Mutilazioni genitali: quando i medici sono complici
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Le donne che vivono in Egitto e chiedono ai medici se è il caso di circoncidere le figlie, sebbene anche in questo paese la pratica sia illegale, non vengono affatto scoraggiate, come dimostra un recente studio sull’argomento.
La pratica della mutilazione genitale, comune in Africa Settentrionale sub-Sahariana, si ritiene abbia avuto origine nella Valle del Nilo, in Egitto, e risalga a migliaia di anni fa, al tempo dei Faraoni. La mutilazione avviene su ragazze di età compresa fra 7 e 14 anni e comporta l’escissione di parte dei genitali esterni, ivi incluso il clitoride. Le conseguenze sono: dolore, sanguinamento, infezioni, problemi nella minzione, cisti, problemi sessuali, complicazioni nel parto e morte, come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
A 22
Più di 200 milioni di donne in 30 paesi di tutto il mondo hanno subito la mutilazione genitale, secondo l’OMS, che si batte per l’abbandono della pratica ,considerata una violazione dei diritti delle donne e delle ragazze. Una Conferenza internazionale delle Nazioni Unite tenutasi nel 1994 in Egitto ha provocato un dibattito nazionale sulla pratica, contribuendo alla crescita di un movimento femminile per sradicare la procedura.
Da allora, le campagne mediatiche nazionali hanno portato l’attenzione sui rischi dati dalle mutilazioni genitali sulle ragazze, per cui nel 1997 la pratica è stata bandita, a meno che non fosse considerata “necessaria dal punto di vista medico”. Una scappatoia che, nel 2007, è stata rimossa, a seguito dell’indignazione per la morte di una ragazza undicenne. Più recentemente, nel giugno di quest’anno, una ragazza di 17 anni è morta di complicazioni a seguito dell’intervento, peraltro eseguito in uno studio medico.
Secondo studi nazionali condotti nel 2014 in Egitto si è registrato un calo di questi interventi del 10 per cento, a partire dal 2002, a seguito delle campagne di responsabilizzazione condotte dai mass media, che hanno messo in risalto i rischi che queste procedure comportano per la salute (infezioni, emorragie, decesso).
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Un recente studio si è interessato di 269 donne, residenti in un quartiere urbano vicino a Il Cairo e altre 141, residenti in un quartiere semi-rurale al di fuori della Capitale. Il 68 per cento di loro erano di fede musulmana, mentre il resto erano di fede cristiana, una minoranza religiosa in Egitto. Il 69 per cento delle donne studiate aveva istruzione secondaria superiore, mentre il 32% aveva un titolo di scuola primaria.
Lo studio si e concentrato sulle madri, in quanto sono loro le principali responsabili della decisione di praticare la mutilazione genitale sulle proprie figle, anche se nella maggior parte dei casi esse hanno riferito di tenere molto in conto il parere del loro marito e delle loro madri (e suocere). L’età media delle donne di questo campione era 31 anni e il 90% di loro erano state a loro volta circoncise.
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Le donne hanno risposto ad un questionario ed alcune sono state intervistate. I risultati mostrano che molte donne hanno richiesto un parere medico o ginecologico, perché incerte se praticare o meno la mutilazione alle proprie figlie. Le musulmane hanno chiesto il parere perlopiù al medico di famiglia, il che ha fatto solo il 5% delle donne cristiane.
Nelle interviste, le madri hanno dichiarato di sentirsi in conflitto con le loro tradizioni culturali, con frasi quali: “vado dal medico perché sento che non dovrei farlo, ma mia madre (o mia suocera) insiste, per cui desidero conoscere il parere di una fonte autorevole”.
Dai medici tuttavia esse hanno ricevuto messaggi ambigui. Alcuni hanno esaminato le ragazze dicendo loro di tornare un’altra volta. In quasi tutti i casi i medici NON hanno respinto esplicitamente l’idea, ma hanno dato alle donne risposte vaghe circa la “necessità” della procedura.
Il medico, in questi casi di incertezza, è sentito come la voce della ragione, per cui sarebbe auspicabile che la categoria esprimesse i suoi pareri in base ai criteri scientifici che conoscono e non in base alle loro tradizioni culturali e religiose. Questo sarebbe l’unico modo per evitare questo atavico abuso sulle donne, che si chiama mutilazione genitale.
Lo studio, la cui autrice principale è Sepideh Modrek, è stato pubblicato su International Perspectives on Sexual and Reproductive Health.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Fonte:
Egyptian women say doctors don’t discourage female genital cutting, via Health Canal
Immagine:
Wikimedia
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto



Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Un nuovo studio, pubblicato nel numero di Dicembre...
Si può vivere senza Dio? Su Scientific American...
Il dipartimento di psicologia dell'Università del ...
In che cosa consiste la sessualità? In genere, ...
Chi erano i sessuologi Masters e Johnson Virgin...
In uno studio pubblicato oggi online sulla rivista...
La paura dei clown o coulrofobia Su tutti i gio...
Le donne e la cleptocrazia In senso letterario,...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa