La mancanza di sonno non permette il benessere e può aggravare delle condizioni di difficoltà psicologica pre-esistenti. Gli individui ansiosi generalmente soffrono anche di insonnia, anche se non si è ancora scoperto il legame diretto fra le due condizioni. Un buon sonno appare però fondamentale per il corretto funzionamento del nostro corpo. Questa è un’anticipazione di quanto verrà detto nel Convegno SLEEP 2007, il 21esimo Meeting Annuale delle Associated Professional Sleep Societies (APSS).
Robert Ross MacLean, della Boston University, ha utilizzato una misura oggettiva per valutare l’ansia, in rapporto al comportamento sonno-veglia di alcuni topi da laboratorio. MacLean ha esposto i ratti a tre condizioni: shock dal quale si può scappare, shock dal quale non si può scappare, o situazione paurosa. Misurando i livelli di ansia dei roditori e mettendoli a confronto con i comportamenti sonno-veglia, il ricercatore ha osservato che la quantità di sonno è particolarmente influente sul benessere dell’individuo: sulla sua salute fisica, sul benessere emotivo, sulle abilità mentali, la produttività e le prestazioni. La mancanza di sonno, secondo recenti ricerche, causa seri problemi di salute e aumenta il rischio di depressione, obesità, problemi cardio-vascolari e diabete. Ecco perché gli esperti raccomandano agli adulti di dormire almeno sette-otto ore per notte.
Link: American Academy of Sleep Medicine
Fonte: Eurekalert
Dott.ssa Giuliana Proietti
Immagine
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Miss Macbeth e i rimorsi per uno stupro - Consulen...
La felicità interna lorda invece che il PIL: il Bh...
Psicodermatologia: curare la pelle con la psicolog...
Le donne che partoriscono in autunno e in inverno ...
Gentile Dott.ssa, sono sposata con mio marito da 7...
Il suicidio è la seconda causa di morte tra i raga...
Felicità sul lavoro? Guadagnare più degli altri ...
Easterlin Paradox: i soldi non fanno la felicità? ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa