Miracoli e nevrosi: intervista a Giulio Cesare Giacobbe

Miracoli e nevrosi: intervista a Giulio Cesare Giacobbe

Le interviste

Ultimo aggiornamento: [last-modified]

GP Quanta influenza ha avuto il suo nome, Giulio Cesare, nella sua vita?

GCG Nessuna.

GP Tempo fa lei ha pubblicato: Come diventare un buddha in cinque settimane. Ora, il suo nuovo libro è: Come diventare bella, ricca e stronza. Mi spiega quale è stato il percorso, personale e professionale, che l’ ha condotta dal primo argomento al secondo? Ed inoltre, non c’è una qualche contraddizione fra questi due obiettivi?

GCG Io sono uno psicologo e studio tutti i fenomeni psicologici. Il primo è lo stato di serenità interiore, il secondo i rapporti uomo-donna. Nessuna contraddizione.

A28

GP Perché consiglia alle donne di essere ‘belle e stronze’, tanto da riuscire, attraverso l’uso di sapienti tecniche seduttive e furbizie varie, a sbaragliare sul nascere qualsiasi resistenza maschile e diventare così anche ricche? Lei pensa che la ricchezza raggiunta in questo modo possa fare la felicità di una persona?

Leggi anche:  L'intersessualità: siamo tutti intersex?

GCG No. Il progetto di arricchimento è soltanto una trama per rendere più intrigante il libro. Il suo vero oggetto è come sono fatti gli uomini, che le donne non vogliono capire e accettare.

GP Una frase mi ha colpito del suo ultimo libro: “Per quanto riguarda la libido, se non ce l’hai puoi anche inventartela. O quanto meno fingerla”. E poi? Una volta sposato il riccone ed essere diventata a sua volta ricca, cosa deve fare la donna che ha giocato questo trabocchetto non solo al marito, ma anche a sé stessa?

GCG Quello che dico nell’ultimo capitolo, da cui si capisce che è tutto uno scherzo..

Terapie onlineTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi via whatsapp

GP I suoi libri, dai titoli sicuramente accattivanti, ma certamente poco simili a quelli così detti ‘scientifici’ o semplicemente ‘divulgativi’, le hanno mai procurato dei fastidi con le Istituzioni italiane che rappresentano gli psicologi, le varie scuole, le università (dove lei peraltro insegna…) ?

GCG No.

GP Quale scuola psicologica ritiene più valida ed interessante? A quale si sente più vicino, ad esempio fra la psicoanalisi freudiana e jungiana, la terapia cognitivo-comportamentale, la sistemica, o altre?

GCG Alla psicosintesi e alla PNL. Ma io ho inventato una nuova terapia (la terapia evolutiva) la cui diagnostica ho esposto nel mio libro “Alla ricerca delle coccole perdute” che fa miracoli con tutte le nevrosi non traumatiche (il novanta per cento di tutte le nevrosi attuali).

GP Lei ha dichiarato che “convincere gli specialisti è difficile. Con poche eccezioni essi sono fedeli alla loro “scuola” e sono poco disponibili a prendere in considerazione nuove terapie. Specialmente in Italia”. Perché? Quale è la situazione della psicologia italiana, a suo modo di vedere?

GCG Totalmente dipendente dalle psicoterapie straniere, specialmente americane. Uniche eccezioni, la psicosintesi di Assaggioli e la mia psicoterapia evolutiva, che però non è ancora conosciuta.

Terapie sessuali e di coppia
TERAPIE ONLINE

Metti la tecnologia al tuo servizio!
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro

GP Cosa pensa dell’ipnosi come metodo di cura?

GCG Ottima la l’ipnosi superficiale (con il paziente cosciente). L’ipnosi profonda ha poca applicazione, perché non c’è partecipazione cosciente del paziente.

GP In cosa consiste la sua tecnica del ‘trapianto di memoria’?

GCG Nell’inserire una suggestione ipnotica (con ipnosi superficiale) a livello inconscio contenente dei vissuti positivi che vanno a sovrapporsi e poi a sostituirsi a vissuti mnestici negativi causa della nevrosi. Ad esempio se un paziente ha avuto una madre anaffettiva io gli faccio vivere in ipnosi scene in cui sua madre lo coccolava e dopo un certo numero di ripetizioni questo ricordo trapiantato diventa indistinguibile da quelli reali e il paziente stesso finisce per crederlo reale. L’ho dimostrato sperimentalmente.

GP Perché gli americani hanno, secondo quanto da lei dichiarato, un approccio più pragmatico verso la psicoterapia? Cosa fanno, di più o di meno di noi?

GCG Intanto hanno avuto un filosofo come Dewey mentre noi abbiamo avuto Spirito e Gentile, il che ha permeato la cultura americana di pragmatismo. Più di noi fanno pratica e cercano risultati concreti. Noi facciamo molta teoria con pochi risultati.

Seguici su TwitterTwitter

     

 

GP Cosa pensa delle giovani coppie e del fatto che una su tre si separa: è un male o un bene? Perché non riescono più a stare insieme?

GCG Perché si sposano prima di diventare adulti e soprattutto genitori (vedi il mio libro “Alla ricerca delle coccole perdute”).

GP Cosa è che funziona di più, nella sua pratica clinica, per convincere una coppia a non separarsi e a vivere ‘felici e contenti’ per il resto della vita ?

GCG Diventare adulti e genitori.

GP A lei piacerebbe che le donne avessero più potere, nella società e nella coppia? Perché?

GCG Nella società sì, perché la nostra è una società maschilista. Nella coppia no (intendo la coppia della società capitalistica avanzata) perché ne hanno fin troppo, più dell’uomo, che costringono, contro la sua natura, a fare il “mammo”.

GP Perché la donna ‘stronza’, quella che lei definisce “strong, tosta, determinata. E anche un po’ spietata” piacerebbe di più agli uomini?

GCG Non piace affatto di più agli uomini. Piace di più alle donne.

GP Ora che è diventato ricco, è aumentato il numero di signore e signorine ‘belle e stronze’ intorno a lei, rispetto a quanto le succedeva in passato?

GCG Assolutamente si. Ma per me mai abbastanza.
Giuliana Proietti

Leggi anche l’articolo Buddismo come psicoterapia di Giulio Cesare Giacobbe

CHI E’ GIULIO CESARE GIACOBBE?

Giulio Cesare Giacobbe si è laureato in Filosofia all’Università di Genova e in Psicologia negli Stati Uniti (California). Ha praticato analisi personale e formazione in psicoterapia presso l’Istituto di Psicosintesi di Firenze. E’ titolare dell’insegnamento di Fondamenti delle Discipline Psicologiche Orientali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, dove vive e lavora.

Giulio Cesare Giacobbe è iscritto all’albo degli psicologi Italiani ed è abilitato all’esercizio della psicoterapia in Italia e negli Usa.

Pubblicazioni (tutti best sellers)

Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita

Ponte alle Grazie

Come diventare un Buddha in cinque settimane

Manuale serio di autorealizzazione

Ponte alle Grazie

Alla ricerca delle coccole perdute

Una psicologia rivoluzionaria per il single e per la coppia

Ponte alle Grazie

Come diventare Bella Ricca e Stronza

Istruzioni per l’uso degli uomini

Mondadori

Dr. Giuliana Proietti

Lezioni di Comunicazione

Immagine:

Giulio Cesare Giacobbe

Psicolinea 2001-2021

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube player

YouTube

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *