Sonno e benessere: quale relazione?
Intervista sull'ipnosi
La mancanza di sonno non permette il benessere e può aggravare delle condizioni di difficoltà psicologica pre-esistenti. Un buon sonno appare dunque fondamentale per il corretto funzionamento del corpo umano. Cerchiamo di saperne di più.
A cosa serve il sonno?
Il sonno è uno degli aspetti fondamentali del benessere psicofisico. Non solo aiuta a recuperare le energie, ma svolge anche un ruolo cruciale nella regolazione delle emozioni, della memoria e del funzionamento generale del corpo.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Quali processi si verificano durante il sonno?
Durante il riposo notturno si verificano processi fondamentali, come il rafforzamento delle connessioni neuronali, la regolazione degli ormoni e la rimozione di tossine cerebrali.
A cosa può portare un sonno insufficiente o di bassa qualità?
Un sonno insufficiente o di bassa qualità può portare a problemi di memoria, aumento dello stress, indebolimento del sistema immunitario e maggiore rischio di sviluppare patologie come diabete e malattie cardiovascolari.
Quante ore di sonno sono necessarie per una salute ottimale?
La quantità di sonno ideale varia a seconda dell’età. Ad esempio:
- Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore
- Bambini (6-12 anni): 9-12 ore
- Adolescenti (13-18 anni): 8-10 ore
- Adulti (18-64 anni): 7-9 ore
- Anziani (65+ anni): 7-8 ore
Oltre alla durata, è però essenziale che il sonno sia di qualità, con cicli completi di sonno profondo.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
ONLINE su tutte le piattaforme
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
Quali sono le conseguenze del sonno insufficiente?
Dormire meno delle ore necessarie può comportare:
- Ridotta capacità di concentrazione, problemi di memoria e rallentamento dei tempi di reazione.
- Aumento di irritabilità, ansia e depressione.
- Rischio maggiore di obesità, diabete, malattie cardiache e ictus.
- Maggiore vulnerabilità alle infezioni.
Quali sono i disturbi del sonno più comuni?
Tra i più diffusi disturbi del sonno ci sono:
- Insonnia: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno.
- Apnea notturna: interruzioni respiratorie durante il sonno.
- Sindrome delle gambe senza riposo: movimenti involontari degli arti durante la notte.
- Narcolessia: eccessiva sonnolenza diurna e improvvisi attacchi di sonno.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Come migliorare la qualità del sonno?
Ecco alcuni suggerimenti:
- Mantenere una routine regolare, andando a dormire e svegliandosi sempre alla stessa ora.
- Creare un ambiente confortevole: buio, silenzioso e fresco.
- Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire.
- Evitare cibi pesanti, caffeina e alcol nelle ore serali.
- Integrare attività rilassanti come la meditazione o la lettura.
Lo stress può influire sul sonno?
Sì, lo stress cronico è uno dei principali fattori che disturbano il sonno. Alti livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, possono rendere difficile rilassarsi e addormentarsi. È importante adottare strategie di gestione dello stress, come esercizi di respirazione, attività fisica regolare e, se necessario, supporto psicologico.
Come capire se si dorme abbastanza?
Alcuni segnali di un sonno insufficiente possono essere i seguenti:
- Sensazione di stanchezza al risveglio.
- Difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni.
- Irritabilità o sbalzi d’umore frequenti.
- Ricorrenti episodi di sonnolenza durante il giorno.
Il sonno influenza la salute mentale?
Assolutamente sì. Disturbi del sonno sono strettamente legati a condizioni come ansia, depressione e disturbo bipolare. Migliorare le abitudini del sonno può avere un impatto positivo sul benessere psicologico e sulla resilienza emotiva.
Dr. Walter La Gatta

Immagine

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908