Norme culturali e comportamenti individuali

Norme culturali e comportamenti individuali

Norme culturali e comportamenti individuali

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Walter La Gatta

C’è una relazione fra norme culturali e comportamenti?

Si. I comportamenti individuali e le norme culturali sono interconnessi: è attraverso la cultura prevalente nel contesto sociale che le persone imparano come comportarsi nella società e come funziona il mondo che li circonda.

Cosa sono le norme culturali?

Le norme culturali sono:

(a) credenze su ciò che fanno “gli altri” in un dato gruppo (cioè ciò che è tipico nel gruppo);

(b) credenze su ciò che “gli altri” in un dato gruppo approvano e disapprovano (cioè ciò che è appropriato nel gruppo)

YouTube player

Visita il nostro Canale YouTube Psicolinea

Perché le norme culturali influenzano i comportamenti?

Perché vengono a costituire degli standard secondo i quali le persone vivono: le norme determinano le aspettative e le regole condivise che guidano il comportamento delle persone all’interno di particolari gruppi sociali.

Perché il contesto sociale può determinare delle aspettative cui poi le persone devono adeguarsi?

Perché le persone, in un determinato contesto, vengono costantemente giudicate e valutate in base alla loro aderenza alle aspettative create dalle norme culturali. Il contesto diventa importante nel prescrivere e nell’approvare, o sanzionare, determinate norme e comportamenti. Per questo motivo, è sempre importante comprendere il contesto in cui i comportamenti individuali vengono costruiti e modellati, perché questo consente una migliore comprensione del motivo per cui gli individui agiscono e si comportano in determinati modi.

Cosa è la socializzazione?

La socializzazione è ciò che permette agli individui di assumere i loro ruoli sociali,  in base alle norme e alle credenze culturali, all’interno di un determinato contesto.

Clinica della Timidezza

Come avviene la socializzazione?

La socializzazione di un individuo avviene attraverso la famiglia, la comunità, i coetanei, le scuole e le chiese.

Le norme culturali influenzano anche i comportamenti sessuali?

Assolutamente si. Ad esempio, in molti contesti culturali, ai giovani maschi viene insegnato fin dalla più tenera età come comportarsi “da uomo”, in base alle nozioni dominanti di cosa significhi essere uomini in quel particolare contesto.

Può dunque accadere che avere più partner sessuali o rapporti sessuali non protetti possa essere percepito come un comportamento “normale” fra alcuni uomini, per la convinzione prevalente, nel loro ambiente sociale e culturale, che il desiderio sessuale maschile sia sempre potente e incontrollabile.

Quali altri fattori influenzano i comportamenti sociali?

Oltre all’influenza delle norme sociali, sui comportamenti possono gravare altre variabili, come la volontà individuale, la pressione dei pari, il genere e l’età.

Leggi anche:  Teorie e ricerche sulla comunicazione umana

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi

Immagine
DepositPhotos

Terapie sessuali e di coppiaTERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *