Covid 19, Vecchie e Nuove Dipendenze

Covid 19, Vecchie e Nuove Dipendenze

Covid 19, Vecchie e Nuove Dipendenze


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Feb 25, 2021 @ 12:44

La pandemia da coronavirus (COVID-19) rappresenta una minaccia senza precedenti per il benessere globale e ha colpito la vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. A seguito della diffusione del COVID-19, sono state imposte restrizioni in molti paesi, a vari livelli, tra cui l’isolamento nelle case e la chiusura dei luoghi di lavoro. Anche in Italia, la politica per combattere il COVID-19 ha incluso una rigorosa quarantena, con l’annullamento di eventi pubblici,  la chiusura di scuole e università e la cessazione dei viaggi aerei e ferroviari.

A29/A8

Questa difficile situazione ha influenzato la vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. Si è osservato che i fattori di stress causati dalla pandemia possono contribuire a un aumento di comportamenti di dipendenza, come un maggiore uso di alcol, fumo di tabacco,  e altri comportamenti di dipendenza, come l’uso compulsivo di Internet, in particolare per il consumo di pornografia e videogiochi.

In Israele, nell’ultimo sondaggio nazionale, il 27% degli adulti di età compresa tra 18 e 65 anni ha riferito di aver fatto uso di cannabis e il 2% ha riferito di aver utilizzato altre droghe illegali nell’ultimo anno.

Sebbene il termine “dipendenza” sia di uso comune in molti paesi, non compare nel DSM-5 come termine diagnostico. Invece, il DSM-5 utilizza il termine “disturbo da uso di sostanze” (DUS o SUD), che ha tre gradi di gravità: basso, medio e severo.


Skype Terapeuti

Nella sua forma grave, la SUD è considerata una malattia complessa, a volte cronica e difficile da trattare. Nella maggior parte dei casi, infatti, l’interruzione del consumo di droghe porta a un ciclo cronico che include l’astensione, ricadute occasionali e un nuovo trattamento: un ciclo che può continuare per decenni.

Durante il difficile periodo del COVID-19, l’obbligo di distanziamento sociale e di soggiorno a casa possono aver aumentato la solitudine e i disturbi mentali che sono considerati fattori di rischio per l’uso di sostanze. Questa situazione potrebbe aver presentato sfide diverse e complesse per le persone che si sono da poco riprese dall’uso di sostanze..

La presente ricerca aveva i seguenti obiettivi:

(a) esaminare il desiderio di consumo di droga prima e durante la pandemia di COVID-19, nonché le ragioni del desiderio;

(b) indagare sui comportamenti di dipendenza diversi dall’uso di droghe, come il consumo di tabacco e alcol, la visione di materiale pornografico, il gioco d’azzardo e lo shopping online, prima e dopo la pandemia COVID-19.

Il campione studiato ha compreso 113 soggetti che avevano superato una dipendenza, di età compresa tra 22 e 69 anni, 78% uomini.

Leggi anche:  Ipertimesia: ricordare nel dettaglio ogni giorno della propria vita

Lo studio ha utilizzato un questionario online principale che conteneva vari sotto-questionari per domande relative a genere sessuale, età, religione, livello di religiosità e area di vita dei partecipanti, nonché domande sul periodo in cui avevano superato l’uso di droghe e la precedente droga di loro scelta. Ai partecipanti è stato anche chiesto della loro routine durante il COVID-19.

Skype

 

I partecipanti hanno inoltre riferito sui loro modelli di comportamento di dipendenza rispondendo a due domande simili, una riguardante il periodo precedente, l’altra il periodo successivo allo scoppio della pandemia.

Le domande includevano modelli di consumo di alcol e tabacco, visione di materiale pornografico, gioco d’azzardo online e acquisti online. Le risposte sono state fornite su una scala a 5 punti, con intensità di risposta crescente, che va da 1 = per niente a 5 = in misura molto elevata. Il punteggio più alto indicava un comportamento di dipendenza maggiore.

Ai partecipanti è stato assicurato che il questionario era anonimo e che potevano smettere di rispondere in qualsiasi momento. Il questionario è stato reso disponibile sui social media per una settimana, durante la quarantena imposta in Israele a seguito dello scoppio del coronavirus, nell’aprile 2020.

Il titolo del questionario chiariva che esso era stato progettato per le persone che avevano avuto a che fare con la tossicodipendenza in passato. Tutti i partecipanti hanno risposto “Sì” alla domanda “Hai sofferto di tossicodipendenza in passato?”

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Risultati

Durante il periodo di isolamento, il 51% degli intervistati ha riferito di aver desiderato di fare uso di droghe, il 19% ha riferito di averlo desiderato in larga misura e il 27% ha riferito di aver sentito che la propria astinenza dalle droghe era in pericolo.

Gli intervistati che hanno sentito un forte desiderio di consumo di droghe hanno identificato le ragioni principali di questi sentimenti nella noia (51%), solitudine (49%), mancanza di supporto fisico (40%), problemi economici (39%), dolore psicologico (33%) , disperazione e mancanza di attività fisica (32%), mancanza di privacy (25%), affollamento fisico (21%) e dolore fisico (13%).

Il periodo di isolamento ha causato un aumento dei comportamenti di dipendenza degli intervistati, soprattutto per coloro che hanno riferito di aver assunto questi comportamenti in passato: il 30% ha riferito di consumare tabacco in misura molto elevata (rispetto al solo 20% nei giorni precedenti lo scoppio della pandemia); Il 7% ha riferito di aver consumato alcol in larga misura (un forte aumento rispetto al periodo precedente lo scoppio della pandemia, che si attestava all’1%); Il 15% ha riferito di aver guardato la pornografia in larga misura (rispetto a solo il 4% prima dello scoppio della pandemia); e l’11% ha riferito una partecipazione attiva al gioco d’azzardo online in larga misura (rispetto a solo il 2% prima dello scoppio della pandemia).

Sebbene i soggetti del campione non abbiano avuto una ricaduta durante il periodo della pandemia, alcuni di loro sembrano aver sostituito l’uso di droghe con altri comportamenti di dipendenza.

Si è visto inoltre che, con l’aumentare dell’età degli intervistati, il desiderio di consumo di droga diminuiva. Inoltre, più forte era la sensazione di solitudine e più breve era il periodo in cui si era smesso di consumare droghe, maggiore era il desiderio di consumo di droga.

Durante il processo di disintossicazione, le persone in riabilitazione imparano a trovare alternative alla dipendenza. Alcuni lo fanno con la terapia psicologica, altri con uno stile di vita che dia maggiori soddisfazioni, frequentando un gruppo di supporto, praticando sport o qualsiasi altro metodo che funzioni per loro. Per molte persone che si sono riprese dall’uso di droghe, la disponibilità di queste alternative è stata bruscamente interrotta dalle chiusure imposte.

Psicolinea

Alcuni sono stati in grado di far fronte al forte bisogno di usare droghe, ma in assenza di lavoro, incontri sociali e sostegno disponibile, che hanno coltivato nel processo di riabilitazione, le loro vite sono state prese dal vuoto, dalla noia e dalla solitudine. Di conseguenza, le persone che si sono riprese dall’uso di sostanze hanno sostituito la tossicodipendenza che avevano superato con successo molti anni prima con una nuova dipendenza.

Sebbene l’uso di cannabis sia considerato meno grave di quello di altre sostanze, soprattutto gli ex consumatori di cannabis hanno affrontato maggiore desiderio e dipendenza durante la pandemia.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Fonte: Adattato da: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/10550887.2020.1856298

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagine
Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *