
Norme culturali e comportamenti individuali
Relazione sulle Coppie Non Monogamiche
Le norme culturali costituiscono un insieme condiviso di aspettative e regole che orientano i comportamenti all’interno di una società. Si tratta di costrutti sociali appresi attraverso un processo continuo: la socializzazione. La comprensione di questo processo è fondamentale per analizzare i fenomeni di conformismo, devianza, identità e cambiamento sociale. Cerchiamo di saperne di più.
Cosa sono le norme culturali?
Le norme culturali possono essere descritte come standard impliciti o espliciti che regolano ciò che è considerato appropriato o inappropriato in un determinato contesto sociale. In altre parole, esse sono: (a) credenze su ciò che fanno “gli altri” in un dato gruppo (cioè ciò che è tipico nel gruppo);
(b) credenze su ciò che “gli altri” in un dato gruppo approvano e disapprovano (cioè ciò che è appropriato nel gruppo)
Come operano le norme culturali?
Esse operano su diversi livelli: dalle norme formali (leggi, regolamenti) alle norme informali (consuetudini, etichette, tabù).
A cosa servono le norme culturali?
Secondo Berger e Luckmann (1966), le norme culturali svolgono una funzione fondamentale nel rendere prevedibili le interazioni sociali, facilitando la coesione e la stabilità del gruppo.
C’è una relazione fra norme culturali e comportamenti?
Si. I comportamenti individuali e le norme culturali sono interconnessi: è attraverso la cultura prevalente nel contesto sociale che le persone imparano come comportarsi nella società e come funziona il mondo che li circonda.
Perché le norme culturali influenzano i comportamenti?
Perché vengono a costituire degli standard secondo i quali le persone vivono: le norme determinano le aspettative e le regole condivise che guidano il comportamento delle persone all’interno di particolari gruppi sociali.
Il comportamento individuale può essere talvolta completamente autonomo?
No. Il comportamento individuale non è mai pienamente autonomo come del resto non è mai completamente determinato. La sociologia contemporanea, a partire da Giddens (1984), ha evidenziato come le norme culturali influenzino sempre l’individuo, anche se quest’ultimo può reinterpretarle, rinegoziarle o perfino contestarle. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli individui tendono ad aderire alle norme vigenti, anche inconsapevolmente, grazie al processo di socializzazione.
Quanto conta il contesto sociale?
Molto: le persone, in un determinato contesto, vengono costantemente giudicate e valutate in base alla loro aderenza alle aspettative create dalle norme culturali. Il contesto diventa quindi importante nel prescrivere e nell’approvare, o sanzionare, determinate norme e comportamenti. Per questo motivo, è sempre importante comprendere il contesto in cui i comportamenti individuali vengono costruiti e modellati, perché questo consente una migliore comprensione del motivo per cui gli individui agiscono e si comportano in determinati modi.
In cosa consiste il processo di socializzazione?
La socializzazione è il processo mediante il quale gli individui apprendono valori, credenze, ruoli e norme del gruppo di appartenenza. Essa si distingue in primaria, che avviene nei primi anni di vita e si sviluppa in ambito familiare, e secondaria, che avviene successivamente, attraverso l’interazione con istituzioni come la scuola, i pari, i media e il lavoro. Secondo Parsons (1951), la socializzazione permette l’integrazione dell’individuo nel sistema sociale, assicurando la riproduzione culturale. In questa ottica, i comportamenti individuali vengono modulati sulla base di ricompense e sanzioni, formali o informali, associate alla conformità o alla deviazione dalle norme.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Cosa è il processo di “internalizzazione”?
E’ il processo attraverso il quale le norme esterne diventano parte del sistema valoriale interno dell’individuo. Tale meccanismo spiega perché molte persone si comportano in linea con le aspettative culturali anche in assenza di sorveglianza o controllo. Asch (1951), nei suoi esperimenti sul conformismo, ha mostrato come la pressione sociale possa influenzare il giudizio individuale anche in situazioni semplici e prive di ambiguità. Questi risultati dimostrano l’efficacia delle norme nella regolazione del comportamento, specialmente quando l’appartenenza al gruppo è percepita come rilevante.
Come avviene la socializzazione?
La socializzazione di un individuo avviene attraverso la famiglia, la comunità, i coetanei, le scuole e le chiese.
Le norme culturali influenzano anche i comportamenti sessuali?
Assolutamente si. Ad esempio, in molti contesti culturali, ai giovani maschi viene insegnato fin dalla più tenera età come comportarsi “da uomo”, in base alle nozioni dominanti di cosa significhi essere uomini in quel particolare contesto. Può dunque accadere che avere più partner sessuali o rapporti sessuali non protetti possa essere percepito come un comportamento “normale” fra alcuni uomini, per la convinzione prevalente, nel loro ambiente sociale e culturale, che il desiderio sessuale maschile sia sempre potente e incontrollabile.
Quali altri fattori influenzano i comportamenti sociali?
Oltre all’influenza delle norme sociali, sui comportamenti possono gravare altre variabili, come la volontà individuale, la pressione dei pari, il genere e l’età.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Le norme culturali sono sempre statiche?
No: esse evolvono nel tempo, rispecchiando cambiamenti storici, politici ed economici. Inoltre, esistono differenze significative tra culture diverse. Hofstede (1980) ha mostrato come dimensioni culturali quali il collettivismo o l’individualismo influenzino il contenuto e la rigidità delle norme. Nel corso della storia, le norme culturali sono state catalizzatrici del cambiamento sociale, sfidando sistemi oppressivi e sostenendo l’uguaglianza e la giustizia. In molte società le norme culturali hanno svolto un ruolo significativo nella lotta per i diritti delle donne, i diritti LGBTQ+ e l’uguaglianza fra varie etnie. Mettendo in discussione e rimodellando le norme culturali, individui e comunità possono apportare trasformazioni positive che promuovono l’inclusività e il progresso sociale.
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene, anche se in coppia
Autori: Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Terapie Individuali e di Coppia
Quando avviene il cambiamento normativo?
Il cambiamento normativo può avvenire per effetto di movimenti sociali, trasformazioni demografiche o innovazioni tecnologiche. Tuttavia, anche in contesti di mutamento, il processo di socializzazione continua a operare, adattando i modelli comportamentali alle nuove condizioni culturali.
Cosa è accaduto con la globalizzazione?
La globalizzazione ha sfidato le consuetudini culturali tradizionali dando vita a nuove dinamiche. L’era digitale, inoltre, ha connesso persone di culture diverse, abbattendo le barriere geografiche e creando nuove piattaforme per l’interazione culturale. Questi cambiamenti richiedono agli individui di destreggiarsi e adattarsi alle mutevoli consuetudini culturali, promuovendo l’intelligenza culturale e l’apertura mentale.
Quale è il futuro delle norme culturali?
Con l’evoluzione della società, le norme culturali continueranno ad adattarsi e trasformarsi. Preservare il patrimonio culturale accogliendo al contempo il cambiamento è fondamentale per mantenere un equilibrio tra tradizione e progresso. La capacità di adattarsi e ridefinire le norme culturali sarà fondamentale per promuovere una società dinamica e inclusiva, in cui le diverse voci e prospettive siano valorizzate.
Quali cambiamenti hanno portato le nuove tecnologie alle norme culturali?
Esse hanno dato vita a nuove norme culturali relative al galateo online, alla privacy e alla presentazione di sé. I bambini che crescono in questa società guidata dalla tecnologia sono esposti all’influenza delle norme culturali digitali già dalla più tenera età. Esse possono influire sulle loro interazioni sociali, sull’espressione di sé e sulle competenze di alfabetizzazione digitale.
Una intervista sui rapporti familiari
Quanto sono importanti le norme culturali nella risoluzione dei conflitti?
Molto. Nei Paesi in cui le norme culturali enfatizzano valori cone la diplomazia, il compromesso, le risoluzioni pacifiche, la gentilezza, l’empatia, è più facile evitare i conflitti e mantenere l’armonia.
Che relazione c’è fra norme culturali e fede religiosa?
La religione e la spiritualità hanno un ruolo molto importante nel determinare le norme culturali all’interno della società. Le norme culturali relative alla religione influenzano i rituali, i valori morali, la visione del mondo. Vivere in una società multiculturale e multireligiosa può essere un arricchimento, perché permette di poter vedere le cose da prospettive diverse, potendosi fare una opinione personale, evitando l’internalizzazione forzata tipica delle società e delle culture più chiuse ed arcaiche.
Dr. Walter La Gatta
Immagine
DepositPhotos
Il desiderio sessuale nella donna infertile
Relazione presentata al Congresso Nazionale Aige/Fiss del 7-8 Marzo 2025 a Firenze.

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it