato di fatto. (J. H. Flavell, psicologo dell’età evolutiva, che per primo conò il temine, negli anni settanta). I bambini piccoli non sono particolarmente bravi in questo; la capacità di regolare la propria conoscenza, e di massimizzare il proprio potenziale nel pensare, nell’apprendere e nel valutare cresce con l’esperienza.
A23/2
Non si tratta di un’assoluta novità: teorizzazioni sulla metacognizione possono essere trovate già nei lavori di Aristotele, nel libro sull’anima e nella Parva Naturalia [Oxford Psychology Dictionary]. Alcuni psicologi evoluzionisti ipotizzano che la metacognizione sia stata usata come strumento di sopravvivenza, il che la renderebbe simile nelle varie culture. [Wright, Frederick. APERA Conference 2008 ]
Attraverso la metacognizione si prende sotto osservazione il proprio stile del pensiero, potendo valutare le proprie abilità di studio, le capacità di memoria e la possibilità di monitorare l’apprendimento. Solo chi sa regolare tali processi può essere abile nell’apprendimento. Per questa ragione un buon insegnante dovrebbe trasmettere non solo contenuti, ma anche le conoscenze che permettono di regolare i processi metacognitivi.
La metacognizione è classificata in tre componenti: [Flavell, J.H., 1979]
. Conoscenza metacognitiva (chiamato anche consapevolezza metacognitiva) è ciò che gli individui sanno di se stessi e degli altri;
. Regolamento metacognitivo, o regolazione della cognizione e dell’esperienza di apprendimento attraverso una serie di attività che facilitano l’acquisizione di un concetto;
. Esperienza Metacognitiva, cioè ciò che ha a che fare con lo sforzo cognitivo nel momento in cui viene compiuto.
La conoscenza metacognitiva dovrebbe includere:
. conoscenza della persona (conoscenza dichiarativa), cioè la consapevolezza delle proprie capacità, e di quali fattori potrebbero influenzare la propria prestazione;
. conoscenza del compito (conoscenza procedurale), cioè capire la difficoltà di un compito e conoscere le strategie utili per affrontarle;
. conoscenza strategica (conoscenza condizionale), cioè la capacità di utilizzare delle strategie efficaci per apprendere le informazioni. In altre parole, consiste nel sapere quando e perché è utile usare la conoscenza dichiarativa e quella procedurale.
Allo stesso modo, anche il regolamento metacognitivo o “regolazione della cognizione” contiene tre competenze che sono essenziali:
. Capacità di pianificazione: cioè selezione appropriata delle strategie e corretta allocazione delle risorse che influiscono sulle prestazioni;
. Capacità di monitoraggio: cioè consapevolezza dell’apprendimento in corso;
. Capacità di valutazione: si riferisce alla valutazione dell’esito di un compito e dell’efficienza con cui è stata eseguita l’operazione.
Gli studenti che dimostrano di avere competenze metacognitive hanno prestazioni migliori agli esami e studiano in modo più completo ed efficiente in quanto sanno utilizzare i giusti strumenti di lavoro e modificare le strategie di apprendimento in base alla loro percezione interna di efficacia.
Le abilità metacognitive sono naturalmente un dominio di natura generale e non ci sono competenze specifiche per specifici settori: con le competenze metacognitive si può affrontare allo stesso modo un saggio di letteratura o uno di matematica [Gourgey, A.F., 1998].
Le strategie per la promozione della metacognizione sono l’auto-interrogazione (ad esempio, “Che cosa so già su questo argomento? Come ho risolto i problemi su questo punto prima d’ora?”), il pensiero ad alta voce durante l’esecuzione di un compito, fare rappresentazioni grafiche (ad esempio mappe concettuali, diagrammi di flusso) dei propri pensieri e conoscenze.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Esempi di strategie che possono essere insegnate agli studenti per migliorare la propria metacognizione sono le competenze nell’analisi linguistica, le strategie di lettura attiva, le capacità di ascolto, le capacità organizzative e la creazione di dispositivi mnemonici. [ Thompson, L; Thompson, M. 1998].
I concetti della metacognizione sono stati studiati in particolare per quanto riguarda le scuole di medicina, scuole in cui è importante sottolineare e riconoscere le competenze metacognitive degli studenti, anche perché questo permette agli studenti di adattarsi ai cambiamenti e alle incertezze tipiche della propria disciplina. Gli studenti di medicina, gli specializzandi e poi i medici infatti non possono basarsi solo su quanto appreso dagli insegnanti, ma devono essere in grado di pianificare e utilizzare autonomamente le loro conoscenze in varie attività.
I teorici della formazione ritengono che lo sviluppo della conoscenza metacognitiva inizi in giovane età e prosegua fino all’adolescenza (Schraw G, Moshman D., 1995): per gli studenti di medicina è essenziale aver acquisito questa capacità in quanto, per la loro professione, dovranno studiare tutta la vita in modo autonomo e quindi è per loro fondamentale essere in grado di valutare costantemente il risultato delle loro azioni per costruire nuove conoscenze.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Fonti:
Immagine:
Flickr
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud e Jung al Congresso di Weimer 1911 Gli st...
Il debito di Freud verso l'ebraismo Il termine ...
Jung visto da Deirdre Bair Diceva Oscar Wilde ...
Edith Piaf, il passerotto dalle canzoni tristi ...
Pensare alla religione dà alle persone un auto-con...
Thomas Mann sulla psicoanalisi Quest’anno ricad...
L'amore e il sesso al tempo dei Maya Dove si sv...
Freudiana Prima metà dell'800: l'ambiente cultural...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa