Mio figlio preferisce il papà – Consulenza on Line

mio figlio preferisce

Mio figlio preferisce il papà – Consulenza on Line

Consulenza online GPANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Tel. 347 0375949

Ultimo aggiornamento: Giu 16, 2020 @ 10:31


Gentile Dottoressa,sono una mamma disperata. Premetto che mio marito, padre del mio bambino di 2 anni e tre mesi, è una bella persona, è un padre premuroso e presente, so che non è poco. Lo stretto legame creatosi tra mio figlio e mio marito mi ha spesso fatto provare un senso di estraneità, ho cercato di comportarmi da persona matura,reputandolo una fortuna, anche se non sempre è stato facile.

Lavorando molto,non posso dedicare a mio figlio molte ore della mia giornata, ma ho sempre cercato, credevo con successo, di rendere il nostro tempo condiviso un tempo di qualità, dedicandomi a lui, ai suoi interessi e al gioco. Mio marito dedica più o meno lo stesso tempo a mio figlio.La situazione attuale, però, presente ormai da oltre un mese, mi ha gettato nel più completo sconforto.

Il mio bambino mi rifiuta completamente, rufiuta la mia stessa presenza. Durante l’arco della giornata, quando si trova a casa dei nonni, cerca disperatamente il padre con crisi di pianto che durano ore. La stessa cosa succede la sera, quando in casa ci sono io. Cerca solo il papà, mi caccia, mi dice che sono cattiva, che non mi vuole…è terribilmente frustrante e mi rendo conto che, seppur sbagliando, divento bambina a mia volta.

Mi sento completamente fallita e non riesco più a vivere serenamente, scoppiando a mia volta, in crisi di pianto che mi fanno sprofondare sempre di più. Mi sento disperata, non posso e non voglio rinunciare all’amore di mio figlio. Per favore, come devo comportarmi? Cosa può essere la causa di questo rifiuto? E quale dovrebbe essere la reazione corretta di mio marito di fronte a questa richiesta d’amore a senso unico?La ringrazio di cuore in anticipo.E.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Gentile E.,

Come lei dice, è una bella fortuna che suo figlio possa godere della compagnia dei nonni e del padre anziché di quella di un’anonima babysitter, e dunque il fatto che manifesti nei loro confronti un legame di affetto e di attaccamento è naturale e positivo.

Quanto a lei, mi sembra di leggere fra le righe un forte senso di colpa per il fatto di dover lavorare molto e di poter offrire al suo bambino poco del suo tempo. Del resto, purtroppo, quando si fa la scelta di essere madri lavoratrici si fa anche la scelta di non essere una tradizionale madre a tempo pieno.

In fondo, se lei ha scelto di lavorare, l’ha fatto sicuramente anche per il benessere di suo figlio, della sua famiglia: è un modo diverso di dare, che otterrà i suoi riconoscimenti, ma in un tempo futuro, quando suo figlio potrà comprendere il valore personale di una madre che si è molto spesa per dargli un avvenire migliore.

Lasci dunque da parte le sue gelosie, i suoi sensi di colpa: assuma un atteggiamento più ‘maschile’, che è quello di volere bene al figlio e di prendersi cura di lui, anche senza essere, in questo momento, una figura di particolare riferimento.

Non c’è nulla di cui debba sentirsi in colpa e non può sentirsi fallita se il bambino al momento non capisce quello che lei sta facendo per lui.

Il consiglio è quello di evitare di imporsi con la forza: usi sempre la tenerezza e l’affetto di una mamma che vuole bene al suo bambino e che lo perdona e lo ama, anche se qualche volta lui non capisce cosa fa e cosa dice: ha solo due anni! Crescerà…

P.s. Dalla sua lettera emerge anche un suo senso di gelosia verso il padre, che non si tira indietro, di fronte alle attenzioni del piccolo, per lasciare spazio a lei: questo è un problema che riguarda la coppia, non il suo rapporto con il bambino! Chiarite meglio i vostri ruoli, il chi-fa-che e vedrà che le cose andranno meglio.

Dott.ssa Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

Leggi anche:  L'identità personale: cosa significa?

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagine
Unsplash

2 thoughts on “Mio figlio preferisce il papà – Consulenza on Line

  1. Spett.le Redazione, rimango allibita di fronte alla risposta della Dott.ssa Proietti Ancona.
    Mi sento chiamata in causa perchè per certi versi vivo la stessa esperienza della lettrice…..
    Ma come è possibile pensare che al giorno d’oggi il lavoro sia una scelta? Il lavoro è una NECESSITA’! E certo che una mamma si sente in colpa…..e tanto anche! Le donne lavorano perchè in casa servono due stipendi. La risposta della dottoressa non fa altro che aggravare anzichè alleviare il senso di colpa di una mamma.
    Il fatto che il bambino si leghi molto al padre (ma anche alla nonna o alla baby sitter) rifiutando e quasi cacciando la madre, può essere un modo del piccolo di “protestare” contro un’assenza che vive come innaturale. Dire a un genitore “sei cattivo!”, cacciarlo, tenerlo lontano, ignorarlo (atteggiamenti tipici anche di alcuni bambini che vanno all’asilo e si sentono abbadonati) é solo un modo di attirare l’attenzione.
    E magari anche di incapacità a verbalizzare i propri veri sentimenti.
    Grazie se pubblicherete la mia risposta.
    Chiara (MI)

  2. Buongiorno, ho letto la lettera della mamma disperata perchè il figlio la rifiuta e preferisce il papà. Purtroppo mi trovo inuna situazione per alcuni versi analoga in quanto mio figlio ora di 4 anni già da piccolissimo ha mostrato una preferenza per il padre, anche lui molto premuroso. E’ vero che per un periodo lui se ne è occupato di più specie la notte perchè io avevo da fare con la sorellina neonata, ma a differenza della signora io ho preso un permesso per quasi 4 anni proprio per fare la mamma tradizionale, per stare con i miei piccoli. Quindi passo praticamente tutto il mio tempo con loro, sono andati all’asilo solo a due anni passati, senza traumi e per poche ore a settimana, tornando sempre a casa per pranzo, insomma ho cercato e cerco tuttora di dedicare loro tutto il tempo di cui hanno bisogno, ma il bambino pur essendo affettuoso con me, mostra una preferenza per il padre, passando giornate ad aspettarlo e dandomi la sensazione che stare con me sia solo un surrogato della vita vera quella che lui preferisce…. questo mi rende gelosa e alimenta un rancore nei confronti di mio marito da parte mia. Infatti ho l’impressione che lui non faccia nulla per aiutarmi, anzi nei fine settimana organizza il tempo dei bambini in modo tale che io sia esclusa. Cosa posso fare? Soffro molto per questa situazione…. grazie se potrà aiutarmi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *